
«Una piazza Giusti riqualificata, che diventi un nuovo centro di aggregazione del quartiere: questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale che, all’interno del finanziamento governativo “periferie degradate”, si è aggiudicata le risorse per l’intervento di recupero» così il sindaco di Pisa Marco Filippeschi spiega il progetto. «L’idea di massima prevede la chiusura al traffico del lato sud della piazza e la connessione pedonale con il marciapiede antistante, in modo da renderla nelle funzioni una vera e propria piazza connessa con le attività della zona» continua l’assessore Serfogli. «Per disegnare la piazza del futuro sono stati invitati gli abitanti e tutti coloro che vivono il quartiere con una giornata di partecipazione durante la quale tutti hanno potuto esprimere la loro opinione compilando un questionario ideato per l’occasione» prosegue l’assessore alla partecipazione Andrea Ferrante
Dalla connessione tra i tratti ciclabili di via dell’Aeroporto e della passerella, ai giochi per bambini, da una rotatoria che fluidifichi il traffico ad una nuova modalità di ingresso e uscita da San Giusto, da una maggiore illuminazione alla
La riqualificazione di Piazza Giusti rientra nel più ampio progetto “Binario 14” già finanziato dal Governo e per il quale sono in corso le progettazioni esecutive. Il progetto “Binario 14” include: la riqualificazione della piazza Stazione e di viale Gramsci, gallerie comprese; il nuovo punto di polizia in piazza Stazione; un progetto a carattere sociale per la zona Stazione: la realizzazione del parco a verde di via Battisti; la riqualificazione energetica e funzionale delle case popolari di via Quarantola, con nuovi parcheggi per i residenti; la realizzazione di una nuova piazza in via Quarantola; la riqualificazione di Piazza Giusti; la realizzazione di 24 nuovi alloggi popolari in via Da Morrona; un progetto di animazione di comunità per le case popolari e per tutto il quartiere di San Giusto; interventi per la sicurezza idraulica di San Giusto e San Marco; l’allargamento ciclopedonale del cavalcavia tra Sant’Ermete e La Cella. Verranno esposti nell’occasione i disegni preliminari dell’intero progetto “Binario 14”. L’importo complessivo del progetto è di 43 milioni di euro, di cui 18 milioni stanziati dal Governo e 23 milioni ottenuti per la rigenerazione urbana grazie al cosiddetto “conto energia”, mentre la parte rimanente di circa 2 milioni di euro è cofinanziamento del Comune e di Apes.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro