
Come riscoprire, sostenere e promuovere le specialità gastronomiche della Garfagnana e della media Valle del Serchio: è questo il tema del secondo incontro del ciclo 'I territori della Toscana e i loro Prodotti', previsto venerdì 20 ottobre all’Accademia dei Georgofili a Firenze, organizzata da Anci Toscana e Accademia dei Georgofili con il patrocinio di Unicoop Firenze. Dopo il successo della giornata dedicata alla Lunigiana, torna dunque l’iniziativa che ha come obiettivo quello di valorizzare le aziende e i produttori locali, creando anche un nuovo rapporto con la grande distribuzione: i prodotti locali offrono infatti notevoli opportunità di tradizione e freschezza, un valore aggiunto prezioso sia per la GDO sia per i giovani che vogliano intraprendere la carriera di imprenditori agricoli, seguendo l’obiettivo della tipicità e della qualità.
Il programma si aprirà alle 9.45 con i saluti: Giampiero Maracchi, presidente dell’Accademia dei Georgofili; Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato e referente Anci Toscana del settore; Nicola Poli, presidente Unione Comuni Garfagnana; Andrea Bonfanti, presidente Unione dei Comuni Media Valle del Serchio; Franco Cioni di Unicoop Firenze. Seguiranno le relazioni degli esperti delle Università di Padova, Firenze e Pisa, della Asl, della Regione e di Unicoop. Infine, dopo gli interventi degli imprenditori locali, concluderà Marco Remaschi, assessore all’Agricoltura della Regione Toscana.
A chiudere la mattinata la degustazione delle prelibatezze della Garfagnana: salumi come il biroldo della garfagnana o il boccone garfagnino; formaggi come il pecorino o l’accasciato; il pane di patate e la torta di farro; la trota marinata e naturalmente i prodotti base di farina di neccio.
Qui il programma
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro