Creativi, accorrete alla 'Cena dei musei': a tavola si votano i progetti per il MuDEV

Cinzia Compalati e Giacomo Cucini

Il MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa - lancia la sua prima “open call” rivolta a selezionare i migliori progetti culturali di operatori e creativi, giovani e non, che abbiano una ricaduta positiva sul territorio dell’empolese valdelsa, da finanziare tramite la “Cena dei musei”.

La “Cena dei musei” è un’iniziativa di cosiddetto “food raising”, ovvero raccolta fondi tramite eventi conviviali, finalizzata a finanziare un progetto, in questo caso artistico. Entro il 3 dicembre 2017 le idee progettuali potranno essere inviate via mail a direzione@museiempolesevaldelsa.it. Tutte le idee (o quasi) sono potenzialmente ammesse: un laboratorio, uno strumento reale o virtuale, un’installazione, un manufatto o una ‘trovata’ purché siano pensate per dialogare con il pubblico ed avere ricadute positive sulla comunità locale. A patto che siano concretamente realizzabili, e che dimostri come il premio (si ipotizzano per questa edizione circa 800 euro) serve e venga realmente investito per raggiungere l’obiettivo.

Le 5 migliori, selezionate da una commissione in base ai criteri di innovazione, originalità e fattibilità, saranno poi portate alla valutazione del pubblico, che avverrà venerdì 15 dicembre ore 19.00, al “Centro I Lecci di Montespertoli (FI)”, durante una cena vera e propria. Qui i commensali - cena su prenotazione, 30 euro comprensive di cena e quota premio - ascolteranno dai creativi stessi la presentazione e, al termine della cena, decideranno col loro voto quale progetto finanziare, destinandogli l’incasso - al netto delle spese organizzative - della cena stessa.

Durante la serata, il vino sarà gentilmente offerto da: Azienda agricola Guiducci www.agricolaguiducci.it - La Ripa verde www.facebook.com/laripaverde Tenuta Barbadoro www.tenutabarbadoro.it

Nate in USA, col nome di Sunday Soup, con l’obiettivo di supportare con piccoli finanziamenti i progetti creativi, le iniziative di food raising si stanno sviluppando anche in Italia, dove sono arrivate grazie a YAB (Young Artists Bay).

“La cena dei musei si inserisce nel processo di valorizzazione del museo diffuso inteso, come teorizzato negli anni Settanta da De Varine e Riviere, quale insieme relazionale di patrimonio, territorio e comunità - spiega Cinzia Compalati direttore scientifico del MuDEV - Sarà un’occasione – prosegue – per aprire i musei alla comunità e attivare una modalità di identificazione facendo in modo che la comunità stessa si proponga come parte attiva, proponendo o valutando le proposte, nella riscoperta e valorizzazione della creatività locale”.

“Questa iniziativa è un’ulteriore modo per farci vivere i nostri beni culturali - dice Giacomo Cucini, sindaco con delega alla cultura e al turismo per l’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa - i luoghi che custodiscono una storia artistica e culturale secolare, saranno palcoscenico per i giovani creativi di oggi. Un’iniziativa che, dopo il biglietto unico, darà ancora più circolarità e struttura al Museo Diffuso”.

L’idea progettuale deve pervenire entro domenica 3 dicembre 2017 scrivendo a: direzione@museiempolesevaldelsa.it
Come prenotare in veste di commensale/giuria?

L’iniziativa di food raising avrà luogo il 15 dicembre presso il Museo della vite e del vino I Lecci di Montespertoli (FI). Ci si prenota scrivendo a giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it o telefonando al 339 3494536 entro l’11 dicembre 2017 (salvo esaurimento posti)
La call integrale con tutte le informazioni utili è disponibile sul sito: www.museiempolesevaldelsa.it

La cena dei musei nasce da un’idea di YAB Young Artists Bay https://yabonlineblog.wordpress.com/

Fonte: Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina