
Le imprese, i cittadini, i professionisti che hanno subito danni a seguito dell'alluvione di Livorno hanno tempo fino alle ore 17 del prossimo 16 ottobre per riempire le schede fornite dalla Protezione Civile per la segnalazione dei danni.
La ricognizione è un passaggio preliminare indispensabile per il successivo accesso alle misure messe in campo dalla Regione Toscana - dal microcredito per imprese e professionisti al contributo sociale per i cittadini - o ad eventuali contributi statali.
Il presidente della Regione e Commissario per il post alluvione Enrico Rossi, che ha annunciato ieri il pacchetto di misure varate dalla giunta in occasione dell'approvazione della legge speciale per Livorno, rinnova l'appello ai cittadini livornesi interessati. Compilare le schede subito, per non resatare fuori dal percorso.
"La ricognizione dei danni subiti è essenziale - spiega - ed è indispensabile compilare le schede che si possono trovare, insieme alle informazioni sulle misure attivate, sul sito della Regione. E' molto opportuno farlo subito, sia per evitare ingorghi dell'ultimo minuto, sia per consentire una tempestiva rendicontazione e garantirsi così anche un rapido arrivo dei finanziamenti".
Professionisti ed imprese Le schede sono disponibili su www.regione.toscana.it/emergenzalivorno e devono essere consegnate dalle imprese e dai libero professionisti alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno (piazza del Municipio 48, Livorno, dal lunedì al venerdì, ore 8.30-13.30; 15-18), o anche per e-mail, all'indirizzo cameradicommercio@pec.lg.camcom.it.
Per informazioni: 0586 231.319 - 313 - 290 - 316 - 285 oppure: emergenzaimprese@lg.camcom.it
Privati cittadini I privati posssono scaricare le schede sul sito della Regione e riconsegnarle all'Ufficio del Commissario per l'Emergenza (via Aristide Nardini 31, Livorno, da lunedì a venerdì, ore 9-13; 14-17).
Per informazioni: 0554382909 - emergenza.livorno@regione.toscana.it
Buone risposte dagli sportelli Sviluppo Toscana e Fidi Toscana
Cinquantadue cittadini si sono rivolti oggi, mercoledì 27 settembre, agli uffici aperti al Genio civile di Livorno da Toscana Sviluppo, società operante sotto il controllo diretto della Regione Toscana, che per conto di quest'ultima gestisce le pratiche relative alla richiesta di "ristoro" da parte di coloro che hanno subito danni in occasione del nubifragio di Livorno.
Gli sportelli di Toscana Sviluppo sono stati avviati, formalmente, nella giornata di ieri. Ma le attività di consulenza e di supporto ai cittadini, in realtà, sono iniziate da oggi, anche se altre sette persone avevano chiesto informazioni già ieri. Tali sportelli, detto per inciso, rimarranno aperti fino al 16 ottobre, dal lunedì al venerdì, con orario 9-13 e 14-17, presso la sede di via Nardini 33 a Livorno (tel. 055/4382911). A Sviluppo Toscana la Regione ha affidato il compito di selezionare ed orientare i cittadini alla richiesta di contributi nonché ad accogliere le loro domande.
Ugualmente sta andando molto bene l'attività di Fidi Toscana, in questo caso rivolta alle imprese, che da lunedì scorso ha aperto, sempre al Genio civile di Livorno, degli uffici rivolti a quegli imprenditori ed a quegli operatori economici che hanno subito danni a causa dell'alluvione del 10 settembre.
Fidi Toscana, a Livorno, si occupa di favorire l'accesso al microcredito delle attività economiche e delle imprese che hanno avuto danni nonché di gestire gli interventi per la garanzia di liquidità, in modo da attivare una linea di finanziamento concreta per le attività imprenditoriali, commerciali e produttive che sono state danneggiate.
Oggi si sono presentati allo sportello di Fidi Toscana sette imprenditori, che si aggiungono ai tredici che già si erano rivolti al medesimo sportello tra ieri e l'altro ieri, per un totale di venti operatori economici. Si tratta di cifre già significative ma destinate ad aumentare nei prossimi giorni quando le opportunità messe in campo da Fidi Toscana, come quelle presentate da Toscana Sviluppo, saranno maggiormente conosciute. Anche gli sportelli di Fidi Toscana rimarranno aperti fino al 16 ottobre, dal lunedì al venerdì, con orario 9-13 e 14-17, presso la sede di via Nardini 33 a Livorno (tel. 055/4382909).
Fonte: Regione Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro





