Alla Sagra del Cinghiale la presentazione del libro fotografico di Pino Bertelli

Riscoprire l’eccellenze enogastronomiche del territorio ma anche cultura, turismo, tradizioni, artigianato, rievocazioni storiche, musica e sport.

E’ questa la Sagra del Cinghiale di Suvereto (Livorno) in programma dal 26 novembre al 10 dicembre che raggiunge il prestigioso traguardo della 50 esima edizione celebrato con un ricchissimo cartellone di eventi tra cui uno dei più attesi è senza dubbio la presentazione domani domenica 26 novembre alle ore 17 presso il Museo di Arte Sacra di Suvereto, Via Magenta 14, del libro fotografico dal titolo “Gente di Suvereto.

Biografia fotografica di un paese” ( 176 pagine, testi in italiano e inglese, costo 35 euro), realizzato da un grande fotografo come Pino Bertelli (Piombino 1943) definito dal critico Ando Gilardi il “migliore fotografo fotoritrattista istantaneista dei nostri tempi”. Un progetto fotografico che Bertelli ha firmato insieme alla documentalista Paola Grillo e testi di Giuliano Parodi, sindaco di Suvereto, lo storico Rossano Pazzagli e il critico Claudio Marra realizzato con la collaborazione del Comune di Suvereto e dell’Ente Valorizzazione di Suvereto che organizza la Sagra, e il sostegno di Cantina Petra e Fondazione Livorno.

Nel libro sono raccolti oltre un anno di scatti realizzati alle persone del borgo, il fotografo ha voluto immortalare volti, storie ma anche il passaggio delle stagioni con uno splendido bianco e nero. “Ho documentato un viaggio tra la gente di Suvereto – spiega Pino Bertelli – e attraverso i loro volti si comprende il valore di questo paese davvero straordinario. Mi hanno aperto le loro case e i loro angoli più segreti e non si trattato di un lavoro sociologico ma pura poesia. Le storie di queste persone sono scritte sulla loro pelle, e oltre a questo si coglie bene l’umiltà e il senso di accoglienza”.

“Abbiamo creduto fin da subito a questo progetto - aggiunge il sindaco di Suvereto Giuliano Parodi - e siamo orgogliosi di averlo realizzato con un grande fotografo come Bertelli perché questo libro è un racconto originale e straordinario del nostro paese”. Alla presentazione, ad ingresso libero, sarà presente lo stesso Pino Bertelli, il sindaco e Andrea Morelli dell’Ente Valorizzazione Suvereto.

Pino Bertelli è fotografo di fama internazionale che fa parte di Reporter Sans Frontières. È direttore responsabile della rivista di critica radicale Tracce e del giornale online Stile libero, direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni, collabora con Le Monde Diplomatique, Fotographia, Sicilia Libertaria e altre testate.

Nel 1999 gli è stato conferito il “Premio Castiglioncello” per la fotografia sociale. Nel 2004 ha ricevuto il “Premio Internazionale Orvieto”, per il miglior libro di reportage, “Chernobyl. Ritratti dall’infanzia contaminata”. Nel 2014 l’Associazione di bioarchitettura BACO gli ha assegnato il Premio Internazionale Vittorio Giorgini. Alessandro Allaria ha fatto un reportage (per la televisione tedesca), dal titolo “Pino Bertelli. Il fotografo e le donne di Napoli”, 2008. I suoi fotoritratti si trovano in gallerie internazionali, musei, accademie e collezioni private. Una parte del suo archivio fotografico è depositato all’Università di Parma. Una selezione delle sue fotografie è presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. La sua opera (Contro tutte le guerre) è stata esposta alla Mostra d’Arte Biennale di Venezia (2011) e adesso è nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina