
Riprende martedì 3 ottobre alle 17 (gli altri appuntamenti si svolgeranno sempre alle 16), in biblioteca Forteguerriana il ciclo di incontri “La Forteguerriana racconta Pistoia”.
Il primo appuntamento quindi martedì 3 ottobre alle 17 con Gianluca Chelucci, che parlerà di: “Filippo Rossi Cassigoli e Alfredo Melani: un sodalizio cordiale nella Pistoia di fine Ottocento”.
L’incontro offre un importante momento di approfondimento alla mostra “La collezione ritrovata: disegni e stampe della raccolta pistoiese di Filippo Rossi Cassigoli”, a cura di Claudia Becarelli e Lisa Di Zanni, esposta in sala Gatteschi fino al 10 ottobre.
Dopo la conferenza ci sarà una visita guidata alla mostra a cura di Gianluca Chelucci.
Il ciclo è realizzato grazie all’impegno degli intellettuali pistoiesi che hanno aderito con entusiasmo al progetto di restituire alla città, in modo semplice e divulgativo, il frutto delle loro ricerche su temi legati alla storia e alla cultura di Pistoia. Anche questo ciclo prevede la visita guidata, di seguito alle conferenze, ai luoghi o alle raccolte documentarie che ne sono stati oggetto. Si tratta di un’occasione importante per avvicinare o conoscere meglio edifici, dipinti, fondi documentari e museali della nostra città.
"Fare il genitore" alla San Giorgio
Fare il genitore è una delle cose più difficili che esistano. Tra gli aspetti più delicati della genitorialità c’è la necessità di affrontare le emozioni negative a cui non di rado un genitore è sottoposto, come rabbia, paura e tristezza. Ma per farlo e trasformare le emozioni negative in azioni positive è necessaria una comprensione profonda di molte dinamiche insite nella psicologia di tutti noi e nel contesto familiare.
Alla biblioteca San Giorgio torna il “corso sulla genitorialità” di Alessandro Geloso. Il corso, strutturato su tre incontri, si propone come un momento di incontro e confronto tra genitori sulle problematiche che ruotano intorno alla genitorialità e questa edizione è dedicata proprio alle “emozioni in famiglia”.
Tre gli appuntamenti in programma, tutti di martedì alle 17 in Sala Bigongiari
3 ottobre
L'emozione della rabbia
10 ottobre
L'emozione della paura
17 ottobre
L'emozione della tristezza
Alessandro Geloso, laureato in filosofia del linguaggio, successivamente ha svolto un master triennale presso Performat conseguendo il titolo di Counsellor Professionista in Analisi Transazionale. Dal 2013 collabora con il Tribunale dei Minorenni di Firenze come Giudice Onorario. Collabora con diversi professionisti del benessere delle relazioni che si occupano in ambiti diversi del miglioramento della qualità della vita sia personale che di gruppi e organizzazioni. Con il suo Studio di Counselling si occupa di sviluppare il benessere delle famiglie, attraverso l’utilizzo, l’applicazione e la diffusione di una comunicazione sana, efficace ed etica.
La partecipazione è gratuita sia per l’intero ciclo di incontri che per un singolo modulo. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 15 richieste.
Uncinetto alla San Giorgio
Alla biblioteca San Giorgio riprendono le attività dell’Associazione Amici della San Giorgio, tra cui “Voglia di creatività”, i laboratori di manualità creativa per adulti.
Lunedì 2 ottobre alle 16.30 si terrà un laboratorio di realizzazione di monili all’uncinetto a cura di Cristina Guiducci.
L’appuntamento è fissato nell’atrio d’ingresso della biblioteca, per due ore di lavoro a filet e all’uncinetto.
I partecipanti devono portare da casa un uncinetto, un paio di forbicine e un’aga (ago con la cruna grossa per cotone).
Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro