
Un concerto dedicato al compositore tedesco Karlheinz Stockhausen a dieci anni dalla sua scomparsa, in cui il pianista Duccio Beverini interpreterà il ciclo integrale dei “Natürliche Dauern” (Durate Naturali), opera del maestro dedicata allo scorrere del tempo: è l’evento che si terrà domenica 5 novembre alle ore 11 presso ill Museo Novecento di Firenze (piazza Santa Maria Novella, 10).
L’appuntamento si inserisce nel 38/o Gamo International Festival (Gif), rassegna di musica contemporanea dedicata alle produzioni più innovative e interessanti della scena internazionale, organizzata da Gruppo Aperto Musica Oggi. Il festival prosegue fino al 10 dicembre tra concerti, nuove produzioni, prime assolute e progetti originali (per informazioni www.gamo.it).
Duccio Beverini, pianista toscano con base in Germania, dove svolge un’importante e intensa attività concertistica, si esibirà nel ciclo integrale dei 24 brani (per la durata di 140 minuti) composto da Stockhausen tra il 2005 e il 2006, l’ultima composizione pianistica del maestro tedesco, un susseguirsi senza interruzione di momenti lirici, percussivi, estreme rarefazioni del suono e improvvise accensioni. I “Natürliche Dauern” fanno parte di un ciclo di composizioni chiamate “Klang” dedicate ad ogni ora del giorno, e corrispondono alla terza ora. Stockhausen vi esplora nuove possibilità di notazione delle durate, lasciando che siano in primis il pianoforte e le sue risonanze naturali, anziché dei valori numerici puri imposti dal compositore, a scandire i tempi delle durate. Particolare importanza è data all'uso del pedale, attraverso il quale l'autore ricrea non solo melodie ma anche vere e proprie armonie e sempre nuove polifonie, alludendo all'evolversi della vita nel tempo.
Beverini, fiorentino di nascita e di formazione, ha compiuto gli studi accademici al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, interessandosi da subito al repertorio novecentesco contemporaneo, su cui successivamente si è specializzato con Giancarlo Cardini. Il suo impegno per la musica contemporanea lo ha portato a prender parte agli Stockhausen-Kurse und Konzerte 2015 a Kürten presso Colonia dove ha approfondito lo studio del repertorio del maestro tedesco eseguendo una selezione da “Natürliche Dauern" sotto la guida di Benjamin Kobler e Kathinka Pasveer, tenendo poi un concerto alla Biennale di Musica e Architettura ZeitRäume Basel 2017 (Basilea). L'approfondimento delle opere di Stockhausen prosegue tutt'oggi. Svolge da diversi anni attività di insegnamento in varie scuole di musica e per Associazione AdLib, di cui è stato socio fondatore e presidente; attualmente è docente di pianoforte a Stoccarda e Monaco di Baviera.
Il Gamo International Festival proseguirà domenica 26 novembre alle ore 21 al Museo Novecento (piazza Santa Maria Novella n.10) con il concerto “Works for Ensemble” del GAMO Ensemble, con la prima esecuzione assoluta di “Mi lirica sombra” di Alessandro Solbiati.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro