La Brigata dei Dottori, la divertente commedia per sostenere i progetti Aipd

La Brigata dei Dottori e L’Associazione Italiana Persone Down ancora insieme. Per il quarto anno consecutivo torniamo a parlare di teatro, vernacolo, risate, torniamo a sostenere in prima persona i Progetti di educazione all’autonomia e inserimento lavorativo per ragazzi e adulti con sindrome di Down dell’AIPD Pisa Onlus e invitiamo tutti a farlo con noi.

Riecheggia ancora nell’aria il tema della giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down del 8 ottobre: “Uova di dinosauro a colazione? Questo sarebbe un bisogno speciale”. Come possiamo auspicare alla piena inclusione delle persone con sindrome di Down se continuiamo ad etichettarli come “Speciali” e così i loro diritti o bisogni? Non esistono bisogni speciali ma solo bisogni umani, ed è solo in questo modo che si potrà arrivare ad un futuro che riservi loro le possibilità di chiunque altro, a scuola, nel lavoro e nello sport.

Venerdì 17 Novembre alle ore 21, presso la Sala Grande del “Teatro Verdi” di Pisa, la Brigata dei Dottori andrà in scena con “La Gita Premio”, libecciata di risate in tre spifferi di Giancarlo Peluso. Con "La Brigata dei Dottori" si fa un tuffo nello spirito pisano più autentico, immerso in una comicità esilarante ma garbata, Il tutto condito da scanzonata goliardia. Il ricavato servirà per sostenere i progetti dell’Associazione Italia Persone Down di Pisa, che si occupa di creare percorsi di autonomia, dalla scuola al lavoro alla vita di relazione.

Ad inizio serata i ragazzi di AIPD Pisa Onlus regaleranno ad ogni spettatore una brochure/segnalibro dove troveranno tante informazioni e numeri sui progetti sostenuti. In copertina l’illustrazione è stata realizzata da Francesca Falchetta in arte “Frenkie” ritenuta da qualche anno artista emergente nell’ambito dei fumetti ( https://www.facebook.com/FrenkieFalchetta/ ), mentre l’utilizzo della frase “I’m Not different I make the difference” è stato gentilmente concesso da Iacopo Melio presidente dell’associazione “Vorreiprendereiltreno onlus”che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare alla disabilità, in particolar modo all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali ( http://www.vorreiprendereiltreno.it/ ).

Alcuni dati sull’attività dell’Associazione nel 2016: 328 sono state le ore fra colloqui e incontri al centro d’ascolto per l’accoglienza e il sostegno alle famiglie (progetto “Passo dopo passo”). 12 sono i bambini (6-13 anni) che frequentano attività a loro dedicate: “Gioco e imparo – Gli esploratori”. 18 sono le scuole che collaborano. Su 32 persone in età da lavoro 26 sono occupate. 55 persone frequentano i weekend di autonomia abitativa a “Casa Nostra”. 37 sono i giovani e gli adulti che si ritrovano nel gruppo degli amici e organizzano il loro tempo libero. Tutti gli adolescenti e gli adulti seguono un percorso su identità e sentimenti. 5 sono i giovani adulti che hanno iniziato un percorso di residenzialità che li porterà, entro due anni, ad andare a vivere autonomamente. 8 sono i ragazzi che hanno deciso di formare una squadra di calcio a 5.

“La serata organizzata dall’AIPD e dalla Brigata dei Dottori – ha dichiarato l’assessore Sandra Capuzzi nella conferenza stampa di presentazione dell’evento – è un evento importante, un esempio di solidarietà “trasversale”, che coinvolge i ragazzi con sindrome di Down, le famiglie, le associazioni, la Brigata dei Dottori, i Vigili del Fuoco, il Teatro, tutti insieme per farci ritrovare il valore culturale del rispetto dell’altro e del differente”.

Lo spettacolo: La Gita Premio di G. Peluso

Con Atos Davini; Antonio Masoni; Valter Meocci; Leonardo Begliomini; Valdo Mori; Marco Geri; Alfonso Nardella; Giampaolo Gini;

"Il condizionamento dell’uomo moderno nella moderna società dei consumi...Una famiglia di stampo popolare composta dalla sora Cesira, dal marito di questa, Arturo, dalla loro figlia Marisa e dal marito Umbertino, dal fratello di Cesira, Otello, sempre con il fiasco di vino a portata di mano, aiutati nel bene e nel male dall´amica di casa, tutta scema, sora Colomba e da suo marito Anacleto, tirchio incallito, si sono prefissi di vincere una vacanza premio con l´accumulo dei punti di un supermercato. Ottenuto lo scopo, partono per una località Adriatica e, trovandosi in mezzo a gente di diversa estrazione sociale e culturale, ne nascono delle belle, specialmente con Gilberto, un maitre d’hotel dalla parlantina ricercata che mette tutti in soggezione. Il marito di Marisa, Umbertino si infatua di una bagnante e fugge con lei, mentre Otello, in una delle sue molteplici sbronze cade in mare dagli scogli. Tornata a Pisa, la famiglia si trova di nuovo con gli stessi guai e pensieri di quando era partita. Il finale lo scoprirà e lo assaporerà lo spettatore.”

I costi dei biglietti: da 15 a 25 euro (ridotto 10 euro per i ragazzi fino a 14 anni).
Per info e prenotazioni: 333 6891585 e-mail: aipdpisateatro@gmail.com
www.aipdpisa.it e pagina Facebook Aipd Pisa Onlus

I Vigili del Fuoco di Pisa rinnoveranno il loro sostegno, impegnandosi gratuitamente nel servizio. Aderiscono all’evento anche il ristorante “Il mio Capriccio”, bar “Kandinsky”, trattoria “Braccobaldo Massa”, “Cinema Odeon” e il pub “Orzo Bruno”.

Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Pisa, e Società della Salute pisana

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina