
Domenica 3 Settembre a partire dalle ore 19 fino a tarda notte torna a Palaia “Bacco Palaia e Venere”, la notte rossa all’insegna del vino e dell’amore. Protagonista assoluto il vino, da degustare con il calice e la sua sportina per tutto il borgo insieme ai prodotti del territorio: le aziende vitivinicole e i produttori locali coinvolti sono: Borgo di Alica, Usiglian del Vescovo, Fattoria di Villa Saletta, Villa Lena, Tenuta San Gervasio, SAFR Montefoscoli, Savini Tartufi, Liquorificio Morelli, Helix Valdera e Azienda La Mariamina.
Oltre alle degustazioni, le attività commerciali offriranno menù a tema e street food, il tutto in un’atmosfera ispirata al dio del vino e alla dea dell’amore.
La serata dedicata alla passione per il “rosso” prevede anche spettacoli musicali e di intrattenimento che vedono coinvolti numerosi artisti locali e le associazioni del territorio. La musica sarà a cura dei gruppi rock The Badgers con Michele Fiumalbi, All Broken e Noiser, delle accademie musicali Barbari Suzuki della Fattoria dei Barbari Partino e Associazione il Pentagramma di Forcoli, della filarmonica G. Puccini di Palaia, del gruppo di musica balcanica itinerante Zastava Orkestar, delle chitarre acustiche di Davide Benvenuti e di Manuel Street Music, di Alex J. Corsi e i Dinosauri del blues e dei ritmi afro dello Spazio Nu.
Di particolare attrattiva anche la pole dance, a cura dell'associazione Capovolta, lo spettacolo sull'amore sacro e profano proposto da Le Pupille, per arrivare alle incursioni di Sandro e Gigi, il primo chiamato a impersonare un satiro dispettoso, il secondo Bacco.
Simbolo della festa sarà anche quest’anno l’Arco dell’Amore, dove le coppie potranno immortalare il loro legame con un romantico scatto fotografico, all’insegna degli hashtag #baccopalaiavenere e #palaiathatsamore e, se vorranno sfidare la sorte, potranno conoscere il proprio destino attraverso la lettura dei tarocchi. Anche lo splendido giardino comunale sarà allestito per accogliere alcuni spettacoli e a disposizione di tutti coloro che vorranno ritagliarsi un spazio romantico durante la serata.
Per gli amanti della fotografia è prevista infine l’estemporanea fotografica, sempre in tema con la festa a cura del Gruppo Fotografico “Oltre l'Obbiettivo”.
L'atmosfera giocosa e spensierata della manifestazione si muoverà intorno al tema dei “vizi capitali”: la Gola con lo street food e i prodotti del territorio, l'Accidia con le degustazioni dei vini locali, la Superbia con la spettacolare arte del fuoco, la Lussuria con le danze acrobatiche della pole dance, l'Ira con l'energia dei gruppi rock, l'Avarizia con il desiderio di applausi degli artisti e infine l'Invidia con le scenografiche esibizioni della serata.
“Una festa popolare – afferma il sindaco Marco Gherardini - per vivere Palaia insieme ai nostri cittadini e agli artisti, che faranno del paese il proprio scenario. I nostri vini e il buon cibo contribuiranno al clima conviviale. Siamo soddisfatti del pieno coinvolgimento delle attività economiche e di volontariato: una larga partecipazione che dà il senso di una comunità che promuove se stessa”.
“Attraverso la valorizzazione del punto di informazione turistica da noi gestito – aggiunge Mirna Giordani della Cooperativa Temp – si è creata una sinergia con l’Amministrazione comunale che da tre anni dà buoni frutti sul terreno della valorizzazione del territorio e della divulgazione culturale, che proietta Palaia al di là della dimensione locale”.
In effetti l'idea della Notte Rossa trae origine da un affresco nell'alcova di Palazzo Cecchi, oggi sede del comune, opera di Luigi Ademollo (1764-1849), prolifico pittore che lavorò in tutta la Toscana. Nell’affresco due ninfe tagliano le ali a Cupido e gli trafugano arco e frecce, in modo tale che non potrà più dardeggiare donne e uomini infiammandone il cuore di passione. Reso Cupido inoffensivo, la coppia è salva da insidie, e può celebrare così la fedeltà del talamo coniugale.
Per quanto riguarda la viabilità, la strada principale del paese sarà chiusa dalle ore 18. Consigliabile l’accesso a Palaia da Pontedera – San Gervasio o da Montopoli per arrivare al parcheggio in piazza del Mercato e a quello delle scuole medie. Per l'accesso da Forcoli, grazie alla Pubblica Assistenza di Palaia e alla Misericordia di Forcoli sarà disponibile un servizio navetta nella zona industriale del Montanelli e in località Partino nello spazio cortesemente messo a disposizione dalla Parrocchia di Palaia e dall'Istituto Diocesano di Sostentamento Clero.
La manifestazione, organizzata dalla Cooperativa TeMP servizi di gestione, turismo e promozione e dall’Ufficio Turistico del Comune di Palaia, è sostenuta da Geofor, Fratelli Fegatilli srl, Borgo di Colleoli Resort, S.U. Servizi Urbani Integrati, Savini Tartufi, Liquorificio Morelli, Agriturismo Colleoli, Simply Market di Forcoli e ATI Servizi. Contatti Ufficio turistico Comune di Palaia: 0587 621437, e-mail: turismo@comune.palaia.pisa.it www.palaiatoscana.it Facebook: Palaiatoscana
Fonte: Comune di Palaia
<< Indietro