Empoli, viaggio nell'età moderna: quarto incontro al MuVe

Prosegue il ciclo di incontri di conoscenza della storia empolese, in vista dell’anniversario del 2019, quando saranno celebrat i i primi 900 anni di storia di Empoli. Con lo scorso 21 ottobre le conferenze dedicate alla celebrazione dei 9 secoli dall’incastellamento di Empoli hanno visto archiviare gli aspetti più significativi della storia medievale.

Domani, sabato 28 ottobre, alle 17.15, il Museo del Vetro ospiterà il primo degli appuntamenti dedicati all’età moderna.

I tratti salienti di questo periodo saranno introdotti dal professor Gaetano Greco, membro del Comitato Scientifico di Empoli 2019 e curatore, insieme a Giuliano Pinto e Simonetta Soldani, del ciclo di incontri.

Ancora un incontro a due voci: la prima parte delle conferenze sarà dedicata agli aspetti dell’economia e della società empolese in età moderna, con l’intervento di Andrea Zagli, ricercatore di Storia Moderna all’Università di Siena e tra i massimi studiosi di storia economica in età moderna.

La cornice dell’ex Magazzino del Sale sulla ex via Salaiola, oggi Museo del Vetro, sarà per lo storico Paolo Gennai spunto per affrontare il tema di Empoli centro di passaggio e di distribuzione del sale nello stato fiorentino in età moderna.

PROGRAMMA DEL CICLO DI CONFERENZE – (inizio ore 17.15)

I. Sabato 23 settembre 2017 – Museo del Vetro
Paolo Cammarosano, Prima della fondazione: le presenze signorili tra Valdelsa e Valdarno inferiore
Paolo Pirillo, La fondazione dell'abitato. Dai conti Guidi a Firenze

II. Sabato 30 settembre 2017 – Cenacolo degli Agostiniani
Giuliano Pinto, Da castello a ‘terra’: sviluppo economico e articolazione sociale (secoli XII-metà XVI)
Marco Frati, Da castello a ‘terra’: lo sviluppo urbano (secoli XII-XVI)

III. Sabato 21 ottobre 2017 – Museo del Vetro
Lorenzo Tanzini, Gli spazi dell’autonomia locale (secoli XII-XV)
Mauro Ronzani, Organizzazione ecclesiastica e attività pastorale dal XII al XV secolo

IV. Sabato 28 ottobre 2017 – Museo del Vetro
Gaetano Greco, Introduzione: Empoli nello Stato regionale
Andrea Zagli, Aspetti dell’economia e della società empolese in età moderna
Paolo Gennai, Empoli centro di passaggio e di distribuzione del sale nello stato fiorentino in età moderna

V. Sabato 11 novembre 2017 – Museo del Vetro
Luca Mannori, Le istituzioni del territorio empolese
Gabriele Beatrice, Lo Stato e il mercato: la giustizia granducale e lo sviluppo della «terra» di Empoli

VI. Sabato 2 dicembre 2017 – Museo del Vetro
Anna Guarducci, Conoscere e descrivere per governare: cartografia e catasto del territorio empolese

VII. Sabato 13 gennaio 2018 – Museo del Vetro
Gaetano Greco, Da Marchetti (Alessandro) a Marchetti (Giovanni): le peripezie della ragione
Samuela Marconcini, Chiesa e religione nell’età moderna

VIII. Sabato 3 febbraio 2018 – Museo del Vetro
Simonetta Soldani, Due secoli, un altro mondo: nascita dell’Empoli di oggi

IX. Sabato 24 febbraio 2018 – Museo del Vetro
Monica Pacini, Una economia in movimento
Franca Bellucci, Le dinamiche di un notabilato di provincia

X. Sabato 10 marzo 2018 – Museo del Vetro
Neri Binazzi, Il dialetto empolese
Mauro Guerrini, Periodici empolesi tra Otto e Novecento

XI. Sabato 24 marzo 2018 – Museo del Vetro
Mario Caciagli, Empoli demo-socialista
Roberto Bianchi, Una guerra infinita, un dopoguerra conflittuale

XII. Sabato 14 aprile 2018 – Museo del Vetro
Matteo Mazzoni, Empoli fascista: dalla conquista al governo della città
Gianluca Fulvetti, Resistere, Rinascere

XIII. Sabato 15 settembre 2018 – Museo del Vetro
Carlo Baccetti, Il Comune rosso
Pietro Causarano, L’impatto della regionalizzazione

XIV. Sabato 22 settembre 2018 – Museo del Vetro
Stefano Gallo, Dall’impresa diffusa alla deindustrializzazione
Franco Bortolotti, Crescita urbana e nuove funzioni economico-territoriali

XIV. Sabato 6 ottobre 2018 – Museo del Vetro
Diana Marta Toccafondi, Archivi e biblioteche nel territorio empolese: un laboratorio di collaborazione

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina