
Un incontro tra sindaci, imprenditori, vertici dell’Unione Nazionale Industria Conciaria, Associazione Conciatori di Santa Croce sull’Arno e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, ha caratterizzato la tradizionale visita dei primi cittadini dei comuni del Comprensorio del Cuoio a LineaPelle, la fiera del settore conciario che si svolge ogni sei mesi a Milano.
Si è trattato di un incontro molto propositivo che ha coinvolto anche le delegazioni di altri due importanti distretti industriali del settore come quelli di Arzignano (VI) e di Solofra (AV).
L’obiettivo dell’iniziativa era quello di raccogliere le principali istanze del settore, proseguendo il percorso iniziato a giugno scorso nella fiera di Igualada in Spagna, per condividerle con i rappresentanti del parlamento europeo. L’incontro ha visto anche la partecipazione dei vertici di COTANCE, l’associazione europea dell’industria conciaria, e delle delegazioni francesi, spagnole e portoghesi.
“Le principali istanze venute dagli imprenditori e dalle loro associazioni – spiega il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli - sono quelle legate alla tutela del prodotto Pelle e della denominazione che sempre più spesso subisce l’attacco da parte di una serie di prodotti e di marchi che si richiamano alla pelle ma che con questa non hanno niente a che vedere. Un’altra problematica molto sentita è poi quella dei dazi doganali che hanno una ricaduta negativa sulle nostre aziende nell’importazione delle materie prime. Di questi temi emersi nell’incontro abbiamo parlato ieri sera con Nicola Danti, vicepresidente della commissione mercato interno e protezione dei consumatori e membro della commissione commercio internazionale al parlamento europeo. Come sindaci ci è sembrato opportuno confrontarsi con un rappresentante italiano nelle più alte istituzioni continentali per capire quali passi è possibile muovere per dare risposte alle istanze che vengono dal mondo produttivo. Tra l’altro sarebbe molto importante poter dare risposte alle imprese del settore proprio in questa fase visto che, anche da quanto è emerso a LineaPelle, sembrano esserci segnali di ripresa. Il grande afflusso al salone di Milano lascia ben sperare e il clima appare decisamente maggiormente positivo rispetto agli anni passati. La sinergia tra noi rappresentanti delle istituzioni e mondo delle imprese ritengo sia un elemento fondamentale per poter guardare al futuro con rinnovato ottimismo”.
[dall'ufficio stampa del Comune di Fucecchio]
LE PAROLE DI TOTI A GONEWS.TV
Ai microfoni di Maurizio Zini si è espresso Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco di Sotto. Il primo cittadino ha dichiarato: "Testimoniamo la vicinanza delle istituzioni al comparto produttivo più importante. Vediamo e sentiamo gli umori in queste occasioni particolari. Ci siamo incontrati anche con realtà europee, è un momento di confronto comune importante. Vedo un ottimismo che non guasta, è un settore che si rivolge a un livello molto alto del mercato".
Si è parlato sia della qualità del prodotto sia della qualità della filiera e non si può non trattare il tema del tubone. Il territorio è importante in tutti i sensi e per questo Toti ha affermato: "Sono scelte importanti, un pezzo di economia è un pezzo del territorio. Noi abbiamo anche la principale azienda certificata Emas. Registro la volontà di andare avanti sapendo che ogni giorno vengono fatta ricerca, innovazione e sviluppo".
LE PAROLE DI PIERONI A GONEWS.TV
Il consigliere regionale Andrea Pieroni ha testimoniato la sua vicinanza al comparto del pellame. L'ex presidente della provincia di Pisa ha parlato ai microfoni di Maurizio Zini a Lineapelle: "Si è investito su ricerca e formazione, è la chiave essenziale che ha permesso alla conceria di mantenersi ai vertici delle produzioni. Interessante è la diversificazione del prodotto, ma la qualità è alta e il lavoro aumenta".
Dopo aver ricordato l'esempio virtuoso dell'IT Cattaneo di San Miniato, Pieroni ha aggiunto: "La crescita del distretto non può avvenire senza rispetto dell'ambiente e la Zona del Cuoio lo ha capito e ha portato avanti un gran progetto. Il merito va ripartito tra una classe imprenditoriale attiva e lungimirante e una politica e un'amministrazione che ha saputo accompagnare il settore".
LE PAROLE DI MACCANTI A GONEWS.TV
Il direttore dell'Assoconciatori Piero Maccanti ha parlato della grande affluenza a Lineapelle, ai microfoni di Maurizio Zini ha trattato le novità dell'edizione 2017: "Stravaganze sì ma sempre nel lusso, quindi ambito medio-alto. C'è la forza e la volontà di far recepire queste nostre indicazioni. Le aziende sono motivate, hanno idee chiare".
Anche Maccanti si è soffermato sul tubone: "La realizzazione è un fiore all'occhiello, è la costruzione di una speranza del futuro. Tende a una tutela dell'ambiente ancora maggiore. Arriveremo a un riciclo di acqua totale, sul piano mondiale dell'industria conciaria diventerà una grossa novità".
Sarà possibile rivedere in televisione lo speciale integrale a cura di Maurizio Zini e della Easy News Press Agency sabato 28 ottobre dalle 18 alle 19 e in replica l'indomani, domenica 29, dalle 10 alle 11, su Blu, il canale 940 di Sky.
Tutte le notizie di Zona del Cuoio
<< Indietro