La sicurezza sul lavoro va a teatro: Inail al 'Bolognini' di Pistoia

A Pistoia, Capitale italiana della cultura 2017, un’iniziativa di promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, organizzata da Inail Direzione regionale Toscana, con il patrocinio del Comune di Pistoia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

L’evento avrà luogo martedì 14 novembre 2017, presso il Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia - Pistoia Via Del Presto, 5 - Orario 9.00/13.00, alla presenza delle Autorità pubbliche, delle Parti sociali, delle Istituzioni e degli studenti degli Istituti superiori secondari.
Il tema trattato, la sicurezza sul lavoro, ben si integra nell’importante missione che spetta alla città di Pistoia in questo anno, Capitale italiana della cultura 2017, ovvero quella di essere centro del dialogo interculturale, comprendendosi in tale accezione anche la tematica relativa alla cultura della prevenzione e sicurezza sul lavoro.

Il programma, ricco di spunti di riflessione, ha un unico filo conduttore: contribuire, attraverso più forme espressive e un confronto costruttivo con le Istituzioni e le Parti sociali, alla conoscenza e alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro anche nelle giovani generazioni, affinché i valori costituzionalmente garantiti di legalità, rispetto delle regole e dignità del lavoro possano far parte del processo della loro formazione.

Porteranno un saluto, all’apertura dell’incontro, il Sindaco del Comune di Pistoia Alessandro Tomasi e il Dirigente della Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e dell’Ambito territoriale Prato-Pistoia Laura Scoppetta.

Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail Toscana, interverrà con un’informativa relativa all’andamento infortunistico, alle politiche dell’Inail in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, cura riabilitazione e reinserimento lavorativo con un focus sulle iniziative regionali realizzate, tutte dirette a mettere al centro della propria missione istituzionale la persona.

A seguire un tavola rotonda tra Istituzioni e Parti sociali, cui prenderanno parte Cristina Grieco Assessore Regione Toscana istruzione formazione e lavoro, Alessio Marco Ranaldo Presidente Confindustria Toscana, Andrea Di Benedetto Presidente Cna Toscana, Paolo Desolati Responsabile regionale del Dipartimento Salute e Sicurezza Cisl Toscana, Mauro Fuso Segretario confederale Cgil Toscana con delega sulla Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Laura Zucchini Segretario confederale Uil Toscana.
Allo scopo di promuovere la cultura della sicurezza anche attraverso linguaggi informali, capaci di comunicare attraverso le emozioni, è prevista la rappresentazione teatrale “Vite spezzate” messa in scena dalla compagnia teatrale TEATRI DI BARI/Teatro Kismet.

Sul palco storie vissute da famiglie e lavoratori per le conseguenze drammatiche di un infortunio, per comprendere l’importanza di conoscere e ridurre al minimo i rischi legati agli infortuni sul lavoro.

L’evento si concluderà con uno spazio dedicato al dibattito, nella consapevolezza che “siamo tutti attori” della costruzione della cultura della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

Modera l’iniziativa Leonardo Testai giornalista di Ansa, Toscana24 - Il Sole 24 ORE.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00, lo spettacolo “Vite spezzate”, messo in scena dalla compagnia teatrale TEATRI DI BARI/Teatro Kismet, sarà replicato per sensibilizzare la cittadinanza al tema della salute e sicurezza sul lavoro: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Fonte: Inail Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina