
lunedì 18 settembre alle ore 18.00, presso il Museo Stibbert di Firenze, si terrà la presentazione della neocostituita “Associazione Amici degli Allori”, nata con lo scopo di recuperare, valorizzare e promuovere le bellezze del Cimitero monumentale degli Allori, per decenni crocevia di personalità di diverse nazionalità e culto oltre che meta irrinunciabile per scrittori, intellettuali, pittori, artisti e grandi viaggiatori che l’hanno reso un riferimento per l’arte, la civiltà e la cultura europea.
Da Anna Banti e Roberto Longhi, al pittore svizzero Arold Bocklin, dalla scrittrice britannica Violet Trefusis fino ad Harold Acton e più recentemente a Oriana Fallaci, sono decine le personalità sepolte in questo luogo, la cui visita rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia di Firenze, attraverso i personaggi che nel tempo l’hanno vissuta, amata e resa celebre in tutto il mondo, come testimoniato dal successo riscosso in termini di visitatori in occasione dell’apertura del cimitero degli Allori per le Giornate di Primavera 2017 del FAI.
Pur essendo un luogo di grande interesse storico e culturale, da diversi anni purtroppo il Cimitero degli Allori - attualmente di proprietà della Chiesa riformata evangelica - soffre di una grave decadenza che si manifesta nello stato di tombe anche monumentali e del contesto paesaggistico, che ha spinto diverse personalità ed esponenti del mondo della cultura, dell’arte e della tutela dei beni storici e identitari a costituire gli “Amici degli Allori”.
All’evento di presentazione dell’Associazione, introdotto da Enrico Colle, Direttore del Museo Stibbert e padrone di casa, saranno presenti Grazia Gobbi Sica, autrice di una poderosa pubblicazione “In loving Memory” dedicata al Cimitero degli Allori e l’On. Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Associazione. Seguiranno gli interventi di Carlo Sisi, Valdo Spini, Francesca Paoletti e Francesco Giubilei che hanno aderito all’iniziativa.
Saranno inoltre presenti, in rappresentanza delle istituzioni, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, la Vice Presidente della Regione Toscana Monica Barni e l’Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità e Casa del Comune di Firenze, Sara Funaro.
Con l’occasione verrà anche presentato il restauro della tomba di Frederich Stibbert, noto imprenditore e straordinario collezionista inglese da cui il Museo prende il nome e la cui tomba si trova proprio nel Cimitero degli Allori.
“Il Cimitero degli Allori è un luogo bellissimo e suggestivo che racconta 150 anni di storia di Firenze attraverso un’eccezionale galleria di personaggi che l’hanno amata e conosciuta. È anche un simbolo di tolleranza e integrazione culturale e religiosa che assume un valore ancora più significativo in un periodo storico caratterizzato da spinte divisioniste e contrasti ideologici e di culto.” ha dichiarato il Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo Ilaria Borletti Buitoni “L’istituzione di un’Associazione nata con lo scopo preciso di valorizzare e restituire alla sua dignità un luogo tanto importante è un esempio di come i singoli cittadini possano contribuire attivamente, in coordinamento con le istituzioni, alla tutela dell’immenso patrimonio culturale, storico e artistico di cui il nostro Paese è ricchissimo”.
<< Indietro