Teatro Shalom, a grande richiesta uno spettacolo in più per la nuova stagione

Da sinistra l'assessore alla cultura Eleonora Caponi, il vice presidente Gastone Bonucci, il direttore artistico Paolo Zondadelli e don Hervé Mamboueni Mboumba

Dopo l'alto gradimento della passata stagione teatrale, lo Shalom di via Busoni amplia la sua offerta con uno spettacolo in più, ancora a prezzi contenuti. La presentazione è avvenuta quest'oggi, sabato 14 ottobre, nella Sala del Camino, alla presenza dell'assessore alla cultura Eleonora Caponi, del direttore artistico Paolo Zondadelli, del vice presidente Gastone Bonucci e di don Hervé Mamboueni Mboumba, in assenza di don Vincenzo Lo Castro, presidente del consiglio direttivo.

Per la stagione 2017/2018 si passa da 9  a 10 spettacoli in abbonamento, più un altro extra. Il gruppo teatrale locale proporrà tre spettacoli: Eleuterio e 'Sempre tua', storica trascrizione dei 'battibecchi' radiofonici messi in scena da Rina Morelli e Paolo Stoppa, Lazzaro di Luigi Pirandello, in due appuntamenti (fuori abbonamento sabato 3 marzo 2018 alle 21.15, il giorno dopo in appuntamento alle 17.15) e la commedia 'La valigia diplomatica'.

"Abbiamo tenuto conto del questionario affidato agli spettatori l'anno scorso - ha commentato Bonucci - e oltre all'apprezzamento, abbiamo accolto la richiesta di ampliare il periodo di spettacoli. Con 5 euro in abbonamento in più, si potrà avere accesso a tutti gli spettacoli". "Tra la stagione di prosa all'Excelsior, quella concertistica con molti eventi a ingresso gratuito e la stagione dello Shalom - ha affermato l'assessore - in sei mesi ci sono 40 appuntamenti, che sommati ai caffè letterari e agli altri momenti culturali fanno 60. Mi sembra di poter dire che è dura poter rimettere in piedi il vecchio detto secondo il quale 'A Empoli non c'è nulla'. I cittadini potranno uscire almeno due volte alla settimana con spettacoli di tutti i tipi".

IL PROGRAMMA

Si partirà il 5 novembre con 'Separazione, con il ritorno della coppia Marina Thovez - Mario Zucca. La settimana successiva una nota coppia come Nicola Pistoia e Paolo Triestino porta in scena la celeberrima 'Cena dei Cretini', un ritorno allo Shalom a 12 anni di distanza. Il 25 e 26 novembre sarà la volta di Eleuterio e 'Sempre tua', il 10 dicembre unica data per il classico 'L'avaro' di Moliere recitato da Alessandro Benvenuti, assieme allo storico regista Ugo Chiti. Sotto le feste la commedia de 'La valigia diplomatica' di John Chapman riporterà il sorriso per Santo Stefano, per il 29 e 31 dicembre, per l'Epifania e per il 7 gennaio. Con il nuovo anno si prosegue il 21 gennaio con 'Il club delle vedove', con il trio tutto al femminile di Caterina Costantini, Lorenza Guerrieri e Marina Occhiena. Il 4 febbraio c'è la 'controparte' maschile: 'Uomini sull'orlo di una crisi di nervi', di Capone e Galli. L'11 febbraio la poliedrica Rita Forte e il volto noto Pietro Longhi reciteranno ne 'Il gufo e la gattina'. A marzo ci sarà la recita pirandelliana con la regia di don Lorenzo Lo Cascio, infine 'Finché giudice non ci separi', nel quale tra i cinque protagonisti è presente anche Simone Montedoro, noto nel piccolo schermo per aver interpretato il capitano Giulio Tommasi in Don Matteo. Si chiude con 'Tutte a casa', ancora uno spettacolo al femminile con Paola Gassman, Mirella Mazzeranghi e Paola Tiziana Cruciani.

IN CALCE ALL'ARTICOLO IL LIBRETTO DEDICATO ALL'INTERA STAGIONE TEATRALE

 

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina