
Il corso partirà lunedì 20 presso presso il Palazzo delle Esposizioni
La sezione Aned dell'empolese valdelsa ha organizzato un corso di formazione di tre giorni per tutti i docenti del territorio che hanno aderito per approfondire alcuni temi legati alla deportazione e alla dittatura fascista. Il corso giunge al secondo anno di realizzazione e quest'anno conta circa 50 insegnanti iscritti.
Il corso partirà lunedì 20 presso presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli con la prima conferenza dal tema "La repubblica sociale italiana - identità e prassi di un governo violento" tenuta dal dott. Matteo Mazzoni. La seconda conferenza si terrà in una sede da definire il 27 novembre con il tema "la repressione e le deportazioni a Firenze" a cura della dott.ssa Marta Baiardi. La terza conferenza si terrà al palazzo delle esposizioni a cura della dott.ssa Camilla Brunelli sul tema "la deportazione politica nel triangolo Firenze-Prato-Empoli".
Tutte le conferenze si svolgeranno dalle 15 alle 18 e sono organizzate insieme e con la certificazione dell'Istituto Storico della Resistenza Toscano.
Come Aned riteniamo che la formazione sia uno strumento utile per gli insegnanti per aggiornare, affinare e migliorare gli strumenti di insegnamento. Investirci significa anche riconoscere il ruolo fondamentale che ha la scuola nella costruzione di una coscienza critica e democratica. Lì si imparano i fatti e gli eventi storici ma soprattutto si ha l'occasione di tentare di leggerli con il presente e l'attualità. Allo stesso tempo scommettere sulla formazione significa credere nel ruolo degli insegnanti, come educatori e fornitori per i ragazzi di elementi e spunti utili alla creazione di valutazioni e opinioni personali.
Fonte: Aned Empolese Valdelsa
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro