
Un lungo ciclo di concerti e di incontri per conferenze e presentazioni, che porteranno l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, ma anche anche gruppi cameristici e solisti, sul grande territorio metropolitano a esibirsi in teatri, cinema, biblioteche, chiese, scuole, sale, pinacoteche.
L’Empolese Valdelsa ospiterà venti concerti, tutti a ingresso gratuito. Alcuni eventi sono stati pensati per le scuole con gli studenti che potranno assistere alle prove direttamente nel suggestivo Teatro del Maggio, a Firenze.
Grazie allo stanziamento della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, il Maggio Musicale Fiorentino sarà protagonista di un grande tour.
Anche i cittadini dell’Empolese Valdelsa potranno beneficiarne, lo spiega Brenda Barnini, che oltre a essere stata eletta come sindaco di Empoli ricopre anche la carica di vice sindaco della Città Metropolitana di Firenze e di presidente dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa: «La città Metropolitana di Firenze è riconosciuta a livello internazionale come la culla della Cultura. Per questo insieme al Sindaco Nardella abbiamo pensato di portare il Maggio Musicale nei Comuni metropolitani. Una delle istituzioni culturali più importanti in campo musicale che esce dalla Città di Firenze e contamina tutto il territorio. Un programma di 20 concerti a ingresso gratuito in 5 Comuni dell’Empolese Valdelsa, fruibile gratuitamente da tutti i cittadini dell’Unione che vanno ad arricchire l’offerta culturale del nostro territorio. Empoli e Firenze sono sempre di più i due poli di riferimento della Città Metropolitana. Starci dentro rappresenta un’opportunità trasversale per tutto l’Empolese Valdelsa».
Il fitto calendario potrà coinvolgere il pubblico di tutti i Comuni, offrendo anche la possibilità di assistere a prove al Teatro del Maggio, senza dimenticare i più giovani con spettacoli dedicati alle scuole. Saranno quindi più di cento gli appuntamenti tra concerti, conferenze e prove aperte.
Certaldo ha già goduto di un concerto del Coro del Maggio; le altre date coinvolgono anche Castelfiorentino, Empoli, Fucecchio e Montelupo Fiorentino.
Il Maggio Musicale Fiorentino, per la prima volta dopo tanti anni, raggiunge così coloro i quali, per i motivi più diversi, non frequentavano il Teatro sia nella vecchia che nella sede attuale, e vara il progetto con l’obiettivo di potenziare il rapporto tra la cittadinanza e il teatro e di avvicinare e incuriosire il nuovo pubblico col presupposto che lo sviluppo sociale ed economico di una comunità, piccola o grande che sia, passa anche per la sua crescita culturale.
Il “Maggio Metropolitano”, la cui attività avrà una cadenza annuale, porta nei venti Comuni il Coro e l’Orchestra, propone conferenze con ascolti guidati e incontri tematici e apre ai cittadini dei territori interessati le porte del teatro per le prove e non dimentica il pubblico più giovane, quello degli studenti delle scuole, con uno spettacolo commissionato all’associazione Venti Lucenti: “The WAM game, il gioco di Mozart”. I biglietti saranno distribuiti gratuitamente all’ingresso delle sale in cui avranno luogo gli appuntamenti.
Maggio Metropolitano è un progetto rivolto ai Comuni della Città Metropolitana di Firenze, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto culturale e intercettare le migliori energie del territorio, sperimentare nuove forme di partecipazione volte a favorire collaborazioni anche audaci e potenziare il rapporto tra cittadinanza e Maggio Musicale Fiorentino.
La rassegna si concluderà ad aprile 2018 e come detto l’Empolese Valdelsa conta ben venti concerti, con la possibilità di assistere anche ad alcune prove al Teatro del Maggio. Prossimo appuntamento con un concerto aperto al pubblico sarà aEmpoli, al Cenacolo degli Agostiniani, venerdì 13 ottobre, alle 21.15, con i Professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Maggio Metropolitano è un progetto della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Firenze dei Teatri. Progetto finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze.
PROGRAMMA MAGGIO METROPOLITANO EMPOLESE E VALDELSA
CASTELFIORENTINO
Teatro del Maggio - Firenze
13 ottobre 2017 ore 11
Prova di lavoro,
La rondine**
Villa di Meleto
29 ottobre 2017 ore 16.30
Professori dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Leonardo Matucci, violino
Carmela Panariello, violino
Andrea Pani, viola
Wiktor Jasman, violoncello
Teatro del Popolo
11 novembre 2017 ore 21.15
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Enrico Onofri
Scuola Comunale di Musica
14 novembre 2017 ore 21 Conferenza
Stregata dalla Luna: Norma di Vincenzo Bellini
A cura di Katiuscia Manetta
Teatro del Popolo
4 dicembre 2017 ore 21.15
Cantanti e Pianisti dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Celebri arie d'opera
CERTALDO
GIA’ SVOLTO
Cinema Teatro Multisala Boccaccio
30 settembre 2017 ore 21.30
Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Lorenzo Fratini
Palazzo Pretorio
3 novembre 2017 ore 21.15
Artisti del Coro e Professori dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Nadia Sturlese, mezzosoprano
Susanna Bertuccioli, arpa
Laura Mariannelli, violino
Orietta Bacci, violino
Donatella Ballo, viola
Sara Nanni, violoncello
Teatro del Maggio - Firenze
12 novembre 2017, 15.30
Prova di lavoro,
La sonnambula**
Scuola Giovanni Boccaccio
1 dicembre 2017 ore 10
The WAM Game
Il gioco di Mozart*
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Saletta Via II Giugno
5 dicembre 2017 ore 17
Conferenza
Passioni gitane
La Carmen di Georges Bizet
A cura di Katiuscia Manetta
EMPOLI
Teatro del Maggio - Firenze 11 ottobre 2017 ore 15
Prova di lavoro,
La rondine*
Cenacolo degli Agostiniani
13 ottobre 2017 ore 21.15
Professori dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Luigi Cozzolino, violino
Anna Noferini, violino e viola
Simone Ferrari, violino
Michele Tazzari, violoncello
Collegiata di Sant'Andrea
5 novembre 2017 ore 16
Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Lorenzo Fratini
Cenacolo degli Agostiniani
16 novembre 2017 ore 17.30
Conferenza
Madamigella Valery? Son io! Un dramma borghese:
La traviata di Giuseppe Verdi
A cura di Katiuscia Manetta
Pinacoteca di Sant'Andrea, Museo della Collegiata
15 dicembre 2017 ore 21.15
Artisti dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Riccardo Crocilla, clarinetto
Luisa Bellitto, violino
Annalisa Garzia, violino
Dézi Herber, viola
Sara Nanni, violoncello
Teatro del Maggio - Firenze
11 aprile 2018 ore 15.30
Prova di lavoro,
concerto Zubin Mehta*
FUCECCHIO
Sala Consiliare
Palazzo Comunale
7 ottobre 2017 ore 17.30
Conferenza
Puccini e l'operetta che si trasformò in opera:
La rondine a 100 anni dalla prima rappresentazione
A cura di Marco Cosci
Teatro del Maggio - Firenze
13 ottobre 2017 ore 15
Prova di lavora
La rondine**
La Limonaia Club
4 novembre 2017 ore 21.15
Professori dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Luca Benucci, corno
Alberto Simonelli, corno
Stefano Mangini, corno
Alberto Serpente, corno
Michele Canori, corno
Lorenzo D'Attoma, percussionista
Teatro Pacini
9 novembre 2017 ore 21.15
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Enrico Onofri
Palazzetto dello Sport
28 novembre 2017 ore 10.30
The WAM Game
Il gioco di Mozart*
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Teatro del Maggio - Firenze
19 gennaio 2018 ore 19.30
Prova di lavoro,
concerto Oleg Caetani**
MONTELUPO FIORENTINO
MMAB Sala lettura
21 ottobre 2017 ore 16.30
Conferenza
Storie di leggende e di fantasmi - La sonnambula di Vincenzo Bellini
A cura di Marialuisa Pepi
Museo Archeologico
27 novembre 2017 ore 21.15
Cantanti e Pianisti dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Celebri arie d'opera
Cinema teatro Mignon
6 dicembre 2017 ore 21.15
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Federico Maria Sardelli
Pieve di San Giovanni Evangelista
10 dicembre 2017 ore 21.15
Professori dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fuoco, violino
Jiirg Winkler, viola
Patrizio Serino, violoncello
Teatro del Maggio - Firenze
15 marzo 2018 ore 15.30
Prova di lavoro, Alceste**
*Spettacolo riservato alle scuole
**Servizio pullman gratuito. Prenotazione obbligatoria presso il Comune
Biglietti distribuiti gratuitamente all’ingresso delle sale
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro