
Presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi (Via Ponti Medicei, 12, Cerreto Guidi, FI; ore 17; ingresso libero con offerta libera; info: istitutoclementeterni@gmail.com, 338 8963453), domenica 1 ottobre alle 17 il Trio Clemente Terni, composto dal tenore Saverio Bambi, dal soprano Elisabetta Stringa e dal pianista Paolo Vanzini, presenta una ricca antologia di Arie da Camera di compositori d’opera italiani da Caccini a Wolf Ferrari, passando per la «Giovane scuola».
Dunque non la solita carrellata di arie d’opera famose, ma una scelta di composizioni vocali da camera che va dalle prime di Giulio Caccini (Roma 1550 c. – Firenze 1618) a quelle del novecentesco Ermanno Wolf-Ferrari (Venezia 1876-1948); in mezzo, musiche composte da Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi, Puccini, Leoncavallo, Mascagni, Cilea, Giordano, Respighi e molti altri.
Il programma di questo concerto è il risultato della somma di due fattori: la bella melodia italiana e l'originalità del testo. L'aria da camera infatti altro non è che un peculiare, eccelso “sfogo” creativo del compositore che si vuol affrancare dai legami imposti dall'opera. Lasciando da parte l’ inarrivabile specialista Tosti, la selezione coinvolge solo compositori d’opera italiani colti in un momento di stacco, un attimo ispirato in cui cogliere e buttar giù “quelle” note che, forse proprio a causa della loro estemporaneità, rimarranno nell'orecchio e nel cuore anche più di tante elaborate arie o romanze, duetti , terzetti o concertati! Melodie già di gran successo e oggi più o meno conosciute, ma sicuramente Musica con la M maiuscola, non prodotto di "nicchia” ma anzi il lato musicale più estroverso e per questo più curioso, e quindi intrigante, dei nostri compositori d'opera italiani.
Il Trio Clemente Terni (Elisabetta Stringa, soprano – Saverio Bambi, tenore – Paolo Vanzini, pianoforte) da anni si interessa alla Musica Vocale da Camera Italiana con l'esecuzione ed interpretazione di arie da camera e romanze da salotto, un genere che rappresenta il massimo dell'inventiva testuale e dell’espressione melodica di tutti i tempi. Composto da musicisti fiorentini, il Trio Clemente Terni, con la sua esperienza didattica, musicale, vocale e teatrale è in continua ricerca e approfondimento dei vari autori che in qualsiasi epoca si sono dedicati a questo repertorio e, in questa ottica, collabora con varie committenze, associazioni e istituzioni locali e nazionali.
Saverio Bambi ha debuttato nel 1984 come protagonista ne «L'importanza di esser Franco» di Castelnuovo Tedesco per la XXXVII Estate Fiesolana ed ha al suo attivo circa 90 ruoli tra primari e comprimari anche di autori contemporanei, alcuni in prima mondiale. Ha lavorato nelle stagioni di importanti Enti lirici (Roma, Firenze, Genova, Verona, Trieste, Torino, Palermo, ecc.) e Festival (Maggio Musicale Fiorentino, Pucciniano di Torre del Lago, Arena di Verona, Operetta di Trieste), cantando con i maggiori interpreti vocali italiani e stranieri come Domingo, Carreras, Nucci, Furlanetto, Bruson, Casolla, Ricciarelli, Dessì, R. Raimondi, sotto la direzione anche di grandi maestri come Mehta, Oren, Campanella, R. Abbado, Bychkov, Conlon, Pehlivanian, Mariotti.
L’Istituto Clemente Terni - Associazione di cultura e prassi musicale è nato, con il beneplacito della Signora Elisa Aragone Terni, nel giugno 2011 per iniziativa di un gruppo di musicisti e persone di cultura che si riconoscono nella figura di Clemente Terni, musicista, storico, compositore, didatta; in particolare condividono e fanno propria l’idea di Musica come fenomeno espressivo non circoscrivibile al solo ambito estetico, ma come categoria sottesa a tanti aspetti del sapere e della cultura del passato e della contemporaneità. Per promuovere questo doppio itinerario opportunamente integrato, l’Associazione ha l’intento di dar vita, da un lato, a una serie di iniziative, concerti, seminari, incontri, conferenze, attività didattiche, e dall’altro di incrementare e promuovere le forze musicali nate per impulso del Maestro Terni e già attive: il Quintetto Polifonico Italiano “Clemente Terni” ed il Complesso Musica Instrumentalis.
Arie da Camera di Compositori d'opera italiani da camera
Soprano Amor, ch’attendi? Caccini
Soprano Tu ch’hai le penne, Amore Caccini
Tenore La Danza - Tarantella Rossini
Soprano Caro mio ben Giordani
Soprano Me voglio fa ‘na casa Donizetti
Tenore Lo spazzacamino Verdi
Soprano Vanne, o rosa fortunata Bellini
Soprano Vaga luna che inargenti Bellini
Tenore Aprile Leoncavallo
Tenore Mattinata Leoncavallo
Tenore Morire Puccini
Soprano L’invito – Bolero Rossini
Tenore Serenata Mascagni
Soprano La promessa Rossini
Tenore È l’April che torna a me Giordano
Tenore Stornellatrice Respighi
Soprano Brindisi (1° vers.) Verdi
Tenore La serenata Cilea
Tenore Bella, che censessanta… Wolf-Ferrari
- La Villa Medicea di Cerreto Guidi
- Elisabetta Stringa
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro