Tendenza a medio termine dal 5 settembre - 13 settembre

La situazione.

La situazione.

Ci eravamo lasciati con gli ultimi strali caldi e umidi, collegati alla lunga ondata di calore, che ha caratterizzato la terza decade del mese di agosto. Successivamente, l'inserimento di correnti più fresche ed instabili, hanno favorito tra venerdì e sabato sera  anche il ritorno delle precipitazioni, pur in modo discontinuo, spalmato in zone più colpite dai fenomeni ed altre addirittura, saltate in toto dal cambio barico in questione. A seguire l'anticiclone delle Azzorre ha provato a instaurare un clima tardo estivo, molto apprezzabile, ma da nord, spuntano almeno due depressioni, che hanno tutta l'intenzione di condizionare il meteo anche sulla nostra penisola, nei prossimi 5-7 giorni.

Mercoledì 6 tarda mattinata-primo pomeriggio.

Mercoledì 6 tarda mattinata-primo pomeriggio.

Apriamo con il primo più tangibile peggioramento del tempo, che avrà luogo tra la mattinata di domani e le prime ore del pomeriggio, con l'inserimento di un cavo depressionario in quota lungo le regioni settentrionali, la cui convergenza verso le regioni centrali, permetterà ai rovesci di raggiungere la costa e localmente le zone centro-settentrionali della Toscana.

Giovedì 7 settembre pomeriggio-sera

Giovedì 7 settembre pomeriggio-sera

Si tratterebbe di una prima fase variabile, con i fenomeni ancora spalmati in ordine sparso,  ma che aprirebbe la strada ad un eventuale secondo peggioramento, decisamente più importante, tra il pomeriggio di giovedì e la sera. Stavolta le precipitazioni si rivelerebbero più importanti, anche se al momento non si intravedono rischi di pericolosi eventi atmosferici.

Temperature Minime previste per la seconda parte della settimana.

Temperature Minime previste per la seconda parte della settimana.

Con una copertura del cielo spesso perdurante nella seconda parte della settimana, anche le termiche notturne andranno a subire localizzati aumenti, dopo il calo moderato delle ultime notti. Valori, che comunque si manterranno entro le medie stagionali del periodo.

Venerdì 8 settembre

Venerdì 8 settembre

Per una pausa tra un fronte e quello successivo, dovremo pazientare fino a venerdì, quando una breve parentesi anticiclonica, permetterà una giornata ancora gradevole, con temperature che localmente sfioreranno i 26-28 C° nelle zone interne.

Sabato 9 settembre seconda parte della serata

Sabato 9 settembre seconda parte della serata.

Si tratterà di una pausa, davvero effimera, che forse riuscirà a garantirci fino a sabato 9, un contesto anticiclonico, ma che già a partire dalla tarda serata di sabato 9 settembre, declinerà, favorendo l'entrata di un nuovo fronte depressionario davanti alle nostre coste. Se le tempistiche verranno rispettate, si andrà verso una nuova fase perturbata, con i primi rovesci anche di tipo temporalesco, sulle province dell'Alta Toscana e lungo le zone centro-settentrionali.

Domenica 10 settembre pomeriggio

Domenica 10 settembre pomeriggio

Stando agli ultimi aggiornamenti dai modelli, le precipitazioni raggiungeranno l'apice della loro intensità in nottata, aprendo poi, lentamente, una nuova fase stabile, con una graduale estensione delle schiarite, che dalla costa si spingeranno verso le zone interne nel pomeriggio. Gli ultimi residuali fenomeni, andranno scemando di intensità e frequenza anche nelle zone orientali  e meridionali della Toscana.

Temperature Massime previste per domenica 10 settembre

Temperature Massime previste per domenica 10 settembre.

Le temperature, dopo i rialzi di metà settimana, andranno nuovamente a scendere, con punte massime di 23-24 C°, mentre i venti in questo caso assumeranno una curvatura ciclonica dettata dallo spostamento del minimo verso est, attivando forti correnti occidentali lungo le zone costiere e le province adiacenti, in attenuazione solo dalla giornata di lunedì.

Disposizione e intensità dei venti, previsti per domenica 10 settembre.

Disposizione e intensità dei venti, previsti per domenica 10 settembre.

Dovremo attendere l'inizio della nuova settimana, per rivedere qualche timido cenno di ripresa dell'anticiclone, con i modelli, che puntano ad un veloce pre-frontale, di matrice mediterranea, prima di rivedere nuovamente all'orizzonte altri possibili influssi perturbati.

Martedì 12-13 settembre

Martedì 12-13 settembre

Settembre 2017 almeno per il momento ci sta dando delle ottime aspettative per recuperare quel gap a livello idrico, che è andato maturando in Toscana nei mesi appena trascorsi. Vedremo se alla fine di questi due fronti perturbati, avremo cumulato abbastanza millimetri per dichiararci fuori dalla siccità più esasperata.

IMG_3403

Gordon Baldacci