Tendenza meteo a medio termine 15 settembre - 24 settembre

La situazione

La situazione

Una profonda depressione centrata sul Mare del Nord richiama un intenso flusso di correnti occidentali sull'Europa centrale. Un contesto barico che favorirà l'approfondimento di un minimo secondario sull'Europa occidentale con annesso richiamo di correnti umide ed instabili sulla Toscana.

Sera di sabato 16 settembre

Sera di sabato 16 settembre

Ne avevamo già parlato nel precedente editoriale ed oggi ne diamo conferma. Stiamo parlando del netto peggioramento del tempo che già a partire dalla giornata di oggi, vedrà il ritorno delle prime precipitazioni sparse, a partire dalla serata. Inizialmente saranno colpite con maggiore probabilità le zone interne, lasciando poi spazio ad una breve tregua dei fenomeni nel pomeriggio di dopodomani, per poi dalla sera, affrontare la fase più attiva del peggioramento, che apporterà temporali anche di moderata intensità, stavolta coinvolgendo maggiormente le zone centro-meridionali della Toscana.

Pomeriggio di domenica 17 settembre

Pomeriggio di domenica 17 settembre

Tralasciando una residuale instabilità che permarrà nelle zone settentrionali e occidentali, la mattina di domenica, per il pomeriggio è previsto una breve pausa soleggiata, grazie all'inserimento di moderate correnti sud-occidentali, collegate al nucleo depressionario in spostamento verso est.

Mattina di lunedì 18 settembre. Instabilità in estensione al resto della regione dal pomeriggio.

Mattina di lunedì 18 settembre. Instabilità in estensione al resto della regione dal pomeriggio.

Un contesto che vedrà poi già a partire dalla serata una nuova fase votata alla variabilità, con i primi fenomeni sulle zone appenniniche e sulle province settentrionali, e che si manterrà piuttosto accentuata anche nella giornata di lunedì, lasciando spazio ad una nuova breve parentesi più stabile nella giornata di martedì.

Sera di martedì 19 settembre

Sera di martedì 19 settembre.

Successivamente la latente lacuna barica presente sull'Italia, vedrà l'ingresso di altra aria più fresca da nord-nord-est, favorendo l'apertura di una nuova fase instabile già a partire dalla serata di martedì prossimo, associata stavolta anche ad un netto calo delle temperature, soprattutto delle minime.

Calo delle temperature minime notturne da metà settimana.

Calo delle temperature minime notturne da metà settimana.

Valori di qualche grado al di sotto delle medie, e che anche nelle temperature del giorno, vedrà i termometri fermarsi attorno ai 22-23 C° nelle zone interne, valori tipici della prima decade di ottobre.

Domenica 24 settembre

Domenica 24 settembre

Per un primo rialzo delle temperature, dovremo attendere la giornata di venerdì, quando anche questa fase instabile andrà traslando verso sud-est, e le correnti nord-orientali, protagoniste del meteo di metà settimana, saranno sostituite da aria più mite, richiamata da una successiva rimonta anticiclonica. Una chiusura dello step previsionale, che andrebbe a fugare le ultime incertezze anche sul prossimo fine settimana, riportando il sole su tutta la Toscana.

IMG_3764

Ci sono due dati importanti che emergono da questa nuova analisi a medio termine. La prima è un netto ridimensionamento a livello regionale della fase perturbata di sabato prossimo. La seconda è la conferma di un'altra settimana non troppo stabile, in cui le temperature potrebbero localmente anche andare sottomedia. I modelli a lungo termine, sembrano al momento puntare su una terza decade ancora su questa falsariga , con una alternanza piuttosto bilanciata, tra le fasi depressionarie, e le successive rimonte anticicloniche.

 

Gordon Baldacci