Bottega Scuola, corsi anche nel comprensorio per giovani 'Neet'

Imparare un mestiere in Bottega proprio come è avvenuto nel corso degli ultimi secoli, ma con un percorso ufficiale e riconosciuto dalla Regione Toscana.

È partita la caccia agli artigiani di domani con i nuovi percorsi di Bottega Scuola dove direttamente nei luoghi di produzione artigianale ed a fianco dei maestri artigiani si possono formare le nuove leve delle professioni artigiane visto che la finalità dei percorsi formativi individuali sono mirate all’inserimento lavorativo. Sono infatti partite le prime 4 selezioni in provincia di Pisa in altrettante imprese per 8 posizioni riservate a giovani NEET nonché aspiranti artigiani.

Il corso prevede 16 ore di aula, e 220 ore di attività formativa on the job nel periodo: novembre 2017 – aprile 2018. Il termine di presentazione domande è il 27/11/2017. Le posizioni da coprire, 2 per impresa, sono:
TOMAIFICIO NUOVA CABOR DI BADALASSI SAURO & C SAS – via Provinciale Francesca 126/a Santa Maria a Monte – 56020 ;
L’ISTITUTO DI BELLEZZA VIA CAVOUR,98 (San Romano/Montopoli V/A) - via Cavour, 98 di Elena Fariello ;
CARLO MUSTO PARRUCCHIERI UNISEX DI CARLO MUSTO (MARINA DI PISA);
PASTICCERIA MIGLIORINI DI MIGLIORINI MARCO E SCABIA ELISABETTA SNC (VOLTERRA).

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:
-Età compresa tra i 18 e i 29 anni, residenti in Italia che non hanno in essere alcun contratto di lavoro e non frequentano un regolare percorso di studi.
- Adesione al portale Garanzia giovani, essere stati “profilati” dal CPI ed avere stipulato il Patto di servizio.
- Date le specificità del percorso, inoltre, non devono aver avuto rapporti di lavoro col soggetto ospitante o legami di parentela fino al terzo grado col titolare dell’impresa ospitante.
- Condizione necessaria per accedere al progetto è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa pregressa nel settore specifico.
- Per gli stranieri è necessaria la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue; in assenza di relativa certificazione le conoscenze linguistiche saranno verificate attraverso un test di ingresso in fase di selezione. Per gli stranieri non comunitari è inoltre necessaria copia legale del permesso di soggiorno e/o altro documento legale per i rifugiati politici.
IL CORSO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO

Info copernico@cnapisa.it 050876111
http://www.consorziocopernico.it/presentiamo-le-nostre-botteghe-scuola/

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina