Nubifragio, così si è mossa la Protezione Civile: la timeline di quella tragica notte

Stando alle previsioni meteo e ai modelli di previsione emanati dal Lamma sabato 9 settembre, la perturbazione che ha messo in ginocchio la città di Livorno avrebbe dovuto colpire la città tra le 8 del mattino e le 13 di domenica 10 settembre, con punte massime attorno alle 11.

E’ quanto emerge dal rapporto redatto dagli uffici comunali, che hanno ricostruito passo dopo passo le azioni poste in essere dalla Protezione civile dal momento della diffusione dell’allerta meteo ad opera della Regione Toscana, fino alla mattina di domenica 10 settembre.

Sin dalle prime ore del pomeriggio del sabato, la Protezione civile ha diffuso l’allerta meteo attraverso l’ufficio stampa del comune, attraverso i media locali e attraverso l’apposita App.

Ha convocato il Ce.Si (Centro situazioni) per il giorno successivo, sulla base di quanto contenuto nei modelli di previsione diffusi dal Lamma e preallertato le squadre di volontari.

Con il peggiorare della situazione meteo, a partire dalla serata di sabato, il referente della Protezione civile ha posto in essere tutte le azioni necessarie a fronteggiare l’emergenza, con l’aiuto della polizia municipale e delle squadre di volontari.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina