
Celeste, è così che è stato battezzato stamattina il robot della Farmacia Comunale di Empoli di via dei Cappuccini, un robot FiFo (first input-first output) in grado di stoccare, immagazzinare, portare al banco i medicinali e non solo. Un aiuto per il farmacista e un servizio per il cliente. Celeste è stata progettata, ideata, prodotta e costruita dall'ingegnere Sebastiano Bertero, della Bertero Techonologies di Cuneo, azienda famosa perché ha robotizzato l'acceleratore del Cern di Ginevra.
Questa mattina 30 ottobre, Celeste è stata presentata alla stampa dall'assessore alle Farmacie Comunali Andrea Taddei, Luca Bartolesi, presidente della società Farmacie Comunali di Empoli e da Marinella Puccio, direttore generale della società Farmacie Comunali di Empoli e da tutto lo staff della Farmacia Comunale 1. La Farmacia Comunale 2 è stata dotata di un nuovo magazzino automatizzato, battezzato Berti, già nel novembre 2011.
Per Celeste sono stati investiti 120mila euro. Il robot è dotato di un computer con un'interfaccia intuitiva che permette al farmacista di usarlo agevolmente. Lo scivolo che porta il farmaco direttamente al banco ha un design elegante e semplice con profili bianchi e trasparenti, non ingombra i locali della farmacia ed è silenzioso. Il magazzino, appositamente progettato con cassetti e con un braccio meccanico che carica e preleva i medicinali, può stoccare 12mila confezioni, monitora la scadenza dei farmaci, riduce la possibilità di consegnare un farmaco sbagliato, ma soprattutto consente al farmacista di dedicarsi al cliente per tutto il tempo della sua permanenza in farmacia, permettendo così, non solo la fidelizzazione del cliente, ma anche di effettuare un servizio migliore.
Celeste consuma meno di un aspirapolvere ed è dotata di un gruppo di continuità che in caso di black out elettrico le permette di funzionare per un'ora e mezza, e in caso di assenza prolungata dell'elettricità, dà la possibilità al farmacista di agire tradizionalmente nel magazzino.
L'assessore Andre Taddei ha dichiarato: «L'amministrazione comunale è felice di investire su un servizio che torna alla cittadinanza e che aiuta i dipendenti a velocizzare il loro lavoro, con un tempo di attesa stimato del 30% in meno rispetto a prima. Il fatturato delle Farmacie Comunali è in crescita, solo nel 2016 sono stati registrati 275mila clienti con 400mila farmaci erogati».
«Il robot che presentiamo oggi – ha spiegato Bartolesi – arriva dopo la ottima sperimentazione della Comunale 2 che è stata una delle prime farmacia in Italia a munirsi di questa automazione. Automazione significa innovazione e tecnologia. I buoni risultati ci hanno spinto a fare questo investimento che migliora il lavoro del personale e il servizio alla cittadinanza».
Marinella Puccio ha spiegato come «il lavoro dietro al bancone, quello che non si vede, sia migliorato. Più veloce, più sicuro ed efficiente. Controlliamo in maniera puntuale le scadenze di tutti i farmaci e le rimanenze. Abbiamo tutto sotto controllo. Difficile farne a meno adesso che da un paio di mesi è in funzione a regime».
Totale fatturato annuo 5,5 milioni di euro
Farmacia Comunale 1: circa 1.500.000 euro
Farmacia Comunale 2: circa 4.000.000 euro
Personale 15 addetti full time
Farmacia Comunale 1: 4 addetti tempo pieno
Farmacia Comunale 2: 11 addetti tempo pieno
Clienti anno 2016: 275.000
Farmacia Comunale 1: 80.000 clienti
Farmacia Comunale 2: 195.000 clienti
Clienti - Media giornaliera
Farmacia Comunale 1 – 275 clienti
Farmacia Comunale 2 – 573 clienti
Confezioni erogate Anno 2016
Farmacia Comunale 1 – 90.000 farmaci
Farmacia Comunale 2 – 270.000 farmaci
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- Sebastiano Bertero (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- (foto gonew.it)
- Andrea Taddei e Sebastiano Bertero(foto gonew.it)
- (foto gonew.it)