
Per i suoi primi 10 anni, il Centro*Empoli ha organizzato tantissime iniziative. Le hanno annuciate in conferenza stampa tenutasi al Punto Soci, Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze, Brenda Barnini, sindaco del Comune di Empoli, Donatella Martini, presidente del consorzio Centro*Empoli, Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze e Francesca Martini, presidente dei soci.
Prima fra tutte l'iniziativa 'Abbraccia Empoli', una raccolta crowdfunding per il restauro della fontana di Piazza Farinata degli Uberti, conosciuta come piazza dei Leoni proprio per le sculture che impreziosiscono la fontana. E ancora, tre giorni di eventi. Il primo oggi pomeriggio alle 17, ci sarà il taglio della torta. Domani, 28 ottobre, alle 10.30 sarà inaugurato Bacogigi, lo spazio multimediale con la tecnologia della realtà aumentata dedicato ai bambini. Alle 16.30 sarà inaugurata la sala di registrazione audiolibri. Questa iniziativa è particolarmente sentita perché coinvolge i soci e lettori volontari. In questa sala insonorizzata, dove è presente un computer con un programma per la registrazione, si possono leggere e registrare i libri che saranno ascoltati da utenti ciechi e ipovedenti, oltre a fornire un valido aiuto per i bambini dislessici. i libri sono scelti dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti partner del progetto. Domenica 29 alle 15 nel portico del Centro*Empoli l'incontro per la camminata ludica, che si concluderà a Piazza Farinata degli Uberti, per l'inizaitiva Abbraccia Empoli. Con un contributo di 5 euro si può acquistare la maglia con l'immagine della campagna. Tutte le info su www.eppela.com/abbracciaempoli
Il Centro*Empoli ha una forte vitalità commerciale, è stato visitato da oltre 43milioni di persone, di cui la metà sono empolesi, mentre l'altra metà vengono da comuni vicini. Un miliardo e 200 milioni di venduto. L'affluenza giornaliera è di 14mila persone, mentre la media annuale è di 5. Il centro dà lavoro a 600 persone, tra dipendenti, operatori e indotto. Il 92,4% è rappresentato da soci.
Il centro si estende su oltre 32.000 mq di superficie e comprende, oltre al supermercato Unicoop Firenze, oltre trenta attività commerciali, due poli di ristorazione, un polo artigianale e un centro direzionale con servizi di tipo civico, fra cui polizia e poliambulatorio medico. All’esterno, ha portato alla realizzazione di un parco di oltre 7 ettari.
"I dieci anni del centro commerciale – ha detto – li ho vissuti prima da cittadina, poi negli ultimi tre anni da sindaco. Gli empolesi da subito lo hanno ribattezzato ‘Coppone’. Il nomignolo che gli è stato dato, cosa davvero originale e unica, è sintomo di affetto e come sempre quando c’è affetto c’è anche conflitto. C'è passione, condivisione e partecipazione e non a caso i numeri della sezione soci di Empoli sono davvero straordinari. Sono stati davvero 10 anni tosti, tostissimi. Per tutti. Non si può negare che sul tessuto commerciale del resto della città l'effetto del ‘Coppone’ ci sia stato. E credo sia davvero una bellissima iniziativa il fatto che per festeggiarlo si metta al centro dell’attenzione una proficua e ammirevole collaborazione. Qualche mese fa abbiamo lanciato, grazie allo strumento Art Bonus, avviato dal Governo Renzi, una raccolta di fondi e finanziamenti per restaurare la fontana di piazza Farinata degli Uberti, perché credo sia sempre più da incentivare la collaborazione tra la città e il mondo privato. Hanno risposto positivamente anche la Cassa di Risparmio di San Miniato e con un contributo anche l' Empoli FC, a loro vanno i miei ringraziamenti. Quindi ecco perché, quando da Unicoop Firenze, mi è stato anticipato che sarebbe iniziata una campagna di raccolta fondi e che avrebbe coinvolto tutti i soci, che sono in grande parte cittadini empolesi ho ritenuto questa idea meravigliosa. Per questo nel giorno in cui si avviano i festeggiamenti del Centro*Empoli auguro altrettanti anni di solidità e coraggio, continuando a lavorare nell'interesse di Empoli. Il futuro della città che siamo costruendo passa dai progetti di riqualificazione del centro storico. Abbiamo rinnovato piazza XXIV Luglio, la ‘piazza della memoria’; piazza Stazione, la piazza della mobilità; e piazza della Vittoria, la piazza della socialità. Ora, graziue alla campagna di raccolta fondi ‘Abbraccia Empoli’ recupereremo anche piazza Farinata degli Uberti, cioè la piazza dell’identità empolese." Così Brenda Barnini, sindaco di Empoli, ha salutato il decimo anniversario di un centro che sin da prima della sua nascita ha significato molto per la città, dividendola e facendo discutere.
"Prima di realizzare il Centro- racconta Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze- avevamo paura per lo sconvolgimento economico e commerciale che avremmo portato in città, ma la realizzazione ha comportato benefici occupazionali e di offerta per il territorio. Siamo orgogliosi di poter restituire al territorio parte di ciò che la cooperativa genera con la sua attività. Oggi il Centro*Empoli festeggia i suoi primi dieci anni di vita nei quali abbiamo registrato grandi numeri. Pensato come un centro innovativo al momento della progettazione, oggi continua ad essere un esempio per l’integrazione delle attività, dal commercio al sociale e dei servizi. Il suo valore aggiunto risiede nell’essere un centro polivalente capace di attrarre a Empoli anche persone dei Comuni limitrofi. Del resto, essere vicini al territorio e lavorare per il suo sviluppo è parte della nostra mission di cooperativa di consumatori. Siamo orgogliosi e felici di aver dato il nostro contributo al territorio come parte di un lavoro corale che, siamo certi, farà la differenza anche nei prossimi anni”
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro