
Lo scorso 10 novembre i ragazzi del gruppo teatrale del Liceo Virgilio di Empoli hanno preso parte alla terza edizione di “Strade Maestre – Tragitti di teatri della scuola e della comunità”, il progetto culturale e la rassegna di spettacoli organizzata dal Comune di Altopascio in collaborazione con l'associazione nazionale Agita Teatro.
I ragazzi, guidati da Maria Teresa Delogu, operatrice della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro e che collabora con l’Istituto per la realizzazione delle attività teatrali della scuola, sono stati protagonisti con altre nove scuole provenienti da varie regioni italiane, di un fitto programma di appuntamenti che li ha visti coinvolti nella messa in scena del loro spettacolo, nella partecipazione a quelli messi in scena dai loro colleghi e hanno inoltre preso parte ad alcuni laboratori.
Lo spettacolo messo in scena dagli studenti del Virgilio è quello da loro preparato nel Laboratorio svoltosi nel corso dello scorso anno scolastico, ‘Terra Terra”. Si tratta di uno spettacolo che alterna aspetti comici e scanzonati ad altri più decisamente drammatici, passando dal mito, alla storia, all’attualità, si affronta il tema del rapporto con la terra, con la “Terra Madre”, che sembra non amare più.
Hanno animato il palco di Altopascio Anna Dermishi, Simone Gerace e Camilla Falco – del Liceo Artistico – Martino Cremona, Hans Nardi, Vittoria Alfaroli, Bianca Ferraro e Ilaria Ghironi – del Liceo Classico – Greta Buscioni, Francesca Moretti, Isa De Pasquale, Teresa Selmi, Lodovica Neri e Margherita Tonci – del Liceo Linguistico. Con loro anche tre studenti che hanno terminato il Virgilio lo scorso anno scolastico, Adelaide Tremori, Lavinia Meo e Francesca Macchini che volentieri hanno dato la disponibilità a partecipare al riallestimento del lavoro. Nella circostanza oltre a Maria Teresa Delogu erano con loro le insegnanti Sabina Bettarini e Chiara Garganese.
Oltre a presentare il loro spettacolo, gli allievi hanno avuto l’opportunità di vedere altri due spettacoli presentati da altre scuole italiane, di avere un momento di scambio e di confronto guidati da operatori dell’”Agita” e,sempre con la conduzione di operatori di teatro-ducazione, anno partecipato attivamente ad una sessione di laboratorio lavorando insieme a coetanei e studenti di età diversa provenienti dalle altre scuole. Un modo efficace e piacevole di crescere insieme, con gli strumenti della pedagogia teatrale
“Il bel posto, la bella gente, la buona organizzazione e la bella esperienza passata fanno attendere la replica presto” (Isa)
“Un’esperienza di confronto e di crescita” (Simone)
“ I laboratori ci hanno permesso di venire a contatto con persone di età diverse e collaborare con loro” (Francesca)
“ Una bella opportunità di confronto e dialogo con altri gruppi di teatro, buona organizzazione”(Teresa)
“Poter conoscere altre scuole e l’organizzazione della Rassegna, questo mi è piaciuto” “ Bellissimo relazionarsi tutti insieme come un vero gruppo” (Camilla)
Soprattutto mi è piaciuta la possibilità di fare nuove conoscenze attraverso le attività proposte che ho trovato divertenti e stimolanti” ( Vittoria)
“ E’ stato molto carino relazionarsi con altre scuole di teatro e forse anche di pensiero” (Bianca)
“Un evento ben organizzato e una bella esperienza di confronto” (Lodovica)
“Un’ottima occasione per confrontarsi con altri gruppi, vedere altri spettacoli e per conoscere meglio i miei compagni teatranti” (Ilaria)
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro