
Prosegue l’attività di relazione e rapporti che Fondazione Toscana Spettacolo onlus ha con le Amministrazioni comunali di Borgo San Lorenzo e di Vicchio e con le realtà associative e teatrali del territorio. I risultati di questo lavoro condiviso danno vita ancora una volta al cartellone del Mugello che, per la stagione 2017-2018, presenta spettacoli importanti, interessanti, divertenti e che fanno riflettere.
I programmi dei due teatri dedicati a Giotto si integrano in un progetto culturale dinamico, volto a tutti i tipi di pubblico, con uno sguardo attento alle richieste dei giovani. Cartelloni improntati alla modernità, alle tematiche del presente e animati da tanti artisti: da Alessandro Benvenuti a Valentina Lodovini, da Isabella Ferrari a Lucia Poli, passando per Maria Amelia Monti e Marco Berry. Una carrellata sul teatro contemporaneo accanto al quale trovano spazio altri linguaggi dello spettacolo dal vivo, come la danza e la musica.
“Grazie alla collaborazione di tutti - afferma l’assessore alla Cultura di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi – siamo riusciti ancora una volta a proporre una straordinaria stagione di prosa. Variegata e divertente con momenti di riflessione. Proposte all’insegna del teatro spensierato che lascia però nello spettatore qualcosa di importante. Sono orgogliosa di aver costruito tutto questo con l’Accademia degli Audaci, il Teatro Idea e naturalmente la Fondazione Toscana Spettacolo. La sfida resta avvicinarsi agli straordinari numeri della passata stagione, l’obiettivo è superarli e continuare ad offrire sempre qualcosa in più e noi non ci stancheremo mai di rincorrere questo obiettivo”.
“Sono due stagioni molto belle – afferma Beatrice Magnolfi presidente della Fondazione Toscana Spettacolo – che tengono conto della grande risposta del pubblico dei due teatri, consapevole e numeroso, che merita quindi attenzione. Le abbiamo realizzate anche grazie a due amministrazioni comunali che da sempre dimostrano sensibilità ed intelligenza, con il coraggio di investire sulla cultura; amministrazioni che sanno dialogare tra loro dimostrando che si possono così creare stagioni complementari che arricchiscono entrambi i teatri in appassionati e pubblico”.
“Grazie alla Fondazione e al Jazz Club – afferma l’assessore alla Cultura Carlotta Tai – Per l’importante stagione di prosa e per aver creato la sinergia che ci ha portato a inserire in cartellone un concerto del Giotto Jazz Festival così da dar modo al pubblico della prosa di appassionarsi al jazz e viceversa. Il nostro pubblico risponde alla stagione sempre con entusiasmo e tante presenze, fatte di rinnovi ma anche di molte nuove presenze che confermano come si riesca, con le proposte, anche a far avvicinare sempre più persone al teatro. Fare rete, come succede con Borgo, garantisce una complementarietà delle stagioni fatte in date e con sfumature diverse che aiutano ad ampliare la platea”.
A Borgo San Lorenzo la stagione si apre giovedì 23 novembre col Molière “rivisto” dalla coppia Ugo Chiti (adattamento e regia) e Alessandro Benvenuti (protagonista nelle vesti di Arpagone) di L’AVARO, presentato dalla compagnia Arca Azzurra Teatro. Martedì 12 dicembre un giovane attore che ha “sbancato” le platee televisive come protagonista di Gomorra, si cimenta col miglior teatro americano contemporaneo, quello di David Mamet, Marco D’Amore è protagonista, oltre che regista, di AMERICAN BUFFALO. A seguire, lunedì 15 gennaio, COME STELLE NEL BUIO del drammaturgo napoletano Igor Esposito: protagoniste due delle migliori interpreti del cinema e del teatro italiano, Isabella Ferrari e Iaia Forte, tra umorismo nero e sofisticata ironia, dirette dall’intelligente Valerio Binasco. Mercoledì 24 gennaio Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere affrontano, in maniera delicata e profonda, con IL PADRE, un tema che accomuna molte persone, quello del morbo di Alzheimer. Il 1° febbraio, giovedì, un altro tema importante, quello dell’immigrazione, viene presentato con lievità e consapevolezza da Fabio Monti, circondato dalle immagini e dalle scene di Norma Angelini, interprete di LAMPEDUSA È UNO SPIFFERO. Mercoledì 28 febbraio è di scena il giallo, quello più classico e divertente, quello di Agatha Christie, adattato per la scena da Edoardo Erba; Maria Amelia Monti è MISS MARPLE. Giochi di prestigio. Lunedì 12 marzo la danza incontra l’opera con TRAVIATA, una proposta d’alta classe della Compagnia Artemis Danza diretta da Monica Casadei, coreografa e regista specializzata in operazioni di contaminazione fra i generi dell’arte dello spettacolo. Chiude la stagione in maniera spensierata, giovedì 22 marzo, lo spettacolo REVIVAL, DALL’OPERETTA ALLA COMMEDIA MUSICALE, curato da Sandro Querci, che ripropone le musiche e le canzoni di ieri e di oggi, fra quelle più care ai pubblici di tutte le età.
La campagna abbonamenti di Borgo San Lorenzo si aprirà lunedì prossimo 16 Ottobre con il periodo riservato al rinnovo di quelli della passata stagione che si chiuderà il 28/10; dal 30 tutti potranno sottoscrivere gli abbonamenti. La campagna si chiuderà l’11 Novembre. Il costo per assistere ad 8 spettacoli, invariato rispetto allo scorso anno, è di 95 €, ridotto a 85 per over65, soci Accademia degli Audaci, Soci Coop, possessori tessera della Biblioteca Comunale e abbonati della stagione in corso a Vicchio, riduzioni anche per gli under 26 che pagheranno solo 65€. Come di consueto prevista la possibilità di sottoscrivere un abbonamento cumulativo per le stagioni di Borgo e di Vicchio, a costo vantaggioso.
La sottoscrizione degli abbonamenti è da effettuarsi presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo tutti i giorni feriali dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
Fonte: Ufficio stampa Comune Borgo San Lorenzo
Tutte le notizie di Borgo San Lorenzo
<< Indietro