Palazzo Pitti diventa una sala da concerto: parte la rassegna 'Da Firenze all'Europa'

La rassegna musicale “Da Firenze all’Europa” organizzata dall’Associazione culturale Musica con le Ali in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi avrà una durata complessiva di tre anni e si articolerà in due festival settimanali ogni anno, in autunno e in primavera, con l’obiettivo di offrire ai visitatori di Palazzo Pitti alcuni concerti di grande musica inseriti nel percorso museale. I primi due appuntamenti, per la stagione 2017-2018, si terranno dal 21 al 25 novembre 2017 e dal 27 febbraio al 3 marzo 2018 nella Sala del Fiorino; protagonisti saranno alcuni dei migliori musicisti dell’Associazione Musica con le Ali, che sostiene giovani strumentisti italiani di grande talento offrendo a ciascuno di loro un supporto e un sostegno personalizzati secondo le proprie necessità e attitudini.

“I concerti dei giovani musicisti di Musica con le Ali contribuiranno a far rivivere nella sua originaria funzione una sala di Palazzo Pitti nata per questi scopi – spiega Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi -. Saranno un’occasione per arricchire ulteriormente l’offerta museale, senza costi aggiunti, nei momenti in cui già le nuove tariffe stagionali, più basse nei periodi di minore affluenza, si auspica possano richiamare turisti attenti e desiderosi di vivere appieno la vita culturale della città. L’impegno delle Gallerie degli Uffizi a sostegno della musica e dello spettacolo si concretizzerà in un repertorio coerente con il luogo e studiato per far apprezzare il talento dei protagonisti, recuperando anche il significato della cornice speciale nella quale si esibiranno"

Sulla stessa linea d’onda la dichiarazione di Carlo Hruby, Presidente di Musica con le Ali, che aggiunge: “Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo tra gli obiettivi della nostra Associazione che sostiene e promuove alcuni tra i migliori giovani talenti italiani nel campo della musica classica. Far suonare i nostri ragazzi in un contesto così importante per la storia musicale e artistica di Firenze, dell’Italia e dell’Europa, è una straordinaria occasione di visibilità e crescita per giovani artisti destinati a diventare ambasciatori del talento italiano nel mondo – prosegue il Presidente -. Un grazie particolare va alle Gallerie degli Uffizi e al Direttore Eike Schmidt che condividono la nostra azione a favore dei giovani musicisti di grande talento; ci auguriamo che la Rassegna, nell’arco dei tre anni in cui si svolgerà, possa diventare un motivo in più per visitare Palazzo Pitti e tutte le meraviglie che custodisce, unendo la grande arte e la grande musica in un’esperienza unica e coinvolgente”.

La rassegna, come dice il titolo, è concepita in stretta connessione con Firenze e la sua antica tradizione musicale, dai fasti dell’epoca barocca al Novecento storico. “Saranno infatti eseguite musiche di significativi compositori fiorentini e toscani - Veracini, Boccherini, Cherubini, Puccini - ma anche di autori - Rossini, Listz, Tchaikovsky e Dallapiccola - che, pur non essendovi nati, ebbero con Firenze una profonda relazione personale e artistica – sottolinea il Maestro Marcello Di Lisa, Direttore Artistico di Musica con le Ali -. Completano il programma i grandi della musica europea, da Bach a Beethoven e Brahms, per sancire appunto l’inscindibile legame tra Firenze, l’Italia e l’Europa, quali baluardi della cultura occidentale”.

L’iniziativa presentata si inserisce all’interno di un accordo pluriennale tra l’Associazione Musica con le Ali e le Gallerie degli Uffizi che vedrà Palazzo Pitti come sede di alcuni concerti volti a trasmettere il valore e la bellezza della musica classica. Un connubio vincente, quello tra opere d’arte e grande musica, che permetterà al pubblico di visitare la Galleria Palatina ascoltando i brani dei più importanti compositori di tutti i tempi ammirando le opere e i dipinti dei più grandi artisti.

ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA CON LE ALI – E’ stata costituita a Milano nel dicembre 2016 per iniziativa di Carlo Hruby e della sua famiglia. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti dei conservatori e delle istituzioni di alta formazione.
I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica classica - e quindi a “spiccare il volo” - attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno.
Concentrando la propria azione solo a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità.
www.musicaconleali.it

FESTIVAL GIOVANI MUSICISTI A PALAZZO PITTI

Prima rassegna: UNE PENSÉE À FLORENCE, 21-25 novembre 2017

1° CONCERTO - martedì 21 novembre ore  16.00

Ginevra Costantini Negri pianoforte

Cherubini, Sonata op. 1 n. 1 in fa maggiore
Scarlatti, Sonata K. 208 in la maggiore
Rossini, Prélude inoffensif, Une pensée à Florence, Un petit train de plaisir, dai ‘Péchés de vieillesse’
Liszt, Variazioni su un tema del Don Carlos di Verdi
Puccini, Piccolo Valzer - Valzer di Musetta

2° CONCERTO - mercoledì 22 novembre ore 16.00

Federico Piccotti violino
Chiara Cattani clavicembalo

Geminiani, da ‘Pièces de clavecin’: Téndrement in la minore
Geminiani, Sonata op. 4 n. 4 in re minore per violino e basso continuo
Gasparini, Tre sonate per clavicembalo
Zipoli, Sonata in la maggiore per violino e basso continuo
Bach/Vivaldi, Concerto BWV 976 in do maggiore - dall’‘Estro Armonico’, op. 3 n. 12
Veracini, Sonata op. 1 n. 1 in sol minore per violino e basso continuo

3° CONCERTO - giovedì 23 novembre ore 11.30

Margherita Santi pianoforte

Poulenc, Trois Pièces per pianoforte
Liszt, Après une lecture de Dante, Fantasia quasi sonata, da ‘Années de pèlerinage’, S. 161 n. 7
Rachmaninov, Moments Musicaux op. 16

4° CONCERTO - giovedì 23 novembre ore 16.00

Erica Piccotti violoncello
Lavinia Bertulli pianoforte

Shostakovich, Sonata in re minore op. 40 per violoncello e pianoforte
Beethoven, Sonata n. 3 in la maggiore op. 69 per violoncello e pianoforte

5° CONCERTO - venerdì 24 novembre ore 11.30
Emma Parmigiani violino
Lavinia Bertulli pianoforte

Massenet, Méditations, Intermezzo da ‘Thaïs’ per violino e pianoforte
Beethoven, Romanza in fa maggiore op. 50 per violino e pianoforte
Chopin, Ballata n. 1 in sol minore op. 23 per pianoforte
Schumann, Sonata n. 2 in re minore op. 121 per violino e pianoforte

6° CONCERTO - venerdì 24 novembre ore 16.00

Erica Piccotti violoncello
Matteo Succi clarinetto
Margherita Santi pianoforte

Schumann, Adagio und Allegro op. 70 per violoncello e pianoforte
Mozart, Trio Kegelstatt K. 498 per clarinetto, violoncello e pianoforte
Rachmaninov, Vocalise op. 34 n. 14 per violoncello e pianoforte
Schumann, Fantasiestücke op. 73 per violoncello e pianoforte

7° CONCERTO - sabato 25 novembre ore 11.30

Fabiola Tedesco violino
Beniamino Iozzelli pianoforte

Skrjabin, Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23 per pianoforte
Brahms, Scherzo in do minore dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Franck, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Tchaikovsky, Valse-Scherzo op. 34 n. 2 in do maggiore per violino e pianoforte

8° CONCERTO - sabato 25 novembre ore 16.00

Federico Piccotti violino
Erica Piccotti violoncello
Margherita Santi pianoforte

Brahms, Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte
Beethoven, Trio op. 1 n. 3 in do minore

Seconda rassegna: SOUVENIR DE FLORENCE, 27 febbraio-3 marzo 2018

1° CONCERTO - martedì 27 febbraio ore 16.00

Lavinia Bertulli pianoforte

Liszt, Sonetto 104 del Petrarca, da ‘Années de pèlerinage’, S. 161 n. 5
Schumann, Carnaval, Scènes mignonnes sur quatre notes op. 9
Liszt, Mephisto Waltz n. 1 in la maggiore

2° CONCERTO - mercoledì 28 febbraio ore 16.00

Federico Piccotti violino
Chiara Cattani fortepiano

Mozart, Sonata K. 6 in do maggiore per violino e pianoforte
Nardini, Capriccio n. 7 in sol minore per violino solo
Boccherini, Sonata op. 5 n. 2 in do maggiore per violino e pianoforte
Mozart, Sonata K. 282 in mi bemolle maggiore per pianoforte
Mozart, Sonata K. 378 in si bemolle maggiore per violino e pianoforte

3° CONCERTO - giovedì 1 marzo ore 11.30

Erica Piccotti violoncello
Chiara Cattani fortepiano

Schubert, Improvviso op. 142 n. 2 in la bemolle maggiore per pianoforte
Beethoven, Sonata op. 5 n. 1 in fa maggiore per violoncello e pianoforte
Schubert, Improvviso op. 90 n. 4 in la bemolle maggiore per pianoforte
Schubert, Sonata Arpeggione D. 821 in la minore per violoncello e pianoforte

4° CONCERTO - giovedì 1 marzo ore 16.00

Fabiola Tedesco violino
Beniamino Iozzelli pianoforte

Dallapiccola, Tartiniana seconda per violino e pianoforte, su temi di Tartini
Albéniz, Iberia, quaderno primo, per pianoforte
Ascher, Siren per violino solo, composto per Fabiola Tedesco - PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Prokofiev, Sonata n. 2 in re maggiore op. 94 bis per violino e pianoforte

5° CONCERTO - venerdì 2 marzo 11.30

Matteo Succi clarinetto
Ginevra Costantini Negri pianoforte

Cherubini, Sonata op. 1 n. 2 in do maggiore per pianoforte
Mendelssohn, Rondo capriccioso in mi minore op. 14 per pianoforte
Weber, Grand duo concertant in mi bemolle maggiore op. 48

6° CONCERTO - venerdì 2 marzo ore 16.00

Emma Parmigiani violino
Erica Piccotti violoncello
Margherita Santi pianoforte

Shostakovich, Trio n. 2 in mi minore op. 67
Tchaikovsky, Trio in re minore op. 70 Souvenir de Florence

7° CONCERTO - sabato 3 marzo ore 11.30

Margherita Santi pianoforte

Beethoven, Sonata op. 31 n. 2 in re minore La Tempesta
Debussy, dai ‘Préludes’, I, 6-8: Des pas sur la neige, Ce qu’a vu le vent d’Ouest, La fille aux cheveux de lin
Schumann, Sonata n. 3 in fa minore op. 14 Concert sans orchestre

8° CONCERTO - sabato 3 marzo ore 16.00

Erica Piccotti violoncello
Ensemble d’archi da definire

Boccherini, Concerto n. 9 in si bemolle maggiore G. 482
Paganini, Variazioni su un tema del Mosè di Rossini
Franchomme, Romanza in do maggiore op. 10
Tchaikovsky, Variazioni su un tema rococò op. 33

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina