Tendenza meteo a medio termine 2 settembre - 10 settembre

La situazione

La situazione

Una perturbazione atlantica sta in queste ore interessando in particolare le regioni centro settentrionali. L'afflusso di aria fredda, associata ad elevata vorticità, unita alla presenza di aria calda ed umida nei bassi strati, favorirà lo sviluppo di intensi sistemi di precipitazione convettiva su buona parte delle province toscane, scopriamo quali.

Zone soggette a maggiori criticità.

Zone soggette a maggiori criticità.

Pubblichiamo una mappa, in cui andiamo a delineare le zone più soggette ai fenomeni temporaleschi che in mattinata attraverseranno l'intera regione. Ricordiamo che è già stata emessa un'allerta meteo regionale di colore arancio, quindi moderata, e che questa mappa non si va a sostituire ad essa, bensì a delineare localmente probabili scenari più importanti, dal punto di vista della criticità locale. Come si può intuire, la Toscana non riceverà uniformemente gli accumuli, vista la collocazione iniziale del minimo barico troppo settentrionale, per coinvolgere per intero la regione. Andremo quindi dai pochi millimetri delle zone colorate in verde, ai 5- 10 mm nelle zone colorate in giallo, per poi salire nel comparto appenninico settentrionale e nelle zone interne (valdarno inferiore escluso) con probabili accumuli oltre i 30-40 mm. In alcuni casi, molto localizzati, non si escludono anche valori più alti, ovviamente concentrati nelle zone colorate in rosso, come la Maremma e le zone del senese.

sabato 2 settembre notte

sabato 2 settembre notte

Un contesto che dal pomeriggio di oggi lascerà spazio a temporanee schiarite, acccompagnate da una rotazione delle correnti verso ovest-sud-ovest, tipiche dell'innesto del minimo barico sulla penisola, la cui curvatura ciclonica, favorirà un nuovo fronte instabile nella giornata di domani, quando in serata, non si escludono localizzati rovesci, collegati alla prima fase ritornante della goccia fredda isolata sulle regioni centro-settentrionali.

domenica 3 settembre pomeriggio

domenica 3 settembre pomeriggio

Dovremo attendere la giornata di domenica per una temporanea tregua dai fenomeni, in un contesto termico sia delle temperature minime che massime in deciso calo, localmente anche di 8-10 C°.

Minime notturne previste per domenica

Minime notturne previste per domenica

Temperature massime previste per domenica 3 settembre

Temperature massime previste per domenica 3 settembre

Valori ovviamente entro le medie del periodo, e che si manterranno entro una forbice tra i 24 ed i 26 C° anche nei giorni successivi per ciò che riguarda i valori diurni, in un contesto pre-autunnale, molto più consono alla prima decade di settembre. Stando ai dati che i modelli ci inviano soprattutto relativi alla settimana prossima, notiamo come l'afflusso di altra aria di matrice nord-atlantica, più fresca ed umida, andrà creando le condizioni per un nuovo step instabile, che potrebbe coinvolgere la Toscana a più riprese a partire dalla nottata tra mercoledì 6 settembre ed i successivi 2-3 giorni.

giovedi 7 - venerdì 8 settembre

Giovedì 7 - venerdì 8 settembre

I fenomeni al momento, non desterebbero particolare motivo di attenzione, si tratterebbero di eventi molto localizzati, che comunque lascerebbero spazio anche nelle ore diurne a momenti soleggiati ma senza gli eccessi degli ultimi giorni.

Domenica 10 settembre

Domenica 10 settembre

Per ritrovare una maggiore stabilità, i modelli propendono verso l'inizio della seconda decade, grazie ad una temporanea rimonta anticiclonica di matrice mediterranea, che stavolta nascerebbe da un possibile affondo depressionario, che in successione poi attraverserebbe il Mediterraneo, riaprendo una fase votata alla variabilità negli scenari preposti al lungo termine.

Gordon Baldacci