
11 comuni, 21 musei convenzionati: con 15 euro si può entrare dappertutto nell'arco di 365 giorni
Una novità importante per la cultura dell'Empolese Valdelsa e per il turismo: arriva il biglietto unico per i musei del territorio. Undici comuni e ventuno musei convenzionati in un unico tagliando, anzi, in un passaporto. Da ora è attivo 'Pellegrini per l'Arte', una credenziale che funge da biglietto unico. L'obiettivo è quello di promuovere il territorio e i musei dell'Empolese Valdelsa, anche per i residenti stessi, che spesso misconoscono le realtà che hanno vicino. Si vuole anche mettere le basi per un progetto più ampio di attività culturali esperienziali.
Al costo di 15 euro un cittadino o un turista potrà entrare nelle sedi del Museo Diffuso Empolese Valdelsa, il risparmio è ampio perché sommando i singoli biglietti si arriva a 52 euro. La validità è di 365 giorni dal primo accesso. Il 'passaporto' consta di un Qr-Code che viene vidimato alle entrate delle strutture e di uno spazio apposito per un timbro, che sarà diverso per ogni museo. C'è anche l'opzione famiglia: 35 euro per due adulti e al massimo tre figli minorenni. Sarà possibile acquistare il biglietto unico presso 17 dei 21 musei convenzionati, in futuro potrebbe essere venduto anche online.
La rete dei musei dell'Empolese Valdelsa gode di 300mila accessi all'anno. Per gli accessi ai singoli musei non cambierà nulla, le promozioni in vigore rimarranno tali. Il biglietto unico è una novità che si va ad aggiungere a quelle esistenti e darà una veste più europea alle strutture della zona: dalla Casa di Leonardo al MuvE a San Vivaldo e altri ancora.
Cinzia Compalati, direttrice del Museo Diffuso Empolese Valdelsa, ha spiegato che il biglietto si ispira sia al passaporto vero e proprio sia al percorso della Francigena. "Si potranno far emergere musei importanti ma anche meno noti - ha affermato la direttrice -, vogliamo attualizzare e rinnovare il concetto di museo diffuso, coinvolgenso sia i residenti sia i turisti".
Un cambiamento epocale, lo hanno confermato anche l'assessore alla cultura di Vinci Paolo Santini e il sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, che nell'Unione dei Comuni ha la delega alla cultura: "L'intento è quello di creare una comunità culturale composta da residenti e turisti, che possono riscoprire l'appartenenza a un territorio e apprezzarne il valore e l'unicità".
L'iniziativa sarà in fase sperimentale per tre mesi e nasce grazie al progetto Valore Museo della Fondazione Cr Firenze, in collaborazione con l'architetto Giada Cerri. Il sistema di gestione del biglietto unico è realizzato dall'azienda pratese Space, specializzata nell'innovazione tecnologica in arte e cultura. La gestione dei social network invece sarà affidata alla testata giornalistica Finestre sull'Arte, molto nota e apprezzata sulle varie piattaforme.
La scheda tecnica
Il MuDEV Museo diffuso Empolese Valdelsa è un progetto di rete culturale sottoscritto a gennaio 2017 dagli undici Comuni facenti parte della Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa, un'area di 753kmq nella Toscana centrale che conta 167.000 residenti, oltre 1milione di pernottamenti turistici l'anno e 300.000 ingressi nelle strutture museali del territorio.
Sono ad oggi 21 le realtà museali che tramite i Comuni hanno preso parte al MuDEV, – aperto a ulteriori adesioni – con l’obiettivo di allineare tutti i musei dell'area ai requisiti dei Piani Integrati Cultura (PIC)
2015 e 2016 della Regione Toscana, rendendo reale e concreta la collaborazione scientifica, gestionale e promozionale dei musei.
L’elenco dei musei aderenti è il seguente e può subire variazioni che saranno comunicate tramite il sito internet ufficiale del Sistema http://www.museiempolesevaldelsa.it
Il biglietto unico:
- è emesso – in via sperimentale – in sole due fasce di prezzo:
> intero/singolo: 15 euro
> famiglia: 35 euro – esso comprende 2 adulti e massimo 3 minori. Nel
> caso di un gruppo familiare
più ampio, i minori in eccedenza saranno conteggiati come ingressi ridotti singoli in base alle tariffe dei singoli musei
- è nominativo, personale e non cedibile. Contestualmente all’emissione deve essere riportato – nell’apposito campo – il nome e il cognome del possessore e la data del primo accesso. Per il biglietto famiglia va indicato il nominativo di uno dei due adulti del gruppo. In caso di controllo va esibito unitamente a un documento di riconoscimento
- è costituito da un passaporto cartaceo e da un QR code. Entrambi devono essere conservati con cura e in maniera integra. In caso di furto, smarrimento, mancata fruizione o danneggiamento – che non consenta la lettura elettronica del QR code – il titolo d’accesso non verrà sostituito, né rimborsato, contiene l’elenco dei musei aderenti e alcune pagine dedicate al “certificato di passaggio” in cui verranno apposti i timbri di visita (fa fede il QR code)
- vale 365 giorni dalla data di attivazione (primo ingresso)
- non è utilizzabile in caso di mostre temporanee, giornate, periodi o eventi particolari che differiscano dal normale piano tariffario del museo
- il biglietto unico è in vendita presso le biglietterie di:
Comune di Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana, BeGo museo Benozzo Gozzoli Comune di Cerreto Guidi: MuMeLoc - Museo della Memoria Locale Comune di Certaldo: Palazzo Pretorio Comune di Empoli: Museo della Collegiata, MUVE Museo del Vetro Comune di Fucecchio: Museo Civico Comune di Gambassi Terme: Museo del Vetro Comune di Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo, Museo Civico Comune di Montespertoli: Museo di Arte Sacra, Museo Amedeo Bassi, Museo della Vite e del Vino Comune di Montelupo Fiorentino: Museo della Ceramica, Museo Archeologico Comune di Vinci: Museo Leonardiano, Casa Natale di Leonardo (N.B. Presso il Centro espositivo della Cantieristica e del Canottaggio (Comune di Capraia e Limite), Casa Boccaccio e Museo del chiodo (Certaldo), Casa Pontormo (Empoli) non è prevista la vendita ma solo la smarcatura elettronica dei biglietti).
Sistema Museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa:
Comune di Capraia e Limite: Centro Espositivo della Cantieristica e Canottaggio Comune di Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli Comune di Cerreto Guidi: MuMeLoc Museo della Memoria Locale Comune di Certaldo: Casa di Boccaccio, Palazzo Pretorio, Museo del chiodo Comune di Empoli: Museo della Collegiata, Casa del Pontormo, MUVE Museo del Vetro Comune di Fucecchio: Museo Civico Comune di Gambassi Terme: Mostra permanente del vetro Comune di Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo, Museo Civico Comune di Montelupo Fiorentino: Museo della Ceramica, Museo Archeologico Comune di Montespertoli: Museo di Arte Sacra, Museo Amedeo Bassi, Museo della Vite e del Vino Comune di Vinci: Museo Leonardiano, Casa Natale di Leonardo
Contatti:
www.museiempolesevaldelsa.it
Facebook www.facebook.com/mudevmuseodiffuso (#MuDEV)
Instagram www.instagram.com/mudevmuseodiffuso (#MuDEV)
YouTube http://bit.ly/youtubemudev
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro