
La situazione
Una vasta saccatura attualmente sull'Europa centrale tende a portarsi sul Mediterraneo scavando un minimo barico sul Golfo Ligure. Nel corso dei prossimi giorni, la depressione tenderà a muovere verso est portando il suo centro d'azione sull'Adriatico, lasciando spazio ad una timida rimonta anticiclonica tra domani e dopodomani. Successivamente, l'ingresso di altra aria instabile, produrrà un successivo peggioramento attorno al prossimo fine settimana.

Giovedì 21 settembre
Dopo diversi giorni, in balia dell'instabilità ed un netto calo delle temperature che ci ha catapultati nelle medie di metà ottobre, una timida rimonta anticiclonica, apporterà già dal pomeriggio di oggi un primo miglioramento del tempo, destinato poi a perdurare anche nei successivi due giorni.

Sabato 23 settembre
Come spesso accade nelle fasi di una stagione autunnale ben avviata, gli anticicloni non hanno vita facile sul Mediterraneo, ed infatti a partire dalla giornata di venerdì prossimo, il cielo tenderà nuovamente a ingrigirsi, complice l'entrata di altra aria umida ed instabile, destinata a scorrere lungo il bordo orientale dell'anticiclone. Una manovra che vedrà l'accentuarsi dell'instabilità a partire dalla giornata di sabato, con localizzati rovesci, più probabili dal tardo pomeriggio ed in estensione alle prime ore della sera.

Domenica 24 settembre
Si tratterà comunque di precipitazioni non troppo importanti dal punto di vista degli accumuli, e che lasceranno spazio a maggiori schiarite già a partire dalla giornata di domenica, delineando anche una ripresa delle temperature sia minime che massime, dopo i valori sottomedia di questa settimana.

Temperature minime previste per il domenica 24 settembre

Temperature massime previste per lunedì 25 settembre
Il rialzo delle temperature, più concreto con l'inizio della prossima settimana sarà accompagnato anche da una successiva virata dei venti che andranno a disporsi da nord-est, richiamando poi nei primi giorni della settimana una spiccata variabilità, collegata alla depressione ancora bloccata oltralpe tra l'Austria e la Repubblica Ceca.

Martedì 26 settembre
Anche in questo caso, si tratterà di precipitazioni sparse, dagli accumuli deboli e solo localmente moderati, e che stavolta chiuderanno definitivamente questa lunga fase instabile.

Mercoledì 28 settembre
Infatti i modelli concordano nel disegnare uno scenario anticiclonico, stavolta con qualche chance in più per quanto riguarda la sua durata, per gli ultimi giorni di settembre ed i primi giorni di ottobre che vedrà un netto rialzo delle temperature, grazie all'apporto dell'anticiclone afro-mediterraneo.
Proprio in questi giorni stiamo vivendo una fase perturbata degna di una stagione autunnale ben avviata. Certamente avremo ancora spazio per giornata soleggiate e tardo estive, specialmente a fine mese, visto che i modelli da più emissioni continuano a presentarci questa ipotesi, ma i modelli a lungo termine, e che si spingono oltre, sentenziano già il ritorno di altre perturbazioni.
Gordon Baldacci