
“Finalmente i borghi italiani hanno gli strumenti per concorrere a creare un ‘sistema Italia’ capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di generare nuove economie”. La Presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni commenta così l’approvazione definitiva al Senato della legge per la valorizzazione dei piccoli comuni, che ha come primo firmatario Ermete Realacci.
“Le misure previste dalla legge - prosegue Fausto Ferruzza, Presidente regionale di Legambiente - per cui la nostra associazione si batte dal lontano 2001, insieme a tanti sindaci, comunità e organizzazioni, consentono di mettere in campo strategie concrete per ridurre diseguaglianze sociali ed economiche. Finalmente si potrà colmare la distanza necessaria a recuperare il disagio insediativo e produttivo di un importante pezzo di Paese. La metà dei comuni toscani ha infatti una popolazione sotto i 5mila abitanti. In questo spaccato demografico, i giovani tendono ad andare via e le case abbandonate o vuote sono addirittura una ogni tre. Noi dobbiamo assolutamente invertire la rotta e la legge favorisce proprio questa azione di salvaguardia, che va coordinata a livello politico, economico e sociale”.
La legge prevede, infatti, misure per favorire il turismo di qualità e la promozione del comparto agroalimentare a filiera corta, ma anche la diffusione della banda larga, una dotazione di servizi più razionale ed efficiente, la manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell’ambiente, l’efficientamento e la messa in sicurezza delle strade, delle scuole e del patrimonio edilizio pubblico.
Fonte: Ufficio stampa Legambiente Toscana
<< Indietro