Tendenza meteo a medio termine 23 settembre - 1° ottobre

La situazione

La situazione

L'attuale rimonta anticiclonica sul Mediterraneo centrale non avrà vita semplice. I primi segnali di cedimento dell'alta pressione si manifesteranno già nel corso della giornata di domenica, con un generale aumento della variabilità, per la presenza di una circolazione instabile sull'Europa centrale. Infiltrazioni di aria più umida, che potranno dar luogo a qualche locale fenomeno sparso durante le ore centrali del giorno.

Pomeriggio di domenica 24 settembre

Pomeriggio di domenica 24 settembre

Un contesto variabile e che sicuramente vedrà la Toscana non coinvolta del tutto, con accumuli deboli e meno probabili nelle zone meridionali della regione. Lo possiamo tranquillamente classificare come un modesto intermezzo instabile, che già a partire dalla giornata di lunedì vedrà il ritorno del sole, a cui seguirà anche un modesto rialzo dei valori minimi che si porteranno oltre i 10-12 C° nelle zone interne. Per le massime il rialzo sarà leggermente più marcato, con punte di 25-26 C° già a partire dalla giornata di martedì.

Minime in lieve aumento da martedì 26 settembre

Minime in lieve aumento da martedì 26 settembre

Temperature massime previste a metà settimana

Temperature massime previste a metà settimana

Stabilità che a partire da giovedì, verrà nuovamente messa in dubbio a causa dell'avvicinarsi di un altro blando cavo depressionario, sempre collegato a quel vortice depressionario presente sull'Europa orientale

Giovedì 28 settembre

Giovedì 28 settembre

Si tratterà anche stavolta di timidi rovesci ad evoluzione diurna, inizialmente più probabili in Appennino e che tra la nottata di giovedì e la mattinata di venerdì 29 settembre, potrebbero spingersi verso le zone interne, stavolta prediligendo i confini settentrionali e quelli meridionali.

Mattinata di venerdì 29 settembre

Mattinata di venerdì 29 settembre

Anche in questo caso, i modelli pur nell'incertezza che regna su una previsione a sette giorni, propendono per una rapida ripresa dei geopotenziali anche in Toscana, con un netto miglioramento del tempo a partire dal pomeriggio, che garantirà cieli stellati anche nelle successive ore serali.

Sera del 29 settembre

Sera del 29 settembre

Chiusura dello step previsionale in cui i modelli vedrebbero ancora condizioni stabili, a cui dalla giornata di domenica, aggiungersi una maggiore copertura nuvolosa, stavolta non foriera di condizioni votate alla variabilità, piuttosto incentrando i primi rovesci in tarda serata sull'Alta Toscana e le zone costiere.

Pomeriggio di domenica 1° ottobre

Pomeriggio di domenica 1° ottobre

Emissione dopo emissione, i modelli a medio-lungo termine andrebbero confermando questo preludio instabile destinato ad aprire una fase perturbata con un peggioramento di matrice nord-atlantica, che andrebbe ad insistere sulle nostre province nei successivi 2-3 giorni.

Notte tra il 1° ed il 2 ottobre

Notte tra il 1° ed il 2 ottobre

I venti occidentali fino a domenica 24, tenderanno a virare verso est a partire da lunedì, per poi virare verso settentrione attorno al blando peggioramento di metà settimana.

A1C25D68-1F43-475D-A29E-3588321D2E17

Ci troviamo in un contesto barico che tecnicamente si definisce Lacuna Barica, ossia una situazione in cui nessun anticiclone e neppure alcuna depressione riesce a imporsi sul Mediterraneo a causa della presenza come anche in questo caso, di centri depressionari più importanti sull'Europa orientale, responsabili per il versante che si affaccia sul Tirreno settentrionale, di una diffusa dinamicità ma a cui raramente si collegano fenomeni importanti. Solo con l'allentamento e l'eventuale assorbimento della depressione presente sulla Romania, potrà riprendere quella circolazione zonale occidentale, a cui si accodano gli afflussi perturbati più determinanti anche per le nostre latitudini.

Gordon Baldacci