
Una sfida nata nel 2015 che in soli tre anni ha portato alla creazione di una realtà riconosciuta e professionale che è arrivata alle semifinali Playoff.
La Fiorentina Basket è questo, alla vigilia dell'avvio di una nuova stagione che la vedrà unica rappresentante di Firenze e tra le protagoniste del campionato di Serie B, e oggi presentata ufficialmente alla città in un incontro in Palazzo Vecchio con l'assessore allo Sport Andrea Vannucci, la presidente del Consiglio comunale, Caterina Biti, il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e i presidenti dei Quartieri di Firenze, insieme a sponsor e ai rappresentanti di numerose associazioni sportive del territorio.
“Il nostro obiettivo, quello che ci siamo prefissati per questa stagione – spiega il presidente Massimo Piacenti – è quello di raggiungere i Play off, ma abbiamo dato vita a un progetto pluriennale e abbiamo la volontà di creare una realtà importante per il basket e per Firenze, che vogliamo ci aiuti a renderla possibile. Oggi ci sono le condizioni perché la pallacanestro fiorentina torni ad avere il ruolo che merita nel panorama nazionale”.
Alla guida della squadra per il secondo anno c'è coach Andrea Niccolai, un nome importante del basket italiano, che ha sposato il progetto e in accordo con la società ha rinnovato profondamente il roster puntando sui giovani e sull'esperienza di alcuni giocatori più maturi, tra cui il fiorentino Simone Berti.
“Abbiamo programmato – commenta il coach - un ciclo di lavoro che ci potrà portare sul medio lungo periodo a fare un salto di qualità importante, e in quest'ottica è particolarmente importante questo gruppo che ha grandi margini di crescita. Questa sarà un'annata importante che servirà per capire dove andare a migliorare questo gruppo per continuare a crescere”.
“La Fiorentina sta crescendo – ha detto il general manager Antonio Fagotti – è una società in equilibrio, sotto tutti i punti di vista, e si sta consolidando, sia nei risultati sportivi, sia come società. La recente trasformazione da Asd a Ssdarl ne è una riprova importante: da associazione a società di capitali, un passaggio importantissimo per il nostro futuro”.
Domenica, 1 ottobre, alle 18 al Palasport di San Marcellino la prima gara del campionato, contro Cecina, e per la prima volta sulle maglie della squadra apparirà la farfallina dell'associazione Bacciotti, sponsor etico voluto dalla società per sostenere le attività della fondazione a favore delle famiglie e dei bambini malati di tumore. “Ringrazio la Fiorentina – ha detto Paolo Bacciotti – perché è importante essere qui. Faremo tante cose insieme, vorrei che i giocatori venissero con noi al Meyer e incontrassero le famiglie che ospitiamo nelle nostre case”.
Sulla stessa linea Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2 e dirigente del basket fiorentino. “La Fiorentina è un bene della città e la porteremo nelle piazze e nelle scuole, insieme agli altri presidenti di Quartiere. Invito le società sportive a chiamare i giocatori e l'allenatore, a farli partecipare per promuovere le loro iniziative. Vogliamo far sapere quanto è bello il nostro sport, e la Fiorentina in questo è davvero un patrimonio della città”.