Legge di Stabilità, noi la vogliamo così: Confesercenti e Cna avanzano 10 richieste

Incontro di grande interesse ieri sera, presso l’Auditorium di Banca Cambiano a Empoli, via Pulidori, organizzato da Confesercenti e Cna con il deputato Dario Parrini, Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione Camera dei Deputati sul tema, assai “caldo”, in queste ore, della prossima approvazione della Legge di Stabilità.

In base ad un nuovo format studiato per l’occasione, a Parrini sono state poste dai Presidenti territoriali Confesercenti e Cna, rispettivamente Ilaria Scarselli e Marco Landi 10 quesiti/richieste selezionati e raccolti nell’ampia base associativa delle due organizzazioni nell’ Empolese Valdelsa.

Quesiti che, (si veda elenco allegato) riguardano naturalmente da vicino la vita quotidiana delle “nostre” piccole e medie imprese che, per esempio, su fisco, semplificazione adempimenti, formazione, rilancio dei consumi, si aspettano risposte concrete.

“Ringraziamo l'onorevole Parrini per la consueta disponibilità e la competenza tecnica messa in campo nel rispondere alle nostre osservazioni”, commentano Ilaria Scarselli e Marco Landi, “ma il nostro impegno sull’argomento non si esaurisce con ieri sera: siamo già d’accordo con Parrini per mantenere un rapporto diretto e costante nell’evolversi della manovra e possibilmente incidere sulle questioni, anche di carattere tecnico, che più riguardano il nostro mondo.”

“Occorre sostenere il percorso di crescita del paese con alcune misure  ad hoc, senza disperdere gli interventi con inutili  provvedimenti ‘a pioggia’, concludono i due Presidenti, “anche perché le risorse non sono certo illimitate e rimane comunque necessario rispettare i parametri UE”.

LE 10 DOMANDE DI CONFESERCENTI E CNA

SEMPLIFICAZIONE
Il 2017 ha fatto registrare un ulteriore incremento degli adempimenti da parte dei “contribuenti -imprese”.
Basti pensare per esempio  alle comunicazioni IVA e SPESOMETRO  (da 1 a 4 comunicazioni, in quest’ultimo caso  ridotto a n.2 per il primo anno) e ai  cosiddetti “nuovi regimi contabili”.
Quali sono le previsioni in materia di adempimenti? Saremo davvero in grado di semplificare il rapporto Fisco/imprese/burocrazia?
Intanto la soluzione ministeriale prospettata della estensione della fattura elettronica non è certamente a portata di mano, né per le imprese (mancanza di strumenti) né per lo Stato (la stampa specializzata riporta che sarà possibile attivarla dal 2021).
LIQUIDITA’PMI,  PAGAMENTO ERARIO, ROTTAMAZIONE CARTELLE
Come sappiamo, oggi, uno dei maggiori problemi di gestione per le aziende è la mancanza di  liquidità, aggravata da un sistema bancario non sempre “friendly” .
In relazione ai debiti Pmi nei confronti dell’Erario, già da diversi anni, lo Stato permette di effettuare ravvedimenti operosi anche in un arco temporale abbastanza lungo.
L’utilizzo delle comunicazioni trimestrali accorcia però notevolmente tale possibilità vanificando la possibilità di regolarizzare spontaneamente mancati pagamenti da parte delle aziende e aggravando ulteriormente la loro posizione finanziaria.
Il governo si è fatto carico del problema? Cosa si prevede al riguardo?
Last but not least: troverà spazio nella manovra una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali? E,  se si , sarà possibile prevedere termini di rateizzazione abbastanza lunghi?
NUOVI REGIMI CONTABILI
L’anno 2017 ha visto l’introduzione di nuovi regimi contabili (vedi per esempio il “regime di cassa”) e l’introduzione dell’Iri.
Da inizio anno le aziende segnalano alcune storture (ad esempio il riporto delle perdite ad oggi vietato per le imprese che adottano il regime di cassa), si può pensare di sanare queste situazioni?
PACCHETTO AGEVOLAZIONI PMI
Quali prospettive ci sono per il confermare in Legge di Stabilità i provvedimenti iperammortamento/superammortamento/ Industria 4.0?
DECONTRIBUZIONE UNDER 35
Sarebbe sicuramente una bella notizia. Possiamo confermarla?
NUOVI VOUCHER
Almeno fino ad ora non hanno funzionato per costi eccessivi e complicazioni varie (vedi collegamento portale INPS) e le aziende gli hanno preferito, nel maggior parte dei casi il “contratto a chiamata”.
Ci sono possibilità di costruire nuovi strumenti o, in alternativa, di rendere meno onerosi quelli esistenti per le esigenze lavorative di carattere temporaneo e/stagionale?
CREDITI DI IMPOSTA
Ne chiediamo due: uno per abbattere costi transazioni moneta elettronica  (soprattutto se entreranno in vigore le sanzioni) l’altro per favorire la formazione del personale dipendente.
CEDOLARE SECCA AFFITTO AL 20%
Potrà essere estesa anche alle attività del commercio/artgianato oltre che alle private abitazioni?
VADE RETRO IVA
Confermiamo l’abolizione delle cosiddette clausole di salvaguardia e ( conseguentemente) il mantenimento delle attuali imposte di valore aggiunto?
SUPER TICKET SANITARIO
Ci sono le risorse per abolirlo o anche ridurlo progressivamente?

 

Fonte: Confesercenti Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina