
Mercoledì 11 ottobre CasaSicura Giorgio Tesi riapre i battenti con i corsi di formazione alla sicurezza domestica dedicati ai ragazzi delle Scuole, alla presenza dell’Assessore Regionale per il Diritto alla Salute Stefania Saccardi, del nuovo comandante dei Vigili del Fuoco di Pistoia Ing. Luigi Gentiluomo e del Sindaco Alessandro Tomasi. CASASICURA è il primo ed unico percorso didattico educativo alla sicurezza domestica esistente in Italia.
IL PROGETTO IN NUMERI: - 9 mesi di lavoro per la sua realizzazione con - oltre 5.000 ore di lavoro volontario e gratuito da parte di soci e vigili del fuoco muratori, elettricisti, imbianchini, idraulici, ecc. - 23 aziende e - 5 professionisti coinvolti. -
Con il 31 Maggio 2017 si è chiuso il 3° anno scolastico di attività. In questi 3 anni sono stati effettuati - 295 incontri formativi, ci siamo rapportati con - 25 Direzioni Didattiche - 265 Insegnati ed abbiamo diplomato - ben 7.236 nuovi VFF - Vigili del Fuoco Family. Oggi abbiamo prenotazioni complete fino a Maggio 2018 e stiamo dando gli appuntamenti per l’anno scolastico 2018/2019
IL PROGETTO CASASICURA, STORIA DI UN SOGNO… Nonostante la casa dia un senso di sicurezza e di protezione, va obiettivamente vista come un ambiente insidioso all'interno del quale ogni anno circa tre milioni di persone subiscono incidenti di varia natura e gravità con conseguente ricaduta, in termini di costi, a carico dei cittadini stessi e dello Stato. La nostra trentennale esperienza di Vigili del Fuoco e gli innumerevoli interventi di soccorso effettuati, ci consente di vedere e vivere la quotidianità domestica in tutta la sua realtà. Gli anziani ed i bambini sono i più vulnerabili rispetto alle altre categorie: gli infortuni più frequenti sono quelli provocati dalle ustioni a causa delle pentole o altri corpi caldi e dalle cadute. Seguono quelli dovuti ad elettrodomestici ed all'impiego di attrezzi da lavoro. Le donne subiscono più infortuni degli uomini (65,93%) salvo che per l'uso di attrezzi da lavoro dove le parti si invertono (83,74% per gli uomini contro il 16,26% delle donne). Molte di queste persone muoiono ed un numero ancora maggiore rimane offeso in modo permanente; ciò ovviamente costituisce un pesante onere per la famiglia e per la società. Con lo scopo di arginare il fenomeno degli infortuni in ambito domestico, abbiamo deciso di allestire CASASICURA; i visitatori, dopo una lezione introduttiva, percorrono a senso unico i vani di una abitazione (dalla cucina alla camera, al bagno, al giardino, ecc.) e devono osservare e rilevare gli innumerevoli pericoli presenti nelle nostre abitazioni. Lo scopo è molto semplice ma altrettanto importante; quello di sensibilizzare le giovani generazioni, ma anche adulti e anziani, educarli e fornirgli utili ed indispensabili consigli sulla sicurezza domestica, mettendo in evidenza i numerosissimi punti di criticità e di rischio delle nostre case, convinti come siamo che la promozione della cultura della sicurezza e della salute negli ambienti domestici e nei luoghi di lavoro, deve partire dall'educazione dei giovani. Il progetto CASASICURA è il primo ed unico a livello nazionale, innovativo ed originale nella sua particolare e moderna impostazione, ideato da Vigili del Fuoco appartenenti all’ANVVF di Pistoia, che, in virtù della pluriennale esperienza a contatto con l'emergenza, hanno sentito il dovere e la necessità di intervenire energicamente per trasmettere e diffondere una profonda cultura della sicurezza. Una delle stanze del percorso è dotata di pavimento oscillante in modo da generare, a comando, un movimento ondulatorio paragonabile ad un lieve sisma di 4° della scala Richter permettendoci di osservare e registrare le reazioni delle persone, per poi consigliarle al comportamento più idoneo da seguire in simili circostanze. Tutti gli impianti sono realizzati con la nuovissima tecnologia "domotica" per poter dimostrare ai visitatori come le nostre abitazioni possano diventare pienamente vivibili anche da persone poco autonome o con scarsa mobilità. Inoltre, grazie alla professionalità di Kiwibit Srl viene oggi messa on-line anche una nuova pagina web, visionabile all’indirizzo www.casasicuravvf.it sulla quale saranno pubblicate tutte le news e le iniziative ufficiali di questo importante progetto educativo.
RINGRAZIAMENTI: - Istituti Raggruppati - Fondazione Giorgio Tesi - UniCoop Firenze, sez. soci Pistoia - Aurora Luce srl - Kiwibit Pistoia - ABB Italia
.
Fonte: CasaSicura Giorgio Tesi
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro