L'empolese Lavinia Bini sarà Rosetta nell'opera lirica 'La Ciociara'

(foto da facebook)

Lavinia Bini è la soprano empolese che interpreterà il ruolo di Rosetta in La Ciociara di Marco Tutino, per la regia di Francesca Zambello, che debutta in prima europea a Cagliari il 24 novembre. Sarà il Teatro Lirico ad accogliere l'opera lirica resa celebre dall’omonimo film di Vittorio De Sica vincitore del Golden Globe nel 1962, che valse il Premio Oscar a Sophia Loren come miglior attrice, ispirato al celebre romanzo di Alberto Moravia.

La tragica storia di guerra e violenza sulla donna, che è alla base de La Ciociara, vede protagoniste Cesira e Rosetta, madre e figlia, che riescono  a sopravvivere alla seconda guerra mondiale ma che subiscono la violenza di un manipolo di soldati alleati marocchini in servizio nell'esercito francese. I Goumiers erano divisioni di truppe marocchine che negli ultimi due anni del secondo conflitto mondiale, combattono nell’Italia centrale al fianco degli alleati, contro fascisti e nazisti, si macchiano infatti di una sequela di crimini di guerra, omicidi, saccheggi e di oltre 7.000 stupri, soprattutto durante la battaglia di Montecassino (1944) che è il periodo nel quale è ambientata l’opera. E per una fortuita coincidenza, l’opera lirica che narra quella drammatica vicenda, debutterà proprio in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti circa compreso un intervallo, sarà rappresentata in lingua italiana, ma, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, viene eseguita con l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto. La prima recita dell’opera, venerdì 24 novembre alle 20.30, viene ripresa integralmente dalle telecamere di Rai5 e diffusa, giovedì 14 dicembre alle 21.15 , sabato 16 dicembre alle 11 e domenica 17 dicembre alle 18.30 , sul celebre canale televisivo culturale della Rai.

Nata nel 1985, Lavinia Bini è un soprano internazionalmente apprezzato e riconosciuto. Nel 2009 si diploma in Canto, sotto la guida di Benedetta Pecchioli, con il massimo dei voti al Conservatorio 'Luigi Cherubini' di Firenze e inoltre consegue la laurea in Scienze Giuridiche all’Università degli studi di Pisa.

È legata nella vita a Lorenzo Ancilotti, esperto di musicologia e ricercatore universitario. Organista titolare dell’Insigne Collegiata di Sant’Andrea e della Pia Società Corale ‘Santa Cecilia’ di Empoli, Direttore artistico della rassegna di musica sacra ‘Concerti di Sant’Andrea’.

Lavinia Bini ha frequentato la Scuola dell’Opera Italiana a Bologna e partecipato al Concorso Renata Tebaldi a San Marino, aggiudicandosi il secondo premio e vincendo quello del pubblico. Debutta nel 2009 nel ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia e come Despina nel Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart all’Eurofestival di Roma. Poi sono arrivate decine di parti sempre più di rilievo per l'empolese. I suoi prossimi impegni, oltre La Ciociara, saranno Gilda nel Rigoletto a Liege e Charleroi e Viclinda de I Lombardi alla prima crociata a Torino.

 

 

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina