Il Teatro del Popolo compie 150 anni: oltre 35 attori raccontano una storia lunga un secolo e mezzo

Il 150° anniversario dell’inaugurazione del Teatro del Popolo di Castelfiorentino, avvenuta il 26 dicembre 1867 con la rappresentazione della “Norma” di Vincenzo Bellini, è stato celebrato con una serie di iniziative promosse dalla Fondazione Teatro del Popolo, il Comune di Castelfiorentino e la Banca di Cambiano.

Fra queste da segnalare lo spettacolo 150! una produzione di Giallo Mare Minimal Teatro e Fondazione Teatro del Popolo con la regia di Vania Pucci, che racconta i 150 anni di vita del teatro del Popolo, andato in scena nel maggio scorso riscuotendo un incredibile successo.

Pucci spiega così il lavoro fatto per realizzare questo spettacolo: “Raccontare i 150 anni di vita di un teatro non è cosa da poco. Perché i fatti veri o presunti, gli aneddoti, i personaggi, le opere rappresentate sono tante. Impossibile dare il giusto risalto a tutto. La scelta è andata sul racconto di alcune manifestazioni e spettacoli che si sono succedute in questi 150 anni. Di alcune conosciamo il testo perché sono opere immortali, di altre solo il titolo. Abbiamo cercato di raccontare la vita delle varie epoche attraverso la famiglia del custode, la storia del teatro attraverso gli spettacoli, la storia italiana attraverso gli accadimenti principali; insomma una storia quasi vera del Teatro del Popolo. Chi questa storia la sa bene non ce ne voglia se abbiamo tralasciato accadimenti, ma sarebbe necessario fare più puntate per raccontar tutto”.

150! Verrà riproposto al Teatro del Popolo con tre repliche: sabato 4 alle 10.00 e alle 21.00 e domenica 5 novembre alle 17.00.

In scena attori professionisti e non: Vania Pucci, Maria Teresa Delogu, Carlo Salvador, Diego Conforti, Serena Bagnoli, Stefania Bertini, Rita Biocca, Giulietta Brogi, Alessandra Campatelli, Valentina Chiarugi, David Cinelli, Marilena Cioni, Bianca Conforti, Diego Conforti, Franco Corsoni, Angelica Covato, Giovanna Donzella, Silvia Esposito, Mirko Fierli, Franca Gaggelli, Giuseppe Gallina, Patrizia Marconcini, M. Grazia Marinelli, Fabio Mascelloni, Lucia Natali, Pietro Renieri, Janira Ricigliano, Vincenzo Russino, Patrizia Salerno, Angela Tamburini, Susanna Tamburini, Imma Tronnolone, Adriana Vanni, Claudia Vignozzi. Con la partecipazione straordinaria della cantante lirica Simonetta Antoni ed il maestro Simone Faraoni, tecnici di compagnia Saverio Bartoli, Roberto Bonfanti e Simone Gasparri, costumi Sartoria Teatrale Fiorentina.

La prevendita dei biglietti è in corso presso la biglietteria del teatro tutti i martedì e giovedì (ore 17.00-19.00) e il sabato (ore 9.30-12.30 e 16.00-19.00) e il giorno stesso dello spettacolo.

 

 

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina