Donne e lavoro tra Ottocento e Novecento: incontro a Firenze

Un tema al centro del dibattito, oggi come ieri. Si intitola “Donne e lavoro. 1880-2017”, l'incontro organizzato al Museo Novecento mercoledì 25 ottobre alle 17 in collaborazione con Florence Art Edizioni.

L'idea del dibattito prende spunto dal volume “Le Trecciaiole. Donne al lavoro in Toscana fra Ottocento e Novecento” (Florence Art Edizioni, 2017) che ha come fulcro della narrazione un articolo dello storico e politico Pasquale Villari dedicato alla figura della trecciaiola nell'epoca della crisi che investì il settore, sintomo di un malessere significativo dell’economia toscana a partire da fine Ottocento.

Nel testo Pasquale Villari, scomparso nel 1917, spiega le ragioni della crisi, fotografando quelle donne, il loro lavoro, le loro rivendicazioni e proponendo soluzioni per quella che sarebbe potuta essere una strategia per la sua salvaguardia. Un testo che, pur scritto molto tempo fa, è ancora di grande attualità.

Al dibattito parteciperanno la Presidente della VII Commissione Consiliare Pace, diritti umani, solidarietà, relazioni internazionali, immigrazione e pari opportunità Serena Perini, il Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia Cosimo Ceccuti, la Direttrice del Museo della Paglia di Signa Angelita Benelli, la responsabile del coordinamento Donne Spi Cgil Daniela Borselli e la curatrice del volume e vicepresidente della Società Corale di Impruneta Lara Socci.

Con uno sguardo che va anche oltre il mestiere specifico, si parlerà del cammino compiuto dalle donne per il riconoscimento del diritto al lavoro, per la conquista della parità salariale e della presenza delle donne nei posti di responsabilità. Un’occasione per riflettere e confrontarsi su un tema fondamentale del nostro tempo.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina