
Allerta meteo arancione per forti temporali e per il rischio idrogeologico. Lo afferma la Regione Toscana tramite il consueto bollettino di sintesi delle criticità regionali per la giornata di domani, venerdì 1 settembre.
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche per il passaggio di una perturbazione atlantica in grado di 'rompere' la stabilità dell'alta pressione - ha infatti emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore a causa di forti piogge e temporali previsti dalla mezzanotte di oggi (giovedì) alle ore 17 di domani, venerdì 1° settembre per tutto il territorio toscano
La temperatura massima si abbasserà dai 32 gradi di oggi ai 24 di domani (minime a 18°C).
La Protezione civile raccomanda di fare attenzione all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani. E invita a guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi.
Particolare attenzione dovrà essere riservata alle zone che sono state interessate da incendi boschivi o di vegetazione e che presentano condizioni di elevata pendenza. E' infatti da ritenersi molto probabile che, in occasione di precipitazioni intense, la copertura superficiale del suolo, i detriti e e le rocce possano smuoversi.
LA PAROLA AL METEOROLOGO
Tra la nottata di giovedì e la mattinata di venerdì, arriverà un centro di bassa pressione sulla Francia, che invierà i suoi strali più freschi ed instabili anche verso la Toscana. Assisteremo ad una vera e propria rottura stagionale, con temporali inizialmente anche violenti lungo la costa e le zone occidentali. Fenomeni, che nelle ore successive andranno a interessare l'intera regione, eliminando definitivamente afa e temperature oltre media, che ancora nei prossimi due giorni persisteranno sull'intera regione.
DA FIRENZE
Previsione fino alle 24 di domani (http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71):
una perturbazione atlantica si avvicina alla nostra penisola con condizioni di marcata instabilità dalla notte tra giovedì e venerdì. L'elevata energia a disposizione potrebbe favorire intensi sistemi di precipitazione convettiva anche sulla nostra regione. Maggiore variabilità dal tardo pomeriggio di venerdì e nel fine settimana.
PIOGGIA: oggi, giovedì, niente da segnalare. Domani, venerdì, precipitazione diffuse con cumulati medi intorno ai 20-30 mm. Massimi puntuali molto localizzati fino a 80-100 mm (possibili ovunque) in concomitanza di locali temporali di forte intensità. Intensità massima oraria intorno ai 60-80 mm. Attenuazione dei fenomeni in serata.
TEMPORALI: oggi, giovedì, niente da segnalare. Domani, venerdì, fin dalle 00, probabili temporali di forte intensità associati ad intensi colpi di vento e locali grandinate.
VENTO: oggi, giovedì, niente da segnalare. Domani, venerdì, in serata raffiche di Libeccio fino a 60 km/h sottovento all'Appennino pistoiese, pratese e fiorentino.
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-vento
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico