Rolling Stones in concerto a Lucca: tutte le info su viabilità, trasporti, scuole e altro ancora

La città di Lucca si sta preparando a vivere l’evento straordinario rappresentato dal concerto dei Rolling Stones di sabato sera 23 settembre. In queste ore l’amministrazione comunale è al lavoro per fare in modo che tutto possa svolgersi nel miglior modo possibile.

Ecco cosa è necessario sapere.

Viabilità

Da stasera (giovedì 21 settembre) alle 23.00 Viale Carducci verrà chiuso al traffico fino alle ore 6.00 di martedì 26 settembre: tuttavia domani (venerdì 22) sarà aperto alla circolazione limitatamente alle fasce orarie di entrata e uscita delle scuole (vale a dire tra le ore 7.00 e le ore 9.00 e fra le ore 12.00 e le ore 14.00), con una corsia riservata all’organizzazione.

Domani (venerdì 22 settembre) alle 14.00 saranno chiusi i baluardi Santa Maria e San Paolino, compresa la passeggiata delle mura fra i due fino al termine della manifestazione. Dalla stessa ora sarà chiusa al traffico dei veicoli Porta San Pietro. Sempre dalle 14.00 cominceranno a scattare una serie di limitazioni al traffico e alla sosta nell’area che va da via Repubblica, via Cavour, Viale Regina Margherita fino a piazzale Ricasoli compreso (zona prefiltraggio azzurra est): alla mezzanotte di domani nell’intera area saranno completamente vietati il transito e la sosta. Alle 18.00 sarà chiusa al traffico la zona che va dal cavalcavia di viale Europa e vie Nieri, Pascoli fino a piazzale Boccherini escluso (zona prefiltraggio azzurra ovest). Alle 19.00 sarà attivato il divieto di transito ai veicoli commerciali con massa complessiva anche inferiore a 7,5 tonnellate sui viali di circonvallazione compresi fra Porta Elisa e Porta San Donato fino alle ore 8.00 del 24 settembre. La consegna delle merci sarà consentita dalle ore 5.00 alle ore 9.00 del 23 settembre. Nelle stesse date e orari il divieto di transito riguarderà tutto il territorio del centro abitato del capoluogo, escluse le frazioni comunali, per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.

Sabato 23 settembre alle 7.00 scatterà il divieto di transito in viale Europa in entrambi i sensi di marcia. All’altezza della rotatoria all’uscita dell’autostrada A 11 il traffico sarà pertanto deviato in direzione ovest verso via delle Città Gemelle e in direzione est verso via Savonarola e l’ultimo tratto di viale San Concordio. Per questi motivi via Teresa Bandettini sarà chiusa all’altezza dell’intersezione con viale Europa. Alle 8.00 Porta San Pietro sarà chiusa anche ai pedoni: potranno accedervi solo i possessori di biglietto del concerto e le persone con ridotta mobilità. Dalla stessa ora Porta Sant’Anna sarà accessibile solo per i veicoli dei residenti e degli altri autorizzati: da questa porta sarà sempre possibile l’accesso pedonale. Dalle 14.00 il sottopasso della stazione sarà chiuso al traffico pedonale da e per San Concordio e riservato agli utenti di Trenitalia.

Divieti di sosta

Domani (venerdì 22 settembre) alle 12.00 scatteranno i divieti di sosta in via Mazzini, via Monte Grappa, via Nazario Sauro, via per Corte Pulia, via Filzi, via dei Pubblici Macelli, intorno allo Stadio (via dello Stadio, via Gramsci, via Barbantini), via Mattei e nei parcheggi di campo di Marte (via Gianni), Palatucci, parcheggio adiacente al parcheggio camper di viale Luporini (adibito a parcheggio disabili), Polo Fieristico, Parcheggio Stazione.

Sabato 23 settembre dalle 6.00 non si potrà parcheggiare nei parcheggi della Cittadella e di via del Pallone e su viale Giusti. Tutti questi divieti, se non rispettati, prevedono la rimozione del mezzo.

Parcheggi per i residenti e gli abbonati

I residenti nelle zone adibite a parcheggio per il concerto che non possono usufruire di un parcheggio in resede privata potranno ottenere, su richiesta, un permesso di sosta per nucleo familiare per il periodo dalle ore 16.00 di domani (venerdì 22 settembre) alle ore 12.00 di domenica 24 settembre, da esibire sul cruscotto del mezzo. I permessi sono disponibili presso Metro. Invece gli abbonati ai parcheggi Carducci, Cittadella, via del Pallone, Stazione e Palatucci possono esibire l’abbonamento sul cruscotto del veicolo in altro parcheggio blu a pagamento o richiedere a Metro la tessera magnetica per accedere ai parcheggi in struttura. I residenti del centro storico a partire dalle ore 14.00 di domani (venerdì 22 settembre) e fino a domenica 24 alle ore 20.00 potranno parcheggiare gratuitamente negli stalli blu di piazzale Verdi, piazza della Magione, Corso Garibaldi, via del Peso e via del Molinetto esponendo il semplice permesso per l’accesso alla Ztl.

Scuole

Tutte le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private dell’intero comune di Lucca, resteranno chiuse nel giorno di sabato 23 settembre.

Farmacie comunali 24H

La farmacia comunale 24h di piazzale Curtatone, a causa delle difficoltà di accesso, sarà affiancata dall’apertura straordinaria 24h della farmacia comunale di Sant’Angelo in Campo su viale Puccini.

Vietata la vendita di alcolici e di alimenti e bevande in contenitori rigidi

Sabato 23 settembre dalle 10.00 fino a domenica 24 alle 6.00 non si potranno somministrare bevande e alimenti da asporto -né portarle a seguito- in contenitori rigidi (metallo o vetro) in tutto il centro storico, nella zona che insiste attorno ai viali di circonvallazione e lungo le strade che si irradiano da essa. E’ inoltre vietata la somministrazione di bevande alcoliche con gradazione oltre il 5% del volume nelle due zone di prefiltraggio azzurre. Gli stessi divieti valgono anche per gli esercizi commerciali e i punti di ristoro allestiti all’interno dell’area di spettacolo.

Informazioni e numeri utili

Per avere tutte le informazioni utili di dettaglio in tempo reale è possibile consultare il sito www.comune.lucca.it, oppure contattare telefonicamente il Comune allo 0583 4422 (tutti i giorni 8.30 -17.30) o Itinera (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00): tel. 0583 583150.

Treni

Modificati i percorsi di ingresso ed uscita dalla stazione di Lucca in occasione del concerto dei Rolling Stones.

Dalle 14.00 di sabato 23 settembre, fino alla partenza dell’ultimo treno della notte, per far fronte alle esigenze di mobilità e sicurezza connessa ai flussi straordinari, Rete Ferroviaria Italiana ha riorganizzato gli accessi della stazione, condividendo la soluzione con le autorità locali.

Nello specifico:

·         i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di Via Nottolini;

·         i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato di stazione;

·         i treni in partenza per Viareggio utilizzeranno il binario 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest;

·         i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno il binario 1 tronco Est. L’accesso ai binari per Viareggio ed Aulla Lunigiana sarà possibile attraverso l’atrio della biglietteria, da dove partiranno due flussi separati per le rispettive destinazioni.

I nuovi percorsi e gli accessi saranno segnalati con apposita cartellonistica e controllati per regolare al meglio l’afflusso dei viaggiatori.

Trenitalia ha incrementato i servizi ordinari con 10 treni straordinari al termine dello show da Lucca in direzione Firenze, Pisa, Viareggio ed Aulla Lunigiana. Programmate anche due corse straordinarie nel pomeriggio per Lucca da Viareggio ed Aulla Lunigiana. Gli orari dei treni ordinari e degli straordinari sono consultabili sul sito internet www.trenitalia.com

Sarà incrementato il presenziamento del personale nella stazione di Lucca ed in quelle limitrofe con circa 50 addetti a supporto della Protezione Civile

I treni potranno allungare i tempi di viaggio per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori.  Trenitalia ricorda che è consentito salire a bordo dei treni solo se muniti di biglietto e consiglia di provvedere in anticipo all’acquisto anche per il ritorno. A disposizione circa 12.000 posti, terminati i quali non sarà più possibile accedere ai treni della notte.

Oltre agli sportelli delle stazioni, i biglietti si possono acquistare anche alle emettitrici self service, sul web all'indirizzo www.trenitalia.com, con la APP Trenitalia, e nei quasi 4700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina