
Riparte con entusiasmo e aspettativa l'ormai consueto appuntamento con il Concorso teatrale di Quarconia, giunto all'ottava edizione, presso il Teatro di Vinci. Il cartellone di quest'anno promette faville: otto le compagnie in gara (la rassegna si avvale della formula del concorso teatrale regionale), che si cimenteranno in performance di altissimo livello. Gli spettacoli selezionati incontreranno il gusto di un'ampia fascia di pubblico, pur restando fedeli al principio del concorso: offrire spettacoli di qualità che spazino in tutti i generi teatrali.
Si va quindi dal teatro d'autore al vernacolo, dalla commedia brillante straniera a quella “all'italiana”, dalla commedia sentimentale al teatro contemporaneo. “Per la partenza del 7 ottobre - dice Luigi Palandri, della Casa del Popolo di Vinci - si è scelta una commedia amatissima da molti e che senz'altro saprà conquistare il cuore di chi ancora non la conosce: 'Ragione e sentimento', di Jane Austen, con un cast stellare e una regia (Marco Lombardi) già più volte apprezzata dal pubblico della nostra rassegna. In scena, “I Giardini dell'arte”, una compagnia fiorentina fra le più conosciute e stimate del panorama amatoriale, anche a livello nazionale. Vincitrice del concorso 'Di Quarconia' nell'edizione 2014, si è aggiudicata poi numerosi premi in diversi concorsi sul territorio italiano. Quest'anno però, tutte le compagnie selezionate offriranno al pubblico spettacoli riusciti e di ottima qualità. Sarà una dura lotta e il pubblico ne gioverà certamente”.
Anche quest'anno, si ripropone la vincente collaborazione fra tre delle più importanti associazioni di Vinci: Casa del Popolo, ideatrice e anima del concorso, Misericordia e Proloco di Vinci. “Il risultato però - precisa Palandri - non sarebbe stato possibile senza la collaborazione delle compagnie teatrali vinciane: Unicorno, Soliti Ignoti e Marvesio”. Queste ultime si esibiranno per la prima volta insieme, sotto il nome di “Compagnia di Quarconia”, in una pièce durante la serata finale del 10 dicembre, dedicata alla premiazione del concorso. La rassegna gode del patrocinio del Comune di Vinci, che ha anche fornito la concessione gratuita del teatro.
“Il Comune concede volentieri l'uso gratuito del teatro proprio per dare la possibilità a questa rassegna di consolidarsi e crescere ancora - evidenzia l'assessore alla Cultura del Comune di Vinci, Paolo Santini - Nel 2017 le serate concesse nel teatro comunale sono state 67, ciò vuol dire che il teatro è stato aperto più di una volta a settimana per iniziative a carattere culturale. Questo è per noi un grande risultato e la grande affluenza di pubblico riscontrata significa che il teatro ha un grande potere attrattivo. Puntiamo molto sulle rassegne e gli appuntamenti fissi annuali perché riteniamo che siano fondamentali per abituare il pubblico alla fruizione della cultura. I vinciani, e non solo, hanno dimostrato di apprezzare molto il concorso di Quarconia, che negli anni ha avuto una crescita notevole anche dal punto di vista qualitativo. Ciò dimostra la grande vitalità delle associazioni che la organizzano e il grande impegno messo in campo per realizzare un cartellone così ricco e importante”.
A valutare le otto compagnie che si contenderanno i diversi premi in ballo (miglior attore, attrice, miglior regia, scenografia, ecc.) ci sarà una giuria di merito, a cui si aggiungerà anche il voto degli spettatori che riceveranno all'ingresso degli spettacoli una scheda da compilare e da inserire nell'urna a fine serata. Vista la capienza massima di 144 posti, gli organizzatori consigliano di prenotare. La prevendita dei biglietti è disponibile presso il Bazar Cinelli a Vinci, dal lunedì al sabato mattina. Gli spettacoli andranno in scena di sabato alle 21.15 (tranne la serata finale), mentre la biglietteria aprirà alle ore 19 presso il teatro, in via Pierino da Vinci 39. Prenotazioni e informazioni al numero 366 3446512. La rassegna si concluderà con la premiazione di domenica 10 dicembre alle ore 16.15 presso il Teatro di Vinci. L'ingresso alla serata di premiazione e quindi allo spettacolo conclusivo della Compagnia di Quarconia, sarà gratuito. Si consiglia comunque la prenotazione.
Primo spettacolo “Ragione e Sentimento”
sabato 7 ottobre
Note di regia:
“Ragione e Sentimento” è un pezzo di storia della letteratura, un quadro d’epoca che lo straordinario romanzo di Jane Austen ci ha lasciato in eredità. L’autrice disegna con grande umorismo, un ritratto arguto del mondo convenzionale e pettegolo dell’aristocrazia nella società Inglese dell’ottocento. La storia è imperniata sulle vicende sentimentali delle sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, profondamente diverse fra loro. La maggiore segue i dettami della ragione, la più giovane si abbandona agli impulsi del cuore. La psicologia dei personaggi è analizzata con cura meticolosa, e ne escono due ritratti di donna eccezionali, due mondi che si scontrano e convivono in un vortice emotivo, fino ad arrivare ad una sintesi fra razionalità ed istinto. L’una e l’altro, divengono così elementi necessari ed imprescindibili di ogni scelta equilibrata e responsabile. La nostra sfida, è quella di riuscire a trasportare temporalmente e sensorialmente lo spettatore all’interno delle atmosfere dell’epoca, cercando di adattare ad una sensibilità più moderna l’impianto originale, e di imprimerne uno stile personale, rispettando tuttavia l’intrigante e mai banale storia della Austen.
di Marco Lombardi
Di seguito il cartellone completo:
Sabato 7 ottobre ore 21.15
Compagnia Teatrale I Giardini dell'Arte - “Ragione e Sentimento”
di Jane Austen
Sabato 14 ottobre ore 21.15
Compagnia Teatrale Santo Stefano - “C’è qualcuno là?”
Liberamente tratto da Spirito Allegro di Noel Coward
Sabato 28 ottobre ore 21.15
Compagnia Teatrale GAT - “L’anatra all’arancia”
di William Douglas-Home/Marc-Gilbert Sauvajon
Sabato 4 novembre ore 21.15
Compagnia Teatrale GAD - “La commedia di Candido”
di Stefano Massini
Sabato 11 novembre ore 21.15
Compagnia Teatrale per l’Acquisto dell’Ottone - “Il medico per forza”
di Molière
Sabato 18 novembre ore 21.15
Compagnia teatrale Quinte Instabili - “Stasera che ..Fò”
di Dario Fo
Sabato 25 novembre ore 21.15
Compagnia teatrale Acqua in Bocca - “Trippa e poesia”
di Massimo Beni
Sabato 2 dicembre ore 21.15
Compagnia teatrale Corte del Bardo - “(Le) Sorelle Materassi”
di Aldo Palazzeschi
Fonte: Comune di Vinci - Ufficio Stampa
<< Indietro