
"La notizia dei finanziamenti ottenuti dal Comune per la zona 30 con ciclabili e passaggi pedonali nelle frazioni di Cascine e Carraia mette un altro tassello nella innovazione urbana che caratterizza la visione di città che sta dentro a questo mandato amministrativo". Esordisce cosí Jacopo Mazzantini, capogruppo del Pd empolese in Consiglio comunale, che aggiunge, "basterebbero due interventi strutturali per capire la portata: due nuove infrastrutture viarie stanno per liberare in buona parte la nostra città dal problema dei sottopassi, mentre un progetto cosí importante come HOPE, tale da meritare una illustrazione in Parlamento, ridarà piena vitalità all'enorme ex ospedale di via Paladini ed all'ex Sert di Piazza XXIV Luglio e permetterà di spostare la sede del Comune con risparmi ingenti".
"Stiamo parlando di opere che da sole ammontano a quasi 15 milioni di euro. Opere risultate possibili solo per la straordinaria capacità di questa Amministrazione di intercettare finanziamenti europei, statali e regionali che segnano il distinguo tra un mandato di ordinaria amministrazione ed uno di innovazione e cambiamento. Analogamente, lo sviluppo, anno dopo anno, delle piste ciclabili, deve essere inquadrato in quel vero e proprio programma di pianificazione, in quel piano della mobilità chiamato biciplan: 9 ciclovie, per 52 km di percorso, più 8 km di pista cicloturistica, che approvammo due anni fa in Consiglio comunale.
Un reticolato di percorsi ciclabili che, una volta completato, garantirà al 70% degli empolesi di trovarsi a meno di 150 chilometri da una pista ciclabile. Un documento di 167 pagine che ci fu detto sarebbe rimasto solo un bel progetto e che invece, anno dopo anno, sta trasformando Empoli in un luogo più vivibile e sicuro grazie a un equilibrio fra tutti gli utenti della strada, un cambio di visione della mobilità cittadina, a disposizione e pronto per essere realizzato anche dalle prossime amministrazioni comunali.
Tutto ciò, con l'obbiettivo di costruire un città ancora più amica delle biciclette e dei pedoni e quindi più verde, sicura, vivibile ed anche piú attrattiva, ossia più bella e piacevole non solo da abitare ma anche da visitare. Il biciplan, proprio perchè realizzato nel rispetto di determinati canoni, rappresenta uno strumento idoneo ad intercettare finanziamenti da enti superiori, quali la Regione e l’Europa e quelli ottenuti per le frazioni di Cascine e Carraia lo confermano una volta di piú".
<< Indietro