Pisa Vintage, un tuffo nel passato. Per le 'ladies' torna il concorso Miss Pin Up

pisa vintage

Torna alla Stazione Leopolda, i prossimi 25 e 26 novembre, la XIV edizione di Pisa Vintage, imperdibile appuntamento per appassionati e curiosi dedicato ad abbigliamento, oggettistica, collezionismo, dischi e CD, che raccoglie, da anni, espositori provenienti da tutta Italia.
La bella cornice dalla Leopolda vedrà rivivere oggetti, mode, musiche, danze e balli del nostro passato recente, con un fitto calendario di workshop e iniziative di approfondimento dedicate al giocattolo d’epoca, all’elettronica vintage, alla sartoria e al costume, con ampio spazio per il divertimento, le degustazioni e lo spettacolo.

Torna Miss Pin Up
Sarà di scena la II edizione di Miss Pin Up, il concorso dedicato alla capacità di ricostruire il fascino dell’abbigliamento, del trucco e delle acconciature d’epoca: tra le partecipanti sarà scelto il volto ufficiale della prossima edizione della manifestazione.
Appassionate di vintage e di moda fifty possono misurarsi con Miss Pin Up, presentato da Miss Sandy La Bel: la seconda edizione del concorso si svolge a Pisa durante la due giorni dedicata alla moda e alla bellezza di ieri.
Il concorso è aperto a tutte le maggiorenni, senza limiti di età o misure, che vogliano cimentarsi con la bellezza d’altri tempi, rendendosi protagoniste della sfilata per la quale dovranno curare personalmente abbigliamento, trucco e acconciature, dimostrando di essere padrone dello stile vintage e a proprio agio di fronte al pubblico.
Le partecipanti ammesse sono al massimo 15 e tra loro sarà scelta, con una giuria qualificata, la vincitrice che diventerà il volto ufficiale di Pisa Vintage 2018.
Diversi i riconoscimenti previsti: Miss Pin up, Miss Curvy, Miss Trucco e Parrucco Pin up, Miss Rockabilly. Alle miss, oltre alle fasce, andranno anche alcuni dedicati al benessere e alla cura del corpo offerti dalla palestra DinamikClub.

Giocattoli: dal legno all’elettronica vintage
Il giocattolo è un fenomeno di costume al quale questa edizione del Pisa Vintage dedica uno spazio specifico. La mostra I bambini di ieri è articolata in diverse piccole sezioni: i giocattoli di latta - automobili, motociclette, navi giochi di fantasia: un trionfo di colori che rispecchia i modelli di vita d’epoca; i giocattoli di legno, fatti con il più antico dei materiali usato nella loro costruzione: saranno proposti i giocattoli più poveri e quelli più ricchi, realizzati con materiali di diverso pregio; le bambole - giocattolo femminile per eccellenza - ma il cui fascino supera le epoche ed i generi. Sono in mostra anche una piccola raccolta d’immagini di Pinocchio, teatrino con le marionette originali e una raccolta d’immagini di Topolino, icone tra le più amate dai piccoli e grandi, insieme con i giochi da tavolo e da lettura figurata.

A fianco ai giochi più classici, saranno esposti quelli da bar o da sala: flipper e slot machine anni ’50, assieme al loro registratore di cassa: davvero un tuffo nelle atmosfere dei bar di solo qualche decennio addietro. Facendo ancora un passo in avanti nei decenni, interessante l’esposizione di console e postazioni di gioco elettronico vintage: Sarà bello cimentarsi con nuove sfide, giocando gratuitamente con i videogiochi che hanno fatto sognare intere generazioni, rivivendo la tecnologia e la magia degli anni ’80 e ’90 del secolo scorso.

Agli anni ’80, alla loro atmosfera – con riferimento specifico alla nostra città – sarà dedicata la proiezione di immagini sonore a cura di Lorenzo Marotta “Ho/ttanta Pisa”: istantanee di una Pisa brulicante di fermenti sonori e sociali: si ferma così, nell’immagine, un decennio vivo di scene musicali e istanze socio-culturali, protagoniste di una città in movimento, capace di essere al centro della scena italiana.
Musica e workshop

La musica è la colonna sonora delle nostre vite. Impossibile immergersi nel secolo scorso senza rievocarne musiche, suoni e ballo.
Possiamo farlo al Vintage grazie alla scuola Rock & Swing Easy che, con i propri allievi e ballerini, animerà la due giorni al suono delle musiche delle grandi orchestre degli anni cinquanta e sessanta del novecento.

Sabato, dalle 16.30, si rievocherà l’atmosfera “Cotton Club” anni trenta e domenica, dalle 16, con un salto di due decadi, si approderà negli anni ’50 al ritmo di Rockabilly, R’n’R e Doo Wop. Sarà possibile ballare e imparare i primi passi con piccoli stage per tuffarsi nei fabulous fifties.
Sabato e domenica i più creativi potranno partecipare ai corsi introduttivi di sartoria e cucito curati da Atelier Letizia, per cimentarsi con le prime tecniche per realizzare da soli una gonna anni ‘50 e poi modelli d’epoca.

Il clima della metà del novecento sarà evocato anche grazie alla cura dell’aspetto: Connie Comignani si cimenterà nel laboratorio “Vintage diva hair dresser”, realizzando acconciature vintage e insegnando le migliori modalità per eseguirle.

Sapori gourmet al Vintage
Pisa Vintage non è solo moda, ma anche gusto: spazio infatti avranno i food trucks, l’aperitivo Rockabilly e le prelibatezze tipiche toscane o più inconsuete.
Saranno presenti il Furgoncini Giallo con specialità al barbecue: cotture a bassa temperatura e affumicatura con legni di qualità conferiscono alla carne un gusto inusuale e appagante.

Il Gallo sulle rote propone la Toscana da gustare, in semplicità, con i piatti della tradizione pisana e regionale e l’ottimo sangiovese.
Antivist Pub – Heineken è specialista della birra, conservata e spillata a regola d’arte, per un sapore fresco, leggero e autentico.
Infine, chi ama il pesce e gli abbinamenti originali non potrà perdere Polpo&Birra, truck dedicato ai sapori del mare. Tutti i truck offrono anche scelte gustose senza carne o pesce.

ORARI E COSTI DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 25 e domenica 26 novembre, Stazione Leopolda, Pisa
Orario 10 – 20
Ingresso - 4 euro
Ridotto studenti - 3 euro
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 13 anni

Fonte: Pisa Vintage

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina