
Un sogno che diventa realtà per quattordici ragazzi di San Casciano Val di Pesa, studenti pieni di speranze e progetti per il futuro da costruire insieme ai coetanei di altri paesi. “In un momento storico come questo in cui è più facile tendere alla chiusura, alzare muri e barriere sociali, individualizzare scelte e progetti di vita, noi proponiamo e realizziamo concretamente un'opportunità che invita i giovani ad accogliere, ad aprirsi alla conoscenza di paesi lontani e diversi dal nostro, a sperimentare interessi, talenti, passioni che potranno poi sfociare in un'attività professionale, un'operazione che vuole generare amicizie e insegnare a relazionarsi con gli altri”. Le parole dell'assessore al gemellaggio Chiara Molducci spiegano gli obiettivi di questo nuovo progetto che si basa sul patto di gemellaggio e sul rapporto istituzionale che intercorre già da diversi anni tra Morgan Hill e San Casciano Val di Pesa. “Vogliamo tradurre il sogno - prosegue l'assessore - e il desiderio di trascorrere un'estate di conoscenza e scambi culturali e linguistici in California in un'esperienza di alto valore formativo ed educativo”.
È partito con la prima visita del gruppo di gemellaggio e della delegazione di Morgan Hill il progetto promosso dal comune. L'obiettivo è quello di offrire ai giovani che hanno aderito alla manifestazione di interesse la possibilità di arricchire il proprio bagaglio, apprendere o perfezionare la lingua inglese e le reciproche tradizioni culturali ed enogastronomiche. Un'occasione che rafforza anche l'amicizia tra gli Stati Uniti e il Chianti e il patto di gemellaggio che da alcuni anni lega San Casciano e Morgan Hill. Dall'arrivo della delegazione statunitense guidata da Pierre Antonucci del comitato di gemellaggio di Morgan Hill l'assessore Molducci, nell'ambito di un programma fitto di incontri ed eventi elaborato insieme agli uffici Sviluppo economico e Turismo del Comune di San Casciano, ha organizzato un giro di visite nel territorio.
“Siamo andati insieme alle Cantine Antinori - aggiunge l'assessore - a Villa Cigliano, a Casa Machiavelli, ho voluto mostrare loro alcune delle nostre eccellenze, in collaborazione con il nostro comitato di gemellaggio, rilevare la vocazione agricola, nella fattispecie olivicola e vitivinicola, e turistica”. Uno dei momenti salienti di questa visita è stato l'incontro organizzato nella sala del Consiglio Comunale tra il comitato di gemellaggio statunitense e le famiglie che hanno aderito al progetto. Dai primi contatti è emersa la soddisfazione e l'entusiasmo dei genitori e dei ragazzi di accogliere quest'estate i coetanei e di partire poi l’anno successivo per Morgan Hill alla volta del sogno californiano. “È un'opportunità incredibile per la quale ringrazio il comune di San Casciano - dichiara una delle mamme - è stata mia figlia a mettermi al corrente di questa possibilità è sempre lei a rendersi disponibile ad aderire all'iniziativa, il suo entusiasmo ha contagiato la curiosità del mio secondogenito, entrambi protagonisti di questa avventura”. Molti dei ragazzi che hanno risposto all'appello del Comune sono studenti iscritti agli istituti alberghieri, ai licei scientifici e linguistici dell’area fiorentina e hanno un'età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa
<< Indietro