Due giorni dedicati all'ictus all'ospedale del Mugello: ecco un convegno

L'ospedale del Mugello

“Stroke Mugello” è il tema del convegno che si terrà a Borgo San Lorenzo il 15 e 16 settembre presso l’Hotel Ripaverde. L’evento è promosso dalla società scientifica di medicina interna FADOI con il patrocinio dell’AUSL Toscana centro.

L'ictus cerebrale, (stroke dall’inglese) è un deficit neurologico che insorge improvvisamente in seguito ad un disturbo circolatorio e si caratterizza per l’occlusione o la rottura di un vaso del cervello. Questa malattia  rappresenta la seconda causa di morte cardiovascolare dopo l'infarto miocardico.

In Toscana i casi incidenti sono circa 10.000 all’anno con costi molto elevati per il Servizio Sanitario (280 milioni di euro ogni anno). Questa malattia è anche la prima causa di disabilità con conseguenti costi sociali molto elevati.

La Regione Toscana ha  attivato una “Rete Ictus” su tutto il territorio regionale nella quale sono impegnate  competenze multidisciplinari in stretta collaborazione tra aziende ospedaliero-universitarie  e  territoriali. L’ospedale del Mugello fa parte della Rete Ictus, i medici internisti hanno un ruolo attivo insieme a specialisti del 118, neurologi, neuro cardiologi,cardiologi, geriatri, infermieri e riabilitatori.  

“Il sistema garantisce  a chi entra in qualsiasi punto delle rete il massimo dell’ assistenza possibile perché tutti i presidi ospedalieri  sono collegati in maniera coordinata, spiega il dottor Giancarlo Landini – direttore del Dipartimento specialistiche mediche dell’AUSl Toscana Centro. La rete ha permesso  in Toscana  di applicare  le cure più avanzate per l'ictus in fase acuta, come la trombolisi anche in presidi periferici come l'Ospedale del Mugello, che grazie all'impegno delle sue equipe mediche guidate dal direttore della medicina interna, Stefano Spolveri, hanno organizzato  in maniera moderna l'ospedale che può ricevere e trattare l'ictus in fase acuta.”

Ai due giorni dedicati a “Stroke Mugello”  parteciperanno  medici di tutta l'Area  vasta, in particolare, neurologi con il direttore dell’ Area malattie cerebro vascolari della Azienda USL Toscana centro, Pasquale Palumbo, medici internisti, medici d'urgenza, neuroradiologi interventisti guidati da Salvatore Mangiafico dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi.

Nella prima giornata del convegno sono in programma due sessioni sul tema della cura della fibrillazione e del trattamento della stenosi carotidea. Nel secondo giorno, le due sessioni sono dedicate agli ultimi aggiornamenti scientifici sulle cure per l’ictus. La giornata si concluderà con una tavola rotonda sulla gestione dello "stroke" nel Mugello.

Fonte: AUSL TOSCANA centro

Tutte le notizie di Borgo San Lorenzo

<< Indietro
torna a inizio pagina