
“Muro, la storia di Lisa”. Diventa un libro per bambini “Lisa e il muro arcobaleno” andrà in stampa a Dicembre. La vicenda reale di bullismo prosegue con la sua tournée dello spettacolo teatrale. Il 29 novembre alle 11,30 sarà all’accademia I Santini di Empoli per i suoi studenti e venerdì 1 dicembre ore 21,30 Al Gatteatro di Castelnuovo d’Elsa, nel comune di Castelfiorentino , con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino.
Venerdì 1 dicembre alle 21.30 in Via Roma, 24, 50051 Castelnuovo d’Elsa nel comune di Castelfiorentino, va in scena lo spettacolo “Muro, la storia di Lisa”.
La piece teatrale è l’inizio di un progetto che parte da una storia vera e si sviluppa in proposte di laboratori nelle scuole con l’ausilio di specialisti psicologi della Kronos, Firenze.
Isabella Vezzosi, autrice del testo e Silvia Rabiti, curatrice dell’adattamento e regista, porteranno in scena personalmente la storia di Lisa. In una stanza semplice, fra giochi e libri, un tavolo a indicare una ipotetica cattedra, il racconto prenderà vita. Insieme a loro l’attrice Elda Alvigini, voce narrante durante uno spaccato video che sarà proiettato durante lo spettacolo, la favola del Muro Arcobaleno.
La favola del Muro arcobaleno scritta da Isabella Vezzosi diventa un libro e sarà in stampa entro metà Dicembre con il nome “Lisa e il Muro Arcobaleno” con le illustrazioni curate da Denise Damanti e la revisione di Silvia Rabiti.
Il libro si presenta molto semplice sia per chi non sa ancora leggere che per i bambini che si approcciano alle prime letture, le immagini di per sé hanno già il potere di far capire ai più piccoli cosa succede a Lisa e questo permetterà a tutti di poter entrare a far parte del suo mondo insieme al suo amico immaginario Muro Arcobaleno.
Tutto questo è arricchito con dei giochi sul finale che permettono di far interagire anche più bambini insieme.
Il progetto “Muro, la storia di Lisa”, curato da Silvia Rabiti, è ampio e articolato. Lo spettacolo teatrale è rivolto principalmente agli studenti, ma sarà proposto anche agli adulti con rappresentazioni serali. Gli spettacoli, in ambito scolastico, saranno seguiti da dibattiti e riunioni coordinati con docenti, psicologi, operatori,studenti e genitori. Il progetto include, inoltre, a medio-lungo termine, la realizzazione di corti cinematografici che confluiranno poi in un lungometraggio distribuito per sensibilizzare sulle tematiche del bullismo.
Il progetto sul bullismo curato dall’Associazione Culturale “Punti di Vista”, ha l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare ragazzi, genitori e docenti a questa tematica, non tramite una semplice discussione passiva, ma attraverso un percorso che faccia comprendere le dinamiche e che renda attivi nel risolvere alcune situazioni potenzialmente dannose, limitando il senso di impotenza che spesso permea anche le stesse autorità scolastiche.
Progetto "MURO, la storia di Lisa": http://www.puntidivistagroup.it/muro-la-storia-di-lisa/
<< Indietro