
La situazione
Una depressione in quota enucleata dal flusso principale risulta centrata attualmente tra Slovacchia e Ungheria; il suo lento movimento retrogrado che la spingerà verso la Germania entro le prossime 48 ore favorisce l'allungamento di una sua saccatura a estendersi fino alle regioni settentrionali della nostra penisola.

Seconda parte della settimana 27-30 settembre
Apriamo la tendenza meteo per i prossimi 8 giorni, con la temporanea fase anticiclonica che ci terrà compagnia fino alla giornata di sabato. Si tratterà di un cuneo di alta pressione mobile, incastonato tra il vecchio nucleo depressionario, responsabile dell'instabilità della giornata di domenica, ed il più corposo centro di bassa pressione, in avvicinamento dall'Oceano Atlantico. Di conseguenza non mancheranno inserimenti più umidi in quota, maturando qualche innocua velatura durante il giorno e le prime foschie autunnali, durante la notte e le prime ore del mattino nelle zone pianeggianti.

Temperature Minime
Un contesto termico tutto sommato entro le medie del periodo, che ovviamente non possono che considerarsi autunnali, con le minime notturne tra i 10 C° ed i 13 C° e le massime che si attesteranno tra i 22-24 C°,

Temperature Massime
Una situazione del tutto normale per la fine della terza decade di settembre, con temperature che di giorno ancora sono più che apprezzabili per uscire e godersi queste giornate di inizio autunno, mentre verso sera e nelle prime ore del mattino, è d'obbligo rovistare nei nostri guardaroba, cercando capi più consoni all'autunno che sta arrivando.

Sera di domenica 1° ottobre
Del resto per affrontare il primo peggioramento della stagione, dovremo attendere l'inizio del mese di Ottobre, quando i primi strali instabili, collegati ad una depressione nord-atlantica, causeranno precipitazioni inizialmente deboli negli accumuli, soprattutto dalla tarda serata di domenica 1 e nella successiva giornata di lunedì 2 ottobre.

Pomeriggio di martedì 3 ottobre
A seguire, una breve ed illusoria tregua dei fenomeni si andrà palesando tra il pomeriggio di martedì 3 e la prima parte della giornata di mercoledì 4 ottobre, ma i modelli indicano un peggioramento più importante per i due giorni successivi, favorito dall'inserimento di altra aria più fresca in quota, creando i presupposti per la nascita di un nucleo depressionario secondario, sulle regioni settentrionali.

Giovedì 5 ottobre
Per il momento fermiamoci qua, con le mappe che al momento delineano nel lungo termine, una fase meno instabile in vista del successivo fine settimana quello del 7-8 ottobre. Come sempre, la distanza temporale che ci separa dagli eventi, obbliga prudenza su queste emissioni modellistiche, compreso il peggioramento che andrebbe a crearsi dopo il 3-4 ottobre.
I venti, moderati di Grecale oggi e domani, andranno calando di intensità a partire da giovedì, per poi divenire occidentali sabato 30 settembre, e successivamente disporsi a rotazione ciclonica, con l'inserimento del minimo depressionario.
Gordon Baldacci