
E' stato presentato questa mattina, 17 ottobre, alla Santini Academy, il Corso di Alta formazione in Estetica Oncologica, che ha avuto luogo da domenica 15 ottobre in collaborazione con Oncology Training International. I primi tre giorni si sono conclusi martedì 17 ottobre, gli altri tre avranno luogo il 22, 23 e 24 ottobre e tratteranno gli altri livelli di formazione. Si avranno gli interventi dei dottori Stefano Marianelli e Maurizio Benci, il primo chirurgo estetico e il secondo dermatologo, entrambi della Clinica Leonardo. Parteciperanno inoltre Laurita Ricci, Master Teacher Biotek per il trucco con dermopigmentazione e Monica Poli, Lifestyle Expert Comfortzone.
Un evento quello di questa mattina che ha visto i partner di Accademia I Santini nella realizzazione del progetto e i formatori, al tavolo, per salutare gli studenti che hanno partecipato al corso di Alta Formazione della durata di 6 giorni, che ha coinvolto estetisti e infermieri per ampliare le loro conoscenze e competenze attuali sul trattamento di pazienti con patologie oncologiche.
Supportare la donna nel percorso della malattia con servizi mirati, quali la dermo-pigmentazione, soprattutto nella zona dell'areola mammaria, insegnare il corretto stile di vita, grazie a Comfort Zone rappresentata da Fabrizio Dini, partner dell'iniziativa, tra le prime in Italia, per aiutare il paziente oncologico non solo con il bisturi, ma anche nel migliorare il proprio aspetto.
Dopo i saluti iniziali di Luciano Santini, Angela Noviello, Direttore della Divisione Estetica Milano Estetic Surgery & Medical SPA, Formatrice e Coordinatrice Europa di OTI, ha illustrato come negli ultimi anni la ricerca abbia permesso anche alle estetiste di 'curare' i pazienti oncologici. "Fino a pochi anni fa era proibito alle estetiste trattare clienti ammalate di cancro, perché i trattamenti avrebbero potuto potenzialmente interferire con le cure e con il decorso della malattia. Negli Stati Uniti, cinque anni fa, è nato un nuovo metodo che permette anche alle estetiste di intervenire e prendersi cura globalmente della persona. Io sono partita cinque anni fa per gli States, sono stata la prima in Europa a lanciarsi in questo campo e oggi ho portato il metodo OTI in 20 ospedali in tutta Italia, formando più di 300 operatori. Qui a Empoli è la prima volta che portamo questo tipo di formazione fuori dall'ambito sanitario".
"Il metodo è basato su prodotti che escludono agenti chimici dannosi e cancerogeni e insegna anche come massaggiare una persona malata- prosegue Angela Noviello, rispondendo a gonews.it-. Si pensi che fino a poco tempo non si sapeva come praticare un massaggio in una zona precedentemente colpita da un linfonodo, perché vi era il rischio concreto di causare un linfoedema. Oggi, con il nuovo medoto, abbiamo imparato come intervenire senza causare danni in zone delicate come quelle trattate chirurgicamente, che andranno per sempre protette per il rischio di recidiva".
Laurita Ricci, Master Teacher Biotek, esperta in trucco con dermopigmentazione. estetista da 35 anni si è rivolta all'aula ricordando che è imprescindibile per un essere umano l'immagine di sé ed è qualcosa di cui avere profondo rispetto: " Siamo teste di cuoio per i disagi e le malattie delle persone e dobbiamo essere orgogliosi di poter andare avanti con la formazione, perché non si smette mai di imparare".
Mai smettere di imparare è l'obiettivo del corso i cui contenuti sono elaborati da medici specialisti di oncologia, psicologia, chirurgia estetica e professionisti altamente qualificati nel settore estetico.
Presenti alla conferenza stampa Silvia Arfaioli, della Direzione Formazione di Firenze per la Regione Toscana e Antonio Ponzo Pellegrini, assessore alle attività produttive del Comune di Empoli che hanno sottolineato la qualità della formazione. "Siete custodi dell'immagine e della percezione che la persona può avere di sé- ha affermato l'assessore Ponzo Pellegrini- e accompagnate le persone in un momento delicato e importante, quindi faccio mio il motto del corso: Mai smettere di imparare".
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- da sinistra Leonardo Bellomo, Angela Noviello, Fabrizio Dini, Antonio Ponzo Pellegrini, Silvia Arfaioli, Laurita Ricci, Luciano Santini (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)