Over 65 in aumento nell'Empolese, crescono anche i loro bisogni: tre eventi con Spi Cgil

(foto gonews.it)

L'Italia invecchia e di conseguenza anche l'Empolese Valdelsa. I dati forniti dalle quattro leghe Spi Cgil di Empoli, Vinci-Cerreto Guidi, Capraia e Limite-Montelupo e Fucecchio non sono incoraggianti. L'età media si è alzata, adesso un abitante su quattro ha più di 65 anni, si parla di più di 20mila persone, delle quali il 53.4% è over 75; addirittura più di 9mila sono ultraottantenni. Grazie a questi dati, si può capire che sono sempre più le problematiche legate al mondo degli anziani.

La salute è il tema fondamentale, ma anche l'impoverimento degli anziani. Per questo Spi Cgil ha deciso di informare gli anziani stessi e di portare i problemi di fronte alle istituzioni e al pubblico. Le quattro leghe organizzano tre eventi dedicati ai servizi socio-sanitari nella zona empolese. 'Come va la salute?' si snoda lungo tre dibattiti tra novembre e dicembre 2017, tramite i quali Spi Cgil - che conta quasi 13mila iscritti, ergo metà degli anziani succitati - tratterà il tema dell'abitazione solidale, dell'autosufficienza e delle case della salute.

Silvano Pini, rappresentante Spi Cgil Empoli, ha presentato le iniziative assieme agli omologhi Patrizia Rosati (Fucecchio), Ruben Cocci (Vinci-Cerreto Guidi) e Daniele Cateni (Montelupo-Capraia e Limite): "Vogliamo costruire percorsi di coabitazione e di collaborazione reciproca. Dobbiamo tener conto degli anziani, soprattutto per quanto concerne invalidità e accompagnamento, perciò siamo dell'idea che servano più risorse. Inoltre chiediamo che ci siano più case della salute, almeno una per comune".

Il primo evento è a Empoli. Venerdì 10 novembre alle 15 a La Vela di Avane si parlerà di coabitazione sociale. Si tratta di nuove residenze in cui gli anziani potranno vivere a contatto l'uno con l'altro e aiutarsi a vincenda, condividendo uno spazio abitativo comune: una sorta di primo livello di assistenza. Dal sindacato fanno sapere che non è facile cambiare la mentalità su questo punto, ma il convegno e il lavoro giornaliero di Spi Cgil servono a informare i cittadini. Saranno presenti Silvano Pini, il direttore della Misericordia empolese Fabrizio Sestini, il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, l'assessore al sociale a Montelupo Marinella Chiti e Gabriele Danesi di Auser.

Il secondo appuntamento è a Fucecchio. Mercoledì 22 novembre alle 15 alla Fondazione I Care l'autosufficienza è protagonista. Spi Cgil, rappresentata da Patrizia Rosati, mostrerà le proposte e le iniziative in corso per venire incontro all'emergenza causata dall'aumento degli anziani. Il sindacato vuole inoltre puntare il dito sulle risorse stanziate, perché nella sua ottica servirebbero fondi nazionali. Interverranno il sindaco di Empoli Brenda Barnini, il direttore servizi sociali Usl Toscana Centro Rossella Boldrini, Jacopo Geirola di Fp Cgil Firenze, Raffaele Atti della segreteria nazionale Spi Cgil e Mario Batistini di Spi Cgil Firenze.

L'ultimo incontro sarà a Vinci. Martedì 5 dicembre alle 15 alla Casa del Popolo di Sovigliana Ruben Cocci e il segretario generale Spi Cgil Firenze Daniele Stolzi introdurranno il tema delle case della salute. Si farà il punto su quelle esistenti e sui servizi socio sanitari nel territorio, inoltre la lente sarà puntata anche sulle curte intermedie. Come è messo l'Empolese in quanto a medicina generale? Ne parleranno il sindaco empolese Brenda Barnini, il direttore SdS Empolese Valdelsa Nedo Mennuti e il segretario generale FP Cgil Firenze Alessandro Giorgetti.

"Questi tre eventi hanno la duplice valenza di parlare con le istituzioni e ragguagliare gli anziani. Molto spesso c'è disinformazione, come per esempio nella richiesta di fondi Inps. Molto spesso i più vecchi sono abbandonati a loro stessi. Questi eventi servono per loro, ma anche per le famiglie, che indirettamente sono coinvolte" hanno concluso Pini, Cocci, Cateni e Rosati.

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina