Progetto Unico, Giglioli (Civica): "Scelte diverse per altri Comuni, la giunta mantenga la responsabilità"

Sul Progetto definito Unico che investe la riqualificazione del centro alto del paese l’associazione Civica, in virtù del suo mandato e della massima trasparenza, dopo aver analizzato la pubblica documentazione della Città Metropolitana, è in dovere di precisare quanto segue:

- Il finanziamento pubblico a cui si fa riferimento meglio definito per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie presenta tre linee guida principali: la scuola come promotore della cultura, le piste ciclabili come cerniere di comunicazione e mobilità e l’arredo urbano come incentivo alla socializzazione.
- il finanziamento dei progetti che questa amministrazione ha presentato, collegandoli tra loro come forma di un UNICO progetto di inclusione sociale, inserendo anche un ascensore, hanno già avuto ripercussioni sulle nostre tasche con adeguamento di spese progettuali pari a 53 mila euro poichè il progetto originale della giunta Occhipinti non prevedeva tale strumento di collegamento logistico.
- La via dei Mestieri inoltre ha già visto un impegno di 50mila euro da parte del Comune nel bando precedente, relativo all’anno 2015, su cui si è avuto uno scarsissimo interesse da parte dei proprietari degli immobili. Solo due avevano aderito a tale progetto. Sullo stesso argomento si ritorna ora con un investimento più del doppio importo che ha già visto una spesa a carico nostro di circa 10mila euro per locandine, video e brochure come da determina comunale N. 573/2017
- Tra i progetti che non sono stati presentati al Teatro del Popolo ma che figurano nella stessa presentazione di UNICO figura anche un importo di 100mila euro per potenziamento dello sportello per l’immigrazione. Lo riporto solo a titolo di chiarezza e senza voler alimentare nessuna polemica.
- Il costo per l’illuminazione di 800mila euro, derivante da un project financing, non riceverà neanche 1 euro di finanziamento da fonti governative poiché come dice la parola stessa è un progetto che dovrebbe finanziarsi da solo.
- Attualmente di tutto il finanziamento pubblico nelle nostre tasche è entrato solo il 20% come acconto stanziato dalla Città Metropolitana con determina n. 1579 del 19/10/2017 mentre il costo del progetto totale figura nel bilancio triennale delle opere pubbliche comunali.

Quello che mi preme sottolineare é che in molti altri comuni che si sono aggiudicati finanziamenti pubblici con i loro progetti sempre in relazione a questo bando, figurano ristrutturazioni per le scuole o piste ciclabili, con evidente dimostrazione che si potevano fare anche scelte diverse.

Con questo preciso, al di fuori di qualsiasi tipo di strumentalizzazione, che è legittima e indiscussa la scelta che questa amministrazione ha fatto ma sia chiaro che di tale scelta se ne deve accollare la responsabilità politica come sicuramente saranno sempre suoi i meriti di una efficace e felice gestione della cosa pubblica che tutti ci auguriamo.

Le informazioni di cui sopra sono rilevabili dal sito della Città Metropolitana e dall’albo pretorio del Comune di Castelfiorentino.

Susi Giglioli, presidente associazione civica 'Insieme per Cambiare'

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina