Redazionale pubblicitario

"Autodifesa, un'opportunità e una necessità per tutti". Intervista al maestro di Wing Tsun Michele Bagagli

Laddove la cronaca racconta fatti di violenza tra le mura domestiche o per strada, aumenta la domanda di corsi di autodifesa. Come ad esempio il Wing Tsun, arte marziale adatta a tutti con un’Accademia presente proprio tra Empoli e San Miniato, guidata dal maestro Michele Bagagli. Questa disciplina non si basa sulla forza fisica di chi si difende, ma sfrutta quella dell’aggressore: per questo può essere praticata da tutti indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla prestanza fisica.

michele bagagli redazionale

Maestro Bagagli, perché partecipare a un corso di autodifesa e di Wing Tsun?

"Perché oltre a tecniche e movimenti per fronteggiare uno o più aggressori, viene insegnato come riconoscere una situazione potenzialmente pericolosa, come prevenirla o evitarla. Cerchiamo di insegnare la gestione della paura in caso di aggressione, a superare l’istinto a bloccarsi, a irrigidirsi e di conseguenza ad essere più vulnerabili".

A partire da quanti anni si può iniziare a praticare quest’arte?

"Dai 5 anni, ovviamente insegnando ai bambini i primi rudimenti dell’autodifesa sotto forma di gioco, ad avere un corretto uso della comunicazione con i 'bulli', a non farsi intimidire a livello psicologico da minacce e ad informare prontamente i genitori di qualsiasi abuso e violenza anche se non si sono ancora realmente concretizzati. Gli esercizi fisici permetteranno poi al bambino di migliorare le capacità motorie, l’equilibrio e le capacità di coordinamento importanti non solo in autodifesa, ma anche nella vita di tutti i giorni".

michele bagagli redazionale1

Per le donne è consigliato il Wing Tsun?

"Ognuno di noi dovrebbe conoscere un sistema di autodifesa, soprattutto le donne: sono più vessate a livello sociale, psicologico e spesso familiare, basti pensare all’aumento dei casi di femminicidio. Il Wing Tsun permette di capire le tappe in cui si articola una situazione di violenza, a prevenirla, a evitarla e poi a reagire con colpi ben assestati in punti precisi come la gola, gli occhi, i genitali, le ginocchia, le orecchie, il naso. In queste parti del corpo si provoca dolore facendo desistere l’aggressore senza una particolare forza fisica. Nella scuola insegniamo movimenti che non chiedono mai un’opposizione nei confronti di chi è più forte, ma che permettono “senza forza” di neutralizzare l’aggressore sfruttando la sua stessa energia".

Quanto tempo è necessario per imparare a difendersi?

"Dipende dalla singola persona, dalle sue capacità di apprendimento, da quanto tempo è disposto ad addestrarsi. Considerando un allenamento di 2 volte a settimana di 1 ora e mezzo ciascuna, nel giro di un anno l’allievo apprende comunque i primi rudimenti di autodifesa necessari per saper gestire un’aggressione. Questo è un punto di inizio per un percorso che può portare a fronteggiare uno o più aggressori e ad acquisire maggiore autostima e fiducia in se stessi, oltre che una maggiore consapevolezza dei propri mezzi nell’affrontare ansie, stress e difficoltà che la vita ci riserva".

michele bagagli redazionale2

Lei come è arrivato al Wing Tsun?

"Ho studiato Karate e Judo, poi dopo aver conosciuto la storia e la vita di Bruce Lee mi sono avvicinato al Kung Fu cinese. Da 20 anni pratico il Wing Tsun: durante una dimostrazione sono rimasto affascinato dai movimenti fluidi e armoniosi del Maestro che riusciva in modo semplice ad avere la meglio su avversari più robusti pur 'senza uno schema prefissato'. Infatti si adattava ai gesti degli aggressori sviluppando al momento del contatto una grande forza esplosiva. Da allora mi alleno tutti i giorni grazie anche alle lezioni di grandi Maestri di quest’arte come Filippo Cuciuffo - responsabile nazionale per il Wing Tsun e l’Escrima che per primo ha fatto conoscere il Wing Tsun in Italia - o come Si-Gung Kernspecht, Oliver Konig e Giuseppe Schembri".

Come si fa a conciliare la vita familiare, lavorativa, scolastica con la frequenza di un corso di Wing Tsun?

"Proprio per dare l’opportunità a tutti di partecipare, la nostra Accademia è aperta dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 23 di sera, in modo di poter concordare gli orari e i giorni più adatti alle esigenze di ognuno. Tramite la nostra pagina Facebook Accademia Wing Tsun Empoli - Centro di Autodifesa è anche possibile partecipare a lezioni gratuite dimostrative per gruppi di massimo 5 persone. È possibile prenotare al numero 339.8291936 o via mail a bagaglimichele@libero.it un primo incontro, sempre gratuito e senza impegno".

torna a inizio pagina